Postato in data ottobre 20, 2020Da RedazioneIn Ambiente
Il raffreddamento della acque superficiali dell’oceano Pacifico potrebbe sconvolgere gli equilibri atmosferici a livello planetario – L’Italia potrebbe affrontare un inverno senza freddo e neve per colpa della Nina, ovvero un raffreddamento della acque superficiali dell’oceano Pacifico che potrebbe sconvolgere gli equilibri atmosferici a livello planetario. Il team del sito ilMeteo.it comunica che da alcuni mesi è in atto il fenomeno della Nina: le acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale e orientale misurano temperature di circa 1 C al di sotto della media climatica di riferimento. Questa anomalia, che potrebbe sembrare insignificante, comporta invece
Leggi tutto Postato in data ottobre 7, 2020Da RedazioneIn Ambiente
Il programma Ue Copernicus ha stabilito che settembre è stato il mese con le temperature più alte di sempre Il mese scorso è stato il settembre più caldo, mai registrato al mondo. Lo ha annunciato il Programma europeo per l’osservazione satellitare della Terra, Copernicus, avvertendo della possibilità che il 2020 scalzi il 2016 come l’anno più caldo di sempre. Nei 12 mesi da ottobre 2019 a settembre 2020, la temperatura della superficie terrestre è stata di 1,3 gradi al di sopra dei livelli pre-industriali, portando il Pianeta pericolosamente vicino al tetto di 1,5 gradi, fissato
Leggi tutto Postato in data gennaio 22, 2020Da RedazioneIn Ambiente
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AFFARI GENERALI DANIELE VITALE: “PER UNA VOLTA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE HANNO REMATO TUTTI VERSO LA STESSA DIREZIONE” “In commissione Affari generali da tempo non si vedevano maggioranza e opposizione remare tutti verso la stessa direzione. E’ un fatto positivo che merita di essere sottolineato in maniera opportuna”. Lo dice il presidente dell’organismo consiliare, Daniele Vitale, a proposito della votazione sull’atto concernente il regolamento sulla figura della guardia ambientale volontaria. “Un regolamento di cruciale importanza per i compiti che saranno affidati a questi volontari – spiega
Leggi tutto Postato in data agosto 3, 2019Da RedazioneIn Ambiente
DA QUANDO LE PROVINCE REGIONALI SONO STATE CONGELATE, IL CONSIGLIERE COMUNALE DI RAGUSA PROSSIMA GIANNI IURATO: “E’ UN VERO E PROPRIO SCEMPIO IN MOLTE AREE DELLA NOSTRA ZONA” “Da quando le Province regionali sono state praticamente congelate, il controllo del territorio è praticamente allo sbando. Accade, purtroppo, anche nell’area iblea”. A denunciarlo il consigliere comunale di Ragusa Prossima, Gianni Iurato. “Il controllo sistematico del territorio da parte della polizia provinciale, sempre molto attiva e attenta – spiega quest’ultimo – risultava essere parecchio prezioso. E serviva a prevenire il malcostume dell’abbandono
Leggi tutto Postato in data febbraio 21, 2018Da RedazioneIn Ambiente
È una iniziativa lodevole e di grande impegno civile quella che si svolgerà a Marina di Ragusa nella mattinata del 24 febbraio prossimo. Inserita nell`evento UN MARE DI PLASTICA, patrocinato anche dal Comune di Ragusa e promosso da Circoli Velici Iblei e ProLoco Mazzarelli, sostenuto anche dalle associazioni locali, l`iniziativa prevede una operazione di ripulitura di due spiagge del litorale che vedrà protagonisti gli alunni e le alunne dell`Istituto Comprensivo S. Quasimodo di Marina di Ragusa insieme al corpo insegnante e alle volontarie ed ai volontari che daranno istruzioni sulle
Leggi tutto Postato in data novembre 4, 2017Da DirettoreIn Ambiente
Riaperto il termine di presentazione domanda fissato per il 20/12/2017 Il Settore VI – Ambiente, Energia, Verde pubblico – rende noto che è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente, nell’apposito link dedicato ai “bandi di gara”, il bando pubblico rivolto ai soggetti privati per incentivare la realizzazione di nuovi impianti a fonti rinnovabili in edifici ed unità immobiliari ad uso residenziale nel territorio comunale, per il cui bando è stato deciso di riaprire il termine di presentazione delle istanze che è stato fissato per il 20 dicembre prossimo. Detto
Leggi tutto Postato in data settembre 27, 2017Da DirettoreIn Ambiente
L’ATI – Associazione Temporanea di Imprese – costituita tra l’impresa ecologica Busso Sebastiano s.r.l. di Giarratana (Capogruppo), l’impresa IGM Rifiuti Industriali s.r.l. di Siracusa e Ciclat Trasporto Ambiente Soc. Coop. di Ravenna, aggiudicataria definitiva del servizio di Igiene Urbana del territorio comunale per il prezzo di €68.633.721,32 per servizi obbligatori al netto del ribasso del 7,29%, ha firmato nella giornata di ieri al Comune il contratto d’appalto del nuovo servizio che dovrà garantire per sette anni. Si tratta di una nuova importante passaggio per l’avvio del servizio di igiene urbana
Leggi tutto Come ogni anno, si fa la conta degli oggetti abbandonati che sporcano immancabilmente le nostre spiagge, alimentando sempre più l’inquinamento marino. Ci riferiamo soprattutto ai mozziconi di sigarette e ai brandelli di plastica che invadono i litorali. La plastica che, sotto ogni sua forma, arriva in mare non scompare, non si degrada ma si spezzetta in minuscoli frammenti. Il filtro di una sigaretta non solo impiega cinque anni a scomparire, ma invece di essere eliminato, l’acetato di cellulosa viene sminuzzato andando così a contaminare il mare. Nella classifica dei
Leggi tutto Postato in data luglio 22, 2017Da DirettoreIn Ambiente
“Ordinare all’Ato Ragusa Ambiente spa in liquidazione, la cui continuità gestionale è garantita dal commissario della SRR in nome e per conto dei Comuni soci, di autorizzare il conferimento in discarica dei rifiuti solidi urbani del Comune di Ragusa con le seguenti modalità: operare il trattamento meccanico biologico del rifiuto conferito in discarica separando le matrici merceologiche in sopravaglio (frazione secca) e sottovaglio (frazione umida). Il sopravaglio andrà stoccato temporaneamente su un’area circoscritta sul corpo dei rifiuti in attesa che la Regione indichi al gestore un idoneo sito ove
Leggi tutto La prossima estate Marina di Ragusa sarà molto più bella del passato. Dopo avere avuto la prestigiosa Bandiera Blu, la spiaggia avrà un’ aspetto più gradevole rispetto al passato. Infatti i vari concessionari dei lidi non solo dovranno avere cura degli spazi assegnati, ma dovranno gestire in maniera armoniosa la compresenza di tanti bagnanti che vengono a Marina per riposarsi e divertirsi. La presenza della Bandiera Blu, come simbolo di qualità , non va solamente conquistata, ma essa va mantenuta e valorizzata con il contributo di gestori, bagnanti e amministrazione
Leggi tutto