Postato in data dicembre 12, 2019Da RedazioneIn Fatti
“Il museo è una perla preziosa di Comiso e di tutto il meridione”, dichiara il sindaco Maria Rita Schembari. Dal 15 al 29 dicembre 2019, il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso ospiterà la mostra dal titolo “ In un batter d’ali”. “Grazie all’opera, all’impegno e alla passione quotidiana del dott. Gianni Insacco – dichiara il primo cittadino di Comiso- il nostro Museo si arricchisce periodicamente di esposizioni, come in questo caso, che attrarranno nuovo pubblico ad interessarsi a questa perla preziosa della città di Comiso e di tutto
Leggi tutto Postato in data dicembre 8, 2019Da RedazioneIn Fatti
Nella serata di mercoledì 11 dicembre 2019 in via Archimede 17/E, presso la sede dell’ “Ail” si procederà alla costituzione delle sezioni territoriali rispettivamente di Ragusa e Pozzallo dell’U.S.I.F. (Unione Sindacale Italiana Finanzieri) e all’elezione dei rispettivi segretari e vicesegretari locali. L’ USIF è un’associazione professionale a carattere sindacale, costituita da appartenenti alla Guardia di Finanza in attività di servizio e in posizione di ausiliaria il cui scopo principale è la tutela delle donne e gli uomini che vestono la gloriosa uniforme della Guardia di Finanza impegnati quotidianamente nel complesso
Leggi tutto Postato in data dicembre 5, 2019Da RedazioneIn Fatti
Dopo il santuario della Madonna delle Lacrime, fa tappa anche a Ragusa la mostra fotografica “Vi-vrò d’amore”. Si tratta di una sequenza di quarantuno foto che raccontano le storie dei volontari e del pellegrinaggio unitalsiani al santuario di Lourdes, viaggio durante il quale si intrecciano le vite delle persone con disabilità o ammalate e quelle dei volontari, la comune gioia nel trasformare le lacrime in sorrisi, i giorni a Lourdes, i pensieri, le preghiere, i volti capaci di diffondere il valore del dono, della sofferenza, della persona. L’autore delle foto
Leggi tutto Postato in data novembre 30, 2019Da RedazioneIn Fatti
Una importante e preziosa mostra con artisti presepisti di livello nazionale. E’ quella che sarà proposta a partire dall’8 dicembre, con inaugurazione alle 19, nel convento dei Padri cappuccini annesso alla parrocchia di San Francesco d’Assisi a Ragusa. E’ la proposta che arriva da Donatella Pluchino che ha ideato un allestimento, curato da Giuseppe Petriglieri, che mira a coinvolgere quanti più appassionati sarà possibile. “La Natività nell’arte presepiale”, questo il titolo dell’iniziativa, coinvolgerà i seguenti artisti: Bartolo Mineo, Giovanni Scifo, Vito Greco, Giuseppe Distefano, Davide Dimartino. Tutti esporranno le loro
Leggi tutto Postato in data novembre 24, 2019Da RedazioneIn Fatti
ARTICOLO UNO PER UN CAMBIAMENTO CULTURALE CHE AFFERMI UNA SENSIBILITÀ DIVERSA Articolo Uno di Ragusa accanto alle donne in una Giornata che non vuole essere solo una celebrazione. Bisogna fermare questo drammatico corso della storia che sta macchiando il nostro Paese con dati davvero agghiaccianti. Nei primi dieci mesi del 2019 sono stati 94 in Italia gli omicidi con vittime femminili, quasi uno ogni tre giorni. 142 le donne uccise nel 2018, dato più alto che si è mai registrato. Dal 2000 ad oggi le donne che sono state uccise
Leggi tutto Postato in data novembre 16, 2019Da RedazioneIn Fatti
Nel 1966 la chiamarono Acqua granda. Vista dall’alto, Venezia non sarebbe sembrata poi così diversa dalla sua laguna, rendendo forse difficile stabilire dove fosse l’ultimo molo della Serenissima affacciato sull’acqua. Uno scenario del tutto simile a quello visto in questi giorni: uno spettacolo terrificante, monumenti specchiati in un inaspettato mare interno e una città in ginocchio, costretta a farsi forza per contenere l’avanzata delle acque sostenute dai venti, aspettando che il livello scendesse per capire quali e quanti fossero i danni. Venezia resta in emergenza, le conseguenze subite dalle recenti
Leggi tutto Postato in data novembre 14, 2019Da RedazioneIn Fatti
Il neoliberismo investe sempre più l’Europa rappresentando un complice ideale per il rigurgito di certe ideologie che non avremmo mai pensato potessero riappropriarsi delle umane genti. Oggi, purtroppo, le lobby finanziarie, gli interessi economici, rappresentano il collante di questa Europa, mortificando le aspirazioni dei cittadini, tradendo i sogni e gli ideali di una patria comune. Proprio la mancanza di una Europa dei popoli fa da preludio alla sua debolezza politica, e i contrastanti interessi che la pervadono tendono sempre più a soffocarla. Per troppi anni i paesi europei compresa la
Leggi tutto Postato in data novembre 8, 2019Da RedazioneIn Fatti
«Cristianesimo solo delle regole o della felicità e dell’amore?» L’umiltà e la pazienza del contadino; la creatività inventiva, la fantasia e il rischio del pescatore che deve cercare di capire dove siano andati i pesci; il pastore che conosce le pecore una per una e non aspetta che quella smarrita torni da sola all’ovile: il professore Giuseppe Savagnone ha utilizzato questi tre modelli per tratteggiare le caratteristiche di un operatore pastorale che intenda agire in modo missionario. L’assemblea diocesana di pastorale è stata un utile, e si spera fecondo, momento
Leggi tutto Postato in data ottobre 28, 2019Da RedazioneIn Fatti
IERI AL TEATRO IDEAL DI RAGUSA UNA DIVERTENTE CONFERENZA SPETTACOLO DEDICATA AGLI IMPEGNI DEI PROSSIMI MESI. PRIMO APPUNTAMENTO DAL 15 AL 17 NOVEMBRE, ALL’IDEAL, CON IL GRANDE RITORNO DE “IL SIGNOR F. È MORTO IN TRENO E ALTRE STORIE”. La Compagnia G.o.D.o.T. lascia il teatro. Lo hanno annunciato ieri sera Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso ad apertura della conferenza spettacolo di presentazione della nuova stagione teatrale Palchi DiVersi al Teatro Ideal. La sua nuova strada? La moda. Da Gioco, Divertimento e Teatro, G.o.D.o.T. diventa Gilet, Décolleté e Tailleur. La
Leggi tutto Postato in data ottobre 23, 2019Da RedazioneIn Fatti
L’evasione e la corruzione, il male oscuro della società, rappresentano le due facce sporche della stessa “moneta”. L’evasione fiscale è aumentata sempre più nel corso degli anni, passando da una evasione di circa 107 miliardi di euro nel 2015 a 109 miliardi di euro nell’anno successivo. Soldi rubati alla collettività e con un prezzo esoso da pagare in termini di servizi più efficienti, in qualità ma anche in quantità, e inoltre ad una mancata riduzione delle tasse a favore di tutti quei cittadini onesti che non si sottraggono alle richieste
Leggi tutto