Fatti <- Categoria

Nella notte tra sabato e domenica le lancette andranno spostate in avanti di 60 minuti. In sette mesi, Terna calcola un minor fabbisogno energetico per circa 410 milioni di KWh, pari al consumo medio di oltre 150 mila famiglie  Nei sette mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 410 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica inLeggi tutto
Si rimodulano gli orari e i punti di somministrazione del vaccino anti covid in provincia di Ragusa. L’Asp, infatti, a partire da giovedì 9 marzo, riorganizza gli orari e i luoghi, tenendo conto dell’affluenza da parte della popolazione. NUOVI ORARI Ognuno dei tre ambulatori individuati nei distretti di Ragusa, Modica e Vittoria garantirà l’erogazione del servizio due volte a settimana (mattina e pomeriggio) secondo il seguente schema:Ragusa, Ambulatorio vaccinale di via A.Licitra 11 – Mercoledì 8.30-12.30 / Giovedì 15-17Modica, Ambulatorio vaccinale di via A.Moro – Venerdì 8.30-12.30 / Martedì 15-17Vittoria, Ambulatorio vaccinaleLeggi tutto
Si è tenuto a Palermo, presso la sede dell’Ars, il primo incontro fra i delegati regionali degli ordini dei commercialisti di Sicilia e la Commissione Affari istituzionali presieduta dall’On. Ignazio Abbate. A rappresentare la provincia di Ragusa il delegato, nonché consigliere dell’Odcec di Ragusa in materia di Enti locali, Michelangelo Aurnia. Insieme a Salvatore Vindigni (Ordine di Siracusa) e Angelo Sallemi (Ordine di Palermo) il confronto con Ignazio Abbate si è concentrato in primo luogo sulle attività esercitate dal revisore presso gli Enti locali. Tante le istanze sopraggiunte a Palermo,Leggi tutto

Postato in data Marzo 5, 2023Da RedazioneIn Fatti

L’ITALIA, UN PAESE ALLA ROVESCIA di Paolo Caruso

La Procura della Repubblica di Bergamo ha avviato nei giorni scorsi le indagini a carico dei responsabili amministrativi regionali e nazionali in carica nei primi mesi dell’anno 2020, mesi in cui ebbe inizio e esplose in Italia la pandemia da covid 19. L’associazione vittime del corona virus costituita da circa 500 cittadini della bergamasca non si è arresa di fronte alla morte dei propri familiari e ha intrapreso una azione legale contro i responsabili dell’epoca della politica regionale, nazionale e i dirigenti sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali interessate, diLeggi tutto

Postato in data Febbraio 20, 2023Da RedazioneIn Fatti

LA CNA TERRITORIALE DI RAGUSA A CONFRONTO CON L’ON. CAMPO

Continua il ciclo di confronti tra la Cna territoriale di Ragusa e i parlamentari della provincia. Il secondo incontro con l’onorevole Stefania Campo, deputata all’Ars del movimento Cinque Stelle. Un dibattito schietto che ha permesso al presidente territoriale della Cna, Giuseppe Santocono, di accendere i riflettori sugli asset strategici per l’associazione. Erano presenti anche il vicepresidente nazionale Cna, Giuseppe Cascone, e il segretario territoriale, Carmelo Caccamo. “Viviamo un momento in cui il nostro territorio deve ritrovare smalto e identità – ha detto Santocono – occorre un cambio di passo eLeggi tutto
 “Le condizioni sussistono e dobbiamo operare per aiutare tutti coloro che hanno subìto danni ingenti”. Dichiarazioni del sindaco, Maria Rita Schembari. “Le eccezionali piogge e raffiche di vento abbattutesi sul territorio di Comiso, hanno determinato uno stato di grave pericolo per l’incolumità delle persone, nonché ingenti danni che possono essere fronteggiati con interventi tecnici urgenti e straordinari, e con lo stanziamento di somme a sostegno delle imprese oltre che all’Ente pubblico – ha spiegato il primo cittadino di Comiso-. Per questo motivo, così come avevamo concordato domenica 12 febbraio nell’aulaLeggi tutto
Presentazione delle istanze di partecipazione entro le 12 del 23.02.2023   Nel Portale Appalti e-procurement del sito istituzionale del Comune di Ragusa è stato pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per i “lavori di realizzazione del secondo ampliamento del cimitero di Marina di Ragusa” in esecuzione della Determinazione Dirigenziale a contrarre n. 647 del 31.01.2023. I soggetti partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dalla legge. Le manifestazioni di interesse a partecipare alla gara in oggetto, a pena di esclusione, devono essere redatte in formato elettronico eLeggi tutto
Consiglio Comunale convocato in seduta ordinaria per il 24 gennaio alle 17.30. “Un consiglio comunale ricco di atti propedeutici al bilancio di previsione 23-25. Confermate le aliquote IMU nonché le tariffe TARI e idriche. Non vi sarà alcun aumento”. Dichiarazione dell’assessore ai tributi, Manuela Pepi. “Sarà discusso il piano triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento del comune ove, pur mantenendo gli standard di efficienza, si persiste nel contenere al minimo indispensabile le spese per apparecchi telefonici mobili, strumentazione informatica, automobili – spiega l’assessore Pepi-. Vengono confermate le aliquote IMU nonché leLeggi tutto
Prosegue l’attività di prevenzione e controllo delle persone gravate da misure restrittive della libertà personale da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria, hanno dato esecuzione a ordinanze di applicazione di misure cautelari e ordini di carcerazioni, emessi dalle competenti AA. GG. nei confronti di n. 2 soggetti maggiorenni e di n. 1 soggetto minorenne, tutti con precedenti penali, responsabili di aver violato il contenuto delle prescrizioni di legge che ne limitavano la libertà personale. In particolare: *   a ChiaramonteLeggi tutto
Nel corso della mattinata in Donnalucata di Scicli è stato commemorato il 29° anniversario dell’eccidio dei Carabinieri a Scilla (RC), nel quale persero la vita l’App. Vincenzo Garofalo e l’App. Antonino Fava, a seguito di un agguato avvenuto sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria da parte di un gruppo di soggetti appartenenti alla ‘Ndrangheta reggina. La sera del 18 gennaio<https://it.wikipedia.org/wiki/18_gennaio> 1994<https://it.wikipedia.org/wiki/1994>, lungo l’autostrada A3<https://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A3_(Italia)> all’altezza dello svincolo per Scilla<https://it.wikipedia.org/wiki/Scilla_(Italia)>, gli appuntati Antonino Fava<https://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Fava_(carabiniere)> e Vincenzo Garofalo dopo aver avvisato la centrale operativa che avevano notato un’auto sospetta, la affiancavano per procedere al controllo:Leggi tutto