Postato in data Ottobre 25, 2023Da RedazioneIn Salute
È quanto emerge da una ricerca internazionale pubblicata online sul British Journal of Sports Medicine che sottolinea i pericoli di una vita troppo sedentaria Svolgere un’attività fisica quotidiana di 20 o 25 minuti può ridurre il rischio di morte dovuto a uno stile di vita altamente sedentario. È quanto emerge da una ricerca internazionale pubblicata online sul British Journal of Sports Medicine. Inoltre, i risultati dimostrano che un maggior numero di attività giornaliere è legato a un rischio minore di morte, indipendentemente dalla quantità di tempo trascorso seduti ogni giorno. Nei Paesi sviluppati, gli adulti
Leggi tutto Postato in data Ottobre 16, 2023Da RedazioneIn Salute
Screening cerebrovascolare gratuito all’Ospedale “Guzzardi” In occasione della Giornata mondiale contro l’Ictus cerebrale (World Stroke Day), che si terrà il prossimo 29 ottobre, l’Unità Operativa Complessa di Neurologia-Stroke Unit dell’Ospedale “Guzzardi” di Vittoria, diretta dal dott. Antonello Giordano, organizzerà una giornata di screening cerebrovascolare, al fine di incrementare l’attività di prevenzione e sensibilizzare la popolazione. L’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di disabilità e la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. In Italia si registrano circa 150.000 casi all’anno. Circa un terzo di questi pazienti
Leggi tutto Postato in data Ottobre 12, 2023Da RedazioneIn Salute
Da alcuni anni stiamo imparando che i neurofilamenti sono, probabilmente, tra i biomarcatori rappresentativi sia dell’attività infiammatoria di malattia sia della neurodegenerazione. Avere una molecola” come cladribina, “in grado di ridurre i livelli di questi biomarcatori rappresenta un segnale molto forte”. Lo ha detto Roberto Bergamaschi, responsabile del centro di ricerca sulla sclerosi multipla del dipartimento di Neurologia generale di Irccs Fondazione Mondino di Pavia, a margine del IX Congresso Ectrims- Actrims, organizzato dal Comitato europeo per il trattamento e la ricerca sulla sclerosi multipla (Ectrims) con la collaborazione dell’omonimo comitato americano (Actrims) ed il supporto dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aisla). La tre giorni, che si conclude il 13 ottobre, si svolge al MiCo di Milano e prevede la partecipazione di oltre 9mila ricercatori, medici e specialisti della sclerosi multipla. In questa occasione, la farmaceutica Merck ha presentato i nuovi incoraggianti dati relativi a cladribina compresse (studio Magnify-Ms), che evidenziano una riduzione prolungata dei livelli sierici dei neurofilamenti a catena leggera (NfLs) nei pazienti con sclerosi multipla recidivante. “Stiamo ragionando – continua Bergamaschi – in termini di proxy, ma siamo piuttosto convinti che questi biomarcatori siano una buona espressione sia di infiammazione che di neurodegenerazione. Cladribina, agendo sui loro livelli, ci fa capire che è anche in grado di prevenire in maniera efficace la componente infiammatoria di malattia, ma presumibilmente anche le neurodegenerazione precoce”. I dati presentati al congresso mostrano una tendenza a utilizzare sempre più precocemente cladribina compresse. “Il trattamento precoce – sottolinea Bergamaschi -è una garanzia per prevenire un’evoluzione sfavorevole di malattia. In termini specifici e di esperienza diretta, possiamo senz’altro dire che cladribina si pone come un trattamento ideale per un intervento precoce dal punto di vista terapeutico. Purtroppo, abbiamo qualche limitazione di tipo formale – osserva – che ci impedisce di utilizzare liberamente questa terapia nel paziente naïve e, comunque, in fase molto precoce. Mi auguro che queste limitazioni possano essere superate – conclude – per poter utilizzare questo farmaco, come altri, nel modo più appropriato”. REDAZIONE scarica PDF
Leggi tutto Postato in data Luglio 31, 2023Da RedazioneIn Salute
Si sono conclusi positivamente i collaudi della nuova Tac installata presso il reparto di Radiologia del P.O. “Maggiore-Baglieri” di Modica. Si tratta di un tomografo computerizzato a 128 strati, che permetterà di eseguire gli esami in tempi rapidi, consentendo diagnosi sempre più precise. La Tac sarà attiva a partire da domani, martedì 1° agosto: da un lato consentirà l’efficientamento delle prestazioni, garantendo, laddove previsto, una quantità inferiore del liquido di contrasto iniettato, e una minore esposizione del paziente alle radiazioni ionizzanti, oltre alla possibilità di accedere più velocemente a terapie
Leggi tutto Postato in data Luglio 10, 2023Da DirettoreIn Salute
Bere molta acqua, pasti leggeri e a base di frutta e verdura, abiti ampi e in fibre naturali: dalle ondate di calore ci si protegge con poche semplici regole Come affrontare le ondate di calore ed evitare conseguenze per la salute. È un vero decalogo quello che la Croce rossa – nell’ambito della campagna #effettoterra – mette online su sito e canali social. Queste nel dettaglio le raccomandazioni: REDAZIONE scarica PDF
Leggi tutto Postato in data Giugno 28, 2023Da RedazioneIn Salute
L’Assessore alle politiche della salute e sviluppo di comunità del Comune di Ragusa, Giovanni Iacono, informa che la paventata chiusura della Speciale Unità di Accoglienza Permanente (SUAP) dell’Ompa, dovuta alla mancanza di personale medico, è stata scongiurata grazie alla sinergia e la collaborazione Istituzionale tra l’Amministrazione Comunale e la Direzione Generale dell’ASP di Ragusa. Infatti, il Commissario straordinario Fabrizio Russo e il direttore sanitario Raffaele Elia hanno, prontamente, provveduto all’assegnazione di un altro Medico che sarà operativo all’interno della struttura già da venerdì 30 giugno. “Il centro che si occupa
Leggi tutto Postato in data Maggio 9, 2023Da RedazioneIn Salute
I ricercatori dell’Università di Gerusalemme hanno sviluppato un metodo in grado di ridurre dell’80% gli attacchi di questi insetti I primi segni dell’estate sono evidenti. È già arrivato il caldo e le prime avvisaglie sono l’arrivo in massa delle zanzare. Punture, pizzichi e prurito sono in crescita, ma – scrive il Guardian – “ci sono segnali che una soluzione per il 20% della popolazione che riceve un numero di punture superiore alla media potrebbe presto essere in arrivo”. In che modo? All’inizio di maggio, i ricercatori dell’Università di Gerusalemme (Huji) hanno sviluppato
Leggi tutto Postato in data Aprile 21, 2023Da RedazioneIn Salute
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Questa è l’affermazione di una persona affetta da linfedema consapevole che, in alcune zone d’Italia, è più accettabile convivere con un tumore che con il linfedema.Cos’è il linfedema? Il linfedema è una malattia cronica degenerativa annoverata tra le malattie rare; ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 40 000 nuovi casi. È una patologia che necessita di una terapia complessa decongestiva protratta nel tempo associata all’utilizzo di dispositivi elastici che devono essere indossati quotidianamente. In alcune regioni d’Italia i malati di linfedema possono accedere alle cure come
Leggi tutto Postato in data Marzo 10, 2023Da RedazioneIn Salute
Dal 1° al 5 marzo si è tenuto a Vienna il Congresso europeo di Radiologia (ECR), organizzato ogni anno dalla European Society of Radiology (ESR). A questa edizione ha partecipato attivamente anche l’Unità di Radiologia del presidio ospedaliero di Vittoria-Comiso, attraverso tre lavori, denominati Educational Electronic Poster (“EPOS”), presentati dalla dottoressa Laura Damiani. I primi due sono stati condotti in ambito clinico diagnostico, con la collaborazione di tutto il team di medici radiologi del reparto diretto dal dottor Guido Romeo. Nel primo studio, sottolinea la dottoressa Damiani, “abbiamo così mostrato
Leggi tutto Postato in data Febbraio 21, 2023Da RedazioneIn Salute
“Confronto sulla bozza di accordo-quadro sull’acquisizione futura di strumenti di infusione di insulina, meglio conosciuti come microinfusori, e sensori per il monitoraggio glicemico in continuo” – Un incontro proficuo quello che si è svolto tra FDS – Federazione Diabete Sicilia – i funzionari della Cuc – Centrale unica di committenza – facenti parte dell’Assessorato al Bilancio e della Salute, e con i medici diabetologi. Riunione che è servita per un confronto sulla bozza di accordo-quadro sull’acquisizione futura di strumenti di infusione di insulina, meglio conosciuti come microinfusori, e sensori per il monitoraggio glicemico in
Leggi tutto Postato in data Gennaio 5, 2023Da RedazioneIn Salute
Una nuova ricerca dell’Università norvegese di scienza e tecnologia mostra come anche brevi esposizioni a immagini e video della natura portino a un cambiamento dell’attività cerebrale correlata al rilassamento e al benessere. Dopo una passeggiata nei boschi, le spalle si abbassano, il cuore smette di battere forte, i pensieri scorrono un po’ più calmi. A rivelarlo, una nuova ricerca dell’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) appena pubblicata su Journal of Clinical Medicine. Guidata dal professor Simone Grassini, insieme al suo team, la ricerca ha raccolto tutti gli studi su questo argomento
Leggi tutto Postato in data Gennaio 3, 2023Da RedazioneIn Salute
L’esperimento condotto da una giornalista del New York Times spiega come, un un’epoca in cui si corre a perdifiato, basta una breve chiamata per riallacciare i rapporti e godersi un vero e reale “bagliore di benessere” Una telefonata di otto minuti per essere felici e riscoprire la profondità di un’amicizia. Questo è l’esperimento di una giornalista del New York Times per provare a combattere una società in cui tutti corrono, non ci sono pause e i rapporti sociali si perdono col passare del tempo. “Ho scelto una mia amica che conosco da
Leggi tutto Postato in data Dicembre 13, 2022Da RedazioneIn Salute
Secondo gli esperti, il tentativo di calmare i propri figli in età prescolare attraverso un dispositivo digitale è assolutamente deleteria, associata a una serie di difficoltà comportamentali in età più avanzata Sebbene possa rappresentare una strategia condivisa da molti genitori, il tentativo di calmare i propri figli in età prescolare attraverso un dispositivo digitale è assolutamente deleteria, associata a una serie di difficoltà comportamentali in età più avanzata. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Pediatrics, condotto dagli scienziati della Michigan Medicine. Il team, guidato da Jenny
Leggi tutto Postato in data Novembre 19, 2022Da RedazioneIn Salute
L’iniziativa permette, previo consenso dei genitori nel caso dei minorenni, di prenotare fino a cinque sedute specialistiche, ciascuna della durata di 30 minuti, con una psicologa. In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Welcomed – Il Centro Medico per la Famiglie, tutte – ha attivato a Milano uno sportello psicologico gratuito, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado. L’iniziativa permette, previo consenso dei genitori nel caso dei minorenni, di prenotare fino a cinque sedute specialistiche, ciascuna della durata di 30 minuti, con una psicologa. Grazie al
Leggi tutto Postato in data Novembre 10, 2022Da RedazioneIn Salute
In occasione della Giornata mondiale del diabete – 14 novembre –, come ogni anno, l’ASP di Ragusa celebra la ricorrenza con alcune iniziative messe in campo allo scopo di sensibilizzare e informare le persone sulla patologia. Di seguito gli appuntamenti: 12 novembre 2022 – “Genitori e diabete: sostenere i nostri ragazzi di fronte alla criticità del diabete di tipo 1” – ore 10.00 – Auditorium Centro Commerciale Cultura – via G. Matteotti, 61 – Ragusa. L’incontro consentirà ampia possibilità di confronto fra i genitori di bambini e ragazzi con diabete tipo 1.
Leggi tutto