Postato in data 17 Aprile 2024 Da In Città

RAGUSA NEL FUTURO- APRILE 2024 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

Si è svolta stamani, presso la Sala Giunta di Palazzo di Città, l’incontro con la stampa nel corso del quale l’Amministrazione Comunale ha illustrato gli aggiornamenti riguardanti le opere pubbliche in corso di realizzazione e presentate le nuove progettualità che riguarderanno la città nell’immediato futuro.

COME CAMBIERA’ LA CITTA DI RAGUSA

 

Ristrutturazione dell’ex scuola rurale di contrada Genisi”

L’ex scuola rurale di C.da Genisi, oggetto di
ristrutturazione, è stata finanziata con PON Legalità FESR
FSE 2014-2020, Asse 7, azione 7.1.2.
La struttura accoglie lavoratori stagionali vittime di
caporalato, permettendogli di iniziare una nuova vita.
All’interno della struttura vi sono due grandi stanze per
dormire, una sala comune, un’aula dove è possibile
effettuare diverse attività di formazione, una cucina, la
lavanderia e due bagni. I lavori hanno previsto demolizioni
di tramezzature, infissi, porte, impianti tecnologici,
pavimentazione e massetti. Successivamente si è
proceduti alla realizzazione di tutte le opere indicate in
progetto quali rivestimento a cappotto, nuovo massetto,
coibentazione e impermeabilizzazione del lastrico solare,
nuove tramezzature, intonaco con rifinitura a gesso, nuovo
massetto e pavimentazione, realizzazione ex novo di tutti
gli impianti tecnologici, porte interne e infissi esterni. (Realizzato)

Costruzione di un asilo nido in Via Australia a Ragusa

L’intervento in oggetto, mira alla costruzione di un nuovo
edificio da destinare ad “asilo nido” per accogliere 42
bambini, in una zona periferica della città di Ragusa ad elevato
insediamento di giovani nuclei familiari. Il presupposto
progettuale dell’edificio è stato quello di costruire un “luogo
per bambini” facilmente riconoscibile per la sua forma “a
casetta” come nuovo punto di riferimento spaziale e simbolico
per il quartiere, al fine di favorire un insediamento inclusivo e
fortemente comunicativo. I volumi “a casetta” si dispongono
in maniera regolare lungo un asse di collegamento e mirano a
realizzare un ambiente di supporto ai processi cognitivi e di
crescita dei bambini, che consenta ai “piccoli ospiti” di essere
accompagnati e incoraggiati nelle loro esplorazioni
conoscitive attraverso spazi comuni sia all’interno del nido,
che nelle aree esterne. La nuova struttura scolastica, in linea
con le più recenti politiche scolastiche, verrà realizzata
avvalendosi di tecniche e materiali ecosostenibili a basso
impatto ambientale, al fine di consentire il risparmio
energetico ed il contenimento dei consumi d’acqua. ( In corso d’opera)

Costruzione di un asilo nido a Marina di Ragusa

La località di Marina di Ragusa, oltre ad aver incrementato
notevolmente i flussi turistici nel corso dei mesi estivi, ha
visto crescere negli ultimi anni anche il numero di
residenti, con una conseguente richiesta di maggiori
servizi da parte della popolazione. Attraverso il
finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito
sarà possibile realizzare un asilo nido nella frazione
marinara di Ragusa, garantendo il servizio ai cittadini in
loco ed evitando così ulteriori flussi verso la città di
Ragusa. La struttura sarà in grado di accogliere 66
bambini. L’edificio scolastico in oggetto, sarà ubicato in
un lotto di forma trapezoidale e sarà sviluppato secondo
quattro direttrici progettuali finalizzate a costruire un
edificio che si auto protegge dagli agenti esterni dannosi
e si integra con le risorse ambientali disponibili (sole,
acqua, vento e terra). Il concept generale del progetto
pone particolare attenzione alle tecnologie strutturali ed
impiantistiche, nonché ai materiali utilizzati al fine di
garantire tanto il benessere psico-fisico dei bambini,
quanto un bilancio energetico attivo dell’edificio. (In corso d’opera)

Costruzione di una scuola dell’infanzia a 9 sezioni a Marina di Ragusa

L’intervento in oggetto, prevede la costruzione di una
scuola dell’infanzia composta da nove sezioni. Questa
“nuova casa per bambini” costituirà un nuovo punto di
riferimento tanto spaziale, quanto simbolico per il
territorio, al fine di favorire un insediamento inclusivo e
fortemente comunicativo. L’impianto planimetrico
generale prevede un andamento a raggiera delle aule
esposte a sud e della passerella di copertura ad
andamento curvilineo, come se seguissero la chioma ed
i rami di un albero. Il concept progettuale pone
particolare attenzione: da una parte, all’allocazione
delle aree esterne a verde, da destinare ad orti, spazi
ludici e didattica; dall’altra, al recupero delle acque
piovane provenienti dalle coperture e dalle aree
pavimentate esterne, con relativo accumulo in apposite
cisterne per il riutilizzo irriguo. Costituiscono
caratteristiche innovative del progetto, le tecnologie
strutturali ed impiantistiche, così come i materiali
utilizzati, i quali uniscono il benessere psicofisico degli
spazi, con il bilancio energetico attivo dell’edificio.( In corso d’opera)

Costruzione di una mensa presso la scuola “Palazzello”

L’intervento ha l’obiettivo di realizzare una nuova mensa
scolastica per i bambini della scuola elementare “Palazzello”
di Ragusa. L’Istituto accoglie circa 500 bambini, ed allo stato
attuale è in grado di garantire il servizio mensa all’interno
delle aule del corpo esistente, solamente al 10 % degli
alunni. Il nuovo spazio mensa, con i servizi annessi, sarà
direttamente connesso alla struttura preesistente sia
attraverso un tunnel di collegamento interno, quale
prolungamento del corridoio della scuola, che dall’esterno,
attraverso un camminamento coperto dalla pensilina di
copertura, accessibile tramite scale e rampa pedonale ai fini
dell’eliminazione delle barriere architettoniche. La
realizzazione della nuova costruzione, di circa 350 mq per la
quale particolare attenzione è stata posta per l’utilizzo dei
materiali di finitura e di coibentazione, ai fini
dell’efficientamento energetico, consentirà la fruizione del
servizio in oggetto alla totalità dei bambini, attraverso la
suddivisione degli stessi in due gruppi. (In corso d’opera)

Costruzione di un impianto sportivo al coperto per il basket, il volley e la scherma

Obiettivo del progetto è la “Realizzazione di un Impianto
Sportivo Polivalente indoor presso la Cittadella dello
Sport di c. da Selvaggio”, area ubicata nella periferia del
centro urbano di Ragusa. L’intervento proposto è
finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
maggiore disponibilità di impianti sportivi da destinare
agli allenamenti degli atleti tesserati con le società
sportive presenti sul territorio; completamento di un
comparto esistente già adibito a strutture sportive;
ampliamento offerta in termini di strutture sportive a
disposizione della cittadinanza. L’intervento infatti
prevede la realizzazione di un impianto sportivo indoor,
senza presenza di pubblico, destinato agli allenamenti
svolti dalle numerose società sportive presenti sul
territorio; sarà composto da tre corpi di fabbrica, il
primo destinato alle discipline sportive di basket e
pallavolo, il secondo destinato alla scherma, il terzo
destinato ai servizi e spogliatoi comuni ai primi due. (In corso d’opera)

Efficientamento e rifunzionalizzazione del polisportivo “Aldo Campo”

Obiettivo del progetto è la “Rifunzionalizzazione e
l’efficientamento dell’impianto polisportivo Aldo
Campo ubicato in c. da Selvaggio”, area ubicata nella
periferia del centro urbano di Ragusa. La realizzazione
degli interventi proposti è finalizzata al raggiungimento
dei seguenti obiettivi: efficientamento della struttura
sportiva esistente e adeguamento agli standards di
legge; messa in sicurezza dell’impianto sportivo.
L’impianto sportivo oggetto di intervento, totalmente
outdoor, è da tempo utilizzato per il calcio e il rugby; a
queste discipline, si aggiunge l’atletica in quanto
l’impianto è dotato altresì di regolare pista a perimetro
del campo di gioco. Gli interventi manutentivi si
rendono necessari al fine di garantire agli utenti, atleti
e spettatori, di godere di uno degli impianti sportivi più
importanti del territorio. L’intervento prevede la
rifunzionalizzazione, l’efficientamento e la messa in
sicurezza degli spazi destinati al pubblico e agli atleti. (In corso d’opera)

Lavori di recupero di Villa Moltisanti per attività culturali

L’immobile oggetto di intervento ricade all’interno della città di
Ragusa, in una posizione un tempo di margine urbano. La Villa, che
fu il quartier generale dei tedeschi durante la seconda guerra
mondiale, è oggi in pessimo stato di conservazione; di essa sono
ancora esistenti solo il piano cantinato e i muri perimetrali d’ambito
dei piani fuori terra. Anche le condizioni del cortile, con fondo in
parte dotato di pavimentazione lapidea naturale formata dalle rocce
affioranti, sono pessime e tutta l’area è oramai invasa dalla
vegetazione spontanea che rende di fatto inaccessibile l’intero
Baglio. L’intervento progettuale, mira: a restaurare e riadattare il
Baglio per attività culturali, incanalando in esso iniziative
spontanee di ricerca e conservazione nate da iniziative private, al
fine di collegare e ricucire in un percorso turistico gli studi etnoantropologici sviluppati nei vari musei; al restauro conservativo
degli edifici della masseria; al riuso e riprogettazione degli spazi
interni della Villa, di cui rimangono e verranno valorizzati i
paramenti murari esterni con le sfarzose decorazioni in pietra
bianca. ( In corso d’opera)

Miglioramento della qualità del parco degli Iblei con particolare
attenzione alla Vallata S. Domenica

L’area interessata dal progetto si trova una zona centrale,
costituendo uno sbarramento naturale che divide Ragusa superiore
in due parti, collegate tra loro da tre ponti, ed è caratterizzata dalla
presenza di testimonianze storico-antropologiche ed
archeologiche. Attualmente la “Vallata Santa Domenica” versa in
uno stato di semiabbandono. L’obiettivo progettuale mira a
migliorare e trasformare quest’area, che si estende per 70.000 mq e
che rappresenta un polmone verde per la città di Ragusa, in un
parco urbano a servizio della popolazione, un punto di
aggregazione sociale e di attrattiva per un turismo naturalistico e
sostenibile. In particolare, è prevista la pulitura ed il rispristino dei
muri esistenti; la piantumazione di alberi autoctoni; adeguati
interventi di raccolta e convogliamento di acque reflue disperdenti e
l’illuminazione degli ambienti con fonti luminose che utilizzano la
tecnologia a Led. ( In corso d’opera)

Riqualificazione e completamento dell’area foro boario da destinare a Polo Fieristico Polifunzionale

Il “Foro Boario”, di proprietà del Comune, è un luogo che ospita
manifestazioni fieristiche ed eventi di vario genere, che tuttavia, ad
oggi, si colloca in maniera marginale sul territorio. L’idea-progetto
del nuovo “Polo fieristico”, mira alla realizzazione di un insieme di
strutture versatili e multifunzionali tese ad affiancare, alla
funzione che già vi si svolge (fiera del bestiame), una più ampia e
diversificata attività fieristica. L’intervento in esame finanzia tutti
gli interventi di demolizione degli edifici e dei manufatti esistenti, la
realizzazione del padiglione espositivo, la climatizzazione delle
aree espositive degli uffici, operazioni di sbancamento e di scavo a
sezione per la creazione delle nuove aree da destinare a verde, a
parcheggio, ai ring e per realizzare della viabilità̀
interna, la In corso d’opera)realizzazione del parcheggio visitatori completo di impianto di
illuminazione, la realizzazione dei percorsi pedonali per le aree
espositive all’aperto che circondano il padiglione espositivo, la
realizzazione delle aree carrabili per l’ingresso dei mezzi al
padiglione espositivo. (In corso d’opera)

Completamento del restauro del parco del castello di Donnafugata

Il Castello rappresenta uno dei siti culturali più
noti del Comune di Ragusa, in grado di attrarre
ogni anno migliaia di visitatori al suo interno.
L’intervento proposto si interconnette con altri
interventi realizzati o in corso di realizzazione
sul complesso monumentale “Parco e Castello
di Donnafugata”, incrementando e
diversificando l’offerta culturale. Il progetto
prevede il restauro delle sculture presenti
all’interno del parco, la piantumazione di
particolari specie vegetali, il potenziamento
degli impianti idrico e di illuminazione e il
miglioramento dell’accessibilità al sito tramite il
ripristino dei percorsi e l’installazione di
supporti per QR code per fornire al visitatore le
informazioni necessarie. ( In fase di ultimazione)

Intervento di efficientamento energetico della sala pluriuso comunale Falcone-Borsellino

La sala pluriuso “Falcone-Borsellino”, di proprietà
comunale, è situata nel centro storico della città,
a Ragusa Ibla, ed è dotata di poco più di 100 posti
a sedere. Viene attualmente utilizzata per lo
svolgimento di attività teatrali, concertistiche e
conferenze. L’intervento ha l’obiettivo di
migliorarne l’efficienza energetica. Le misure
adoperate per raggiungere l’obiettivo sono state le
seguenti: ristrutturazione dell’impianto di
climatizzazione esistente, installazione di un
sistema di ventilazione meccanica controllata con
recuperatore di calore, sostituzione dei corpi
illuminanti non efficientati con lampade a LED,
sostituzione di parte dei serramenti esistenti con
nuovi aventi caratteristiche più performanti,
sostituzione di rubinetteria esistente e di cassette
di scarico dei WC con nuove a flusso ridotto per il
risparmio idrico. ( In corso d’opera)

“stazioni di posta”: lavori di adattamento dell’immobile comunale
per la creazione di un centro servizi per il contrasto alla povertà.

L’intervento prevede la riqualificazione
dell’immobile per la realizzazione di un Centro
Comunale per il contrasto alla povertà la cui
utenza sarà composta da persone fragili e
bisognose di fruire di servizi essenziali che
saranno erogati al suo interno. La struttura si
compone di un front-office, ambiente di prima
accoglienza e di registrazione degli utenti; una
grande sala mensa di 47 mq, che darà la
possibilità di ospitare fino a trenta persone per
l’erogazione dei pasti, tramite un servizio di
refezione; quattro camere ospiti con accesso
indipendente dotate di due posti letto e bagno. Il
piano sotto-strada avrà accesso indipendente e
ospiterà una sala pluriuso, un ufficio consegne,
e un’area di servizio composta dalla sala docce,
dal bagno, dalla lavanderia, dal magazzino per il
deposito delle derrate alimentari. Dai balconi e
dalle ampie finestre sarà possibile apprezzare la
vista panoramica sulla vallata e su Ragusa Ibla. (Affidamento lavori)

Riqualificazione della periferia storica di Ragusa:
Intervento metroferrovia, stazione Ragusa centrale (opere di
connessione al tessuto urbano)

L’intera zona di intervento è ubicata tra la via Scalo Merci ad ovest,
viale del Fante a nord, la via Mons. Rizzo ad est, la via Archimede a
sud. L’area in progetto è divisa in due interventi distinti, collegati
tra loro. Il presente intervento riguarda la zona a sud, limitrofa alla
stazione ferroviaria, che diventa elemento di ampliamento del
trasporto pubblico, nell’ottica della rivalutazione della ferrovia e in
affinità con la futura realizzazione del sottopassaggio che
collegherà la stazione ferroviaria e l’annesso parcheggio. L’area
sarà accessibile anche da via Scalo Merci tramite scale, rampe e
ascensori che consentiranno di raggiungere i servizi specifici
dell’autostazione, quali biglietteria, sala d’attesa, bar, deposito
bagagli, riposo autisti; inoltre verranno realizzate una zona di
sosta (area terminal bus) per 12 pullman, resa coperta da una
imponente struttura metallica ed uno spazio esterno scoperto,
con sedute d’attesa e stalli per la fermata temporanea e per i bus
urbani/taxi. L’autostazione sarà fruibile anche dai mezzi privati che
accederanno, così come i pullman, dalla viabilità che verrà
realizzata con accesso da via Archimede, in corrispondenza dello
spazio a verde, di fronte la chiesa Sacra Famiglia; il tutto sarà
contornato da spazi a verde, oltre alla copertura del blocco servizi
che sarà realizzato a tetto giardino. (In corso d’opera)

Rifacimento pista di atletica leggera e manto erboso impianto
sportivo Petrulli

L’intervento ha per oggetto il rifacimento della pista di
atletica leggera dell’impianto sportivo di C.da Petrulli
del Comune di Ragusa, e di tutte le aree utilizzate per
le varie specialità dell’atletica leggera. Gli interventi
previsti consistono nella predisposizione
dell’impianto di cronometraggio con tecnologia
transponder, da realizzarsi in prossimità dell’arrivo
generale, la ristrutturazione ed adeguamento di tutte
le pedane di atletica leggera, la posa in opera del
manto sintetico colato in opera semidrenante, e la
segnatura e targhettatura della pista. Al fine di
garantire la sicurezza degli utenti e la migliore agibilità
dell’impianto anche in caso di avverse condizioni
metereologiche, si doterà l’impianto di un’adeguata
rete di smaltimento delle acque meteoriche tale che,
unitamente alla corretta realizzazione delle pendenze
dei sottofondi e della pavimentazione specialistica,
possa garantire un rapido deflusso delle acque
superficiali e limitare l’eccessivo ristagno delle stesse
su porzioni di pista e pedane.

Restauro e recupero funzionale a teatro comunale dell’ex cinema
Marino, già «Teatro della concordia» 2° stralcio

I lavori previsti nel presente progetto di
completamento dell’ex cinema Marino riguardano la
posa dei controsoffitti, dei rivestimenti con pannelli
fonoassorbenti, delle tende, il completamento di
tutte le opere di rifinitura, degli impianti idrici,
elettrici e meccanici dal piano sottopalco fino al
secondo piano. Inoltre:
• Nel foyer saranno aperti i passaggi che portano al
guardaroba e alle due scale per raggiungere la
tribuna;
• Nella sala, si provvederà alla posa del parquet,
alla collocazione delle poltroncine e dei tendoni;
Nel palco sarà realizzato il boccascena e montate le
quinte e le americane e tutte le attrezzature

Riqualificazione del lungomare Bisani – tratto da punta di mola allo scalo trapanese – intervento di potenziamento e messa in sicurezza della mobilita’ ciclo-pedonale

Il progetto scaturisce dalla considerazione che non si tratta
soltanto di unire due punti spaziali, il Porto e l’area di Punta di
Mola, ma di dare un significato, una suggestione ad un percorso
che diventi un’opportunità per incontrare gente, per facilitare
l’accesso alla scogliera, per passeggiare, guardare il mare, il
tramonto. La carreggiata veicolare e la pista ciclabile rimangono
inalterate, mentre viene ampliata la parte pedonale andando a
spingersi sulla scogliera per una misura di ml 2,50 dall’attuale
bordo esterno dei paracarri. Dove le quote tra la strada e gli scogli
lo permetteranno, in quanto rimarcate da minime differenze,
ampie e comode scalinate, si apriranno verso il mare
consentendo un accesso ed un uso più comodo e sicuro della
scogliera. L’intervento in fase di realizzazione si suddivide in due
tipologie a seconda dell’andamento orografico:
• passerella adagiata sugli scogli lì dove il dislivello non supera
l’altezza di m. 1,80;
• passerella a sbalzo su struttura in acciaio inox, dove il
dislivello supera la quota di m. 1,80 circa e arriva fino ai 5,00
metri circa.
Lo slargo sul lato Est, a circa 250 metri dall’attacco del Porto, è
stato ottimizzato affinché diventi una vera e propria “agorà”, così
da poter essere utilizzata anche per eventi e manifestazioni.

Ascensori San Paolo – Carmine abbattimento barriere architettoniche tra Ragusa Ibla e Ragusa centro

Il progetto prevede la realizzazione di un
collegamento tra Ragusa Ibla e Ragusa Centro;
attraverso percorsi sotterranei che collegano
il quartiere S.Paolo di Ragusa Ibla con il
quartiere Carmine di Ragusa Superiore. Il
collegamento sarà costituito da un sistema di
ascensori da realizzare nel sottosuolo,
sfruttando due latomie esistenti. Il percorso
nello specifico prevede:
• stazione di partenza dal piazzale di Largo
San Paolo;
• entrando nella Latomia “San Paolo”, si
parte con ascensore inclinato di
lunghezza 78 metri circa fino alla seconda
latomia di Cava Gonfalone;
• raggiunta la seconda latomia, si procede
con percorso orizzontale sotterraneo di
lunghezza 24 metri circa, fino alla seconda
latomia di Cava Gonfalone denominata
Latomia “Carmine”;
• all’uscita, si raggiunge tramite ascensori
verticali la stazione di arrivo al quartiere
Carmine a Ragusa Centro.
L’opera, prevede inoltre una fermata per la
futura metroferrovia, opera in corso di
progettazione.

Progetto per la riduzione del rischio idrogeologico – Zone A1-A2-A3della carta geologico-tecnica dello studio geologico “Metroferrovia –Fermata Carmine”.

Nel presente progetto si propongono gli interventi atti a
ridurre sul lungo termine i livelli di rischio in prossimità
dei due ingressi della “Metroferrovia – Fermata
Carmine” relativo allo stralcio del progetto generale di
“riqualificazione della periferia storica di Ragusa: ripristino
accessibilità e connessione con la città moderna
attraverso la ferrovia urbana”. Gli interventi proposti sono
di tipo attivo, ossia bloccano sul nascere qualsiasi
cinematismo prevedibile con interventi di tipo locale e
diffuso ove necessario, impiegando barre di acciaio
filettato, funi e reti e sono mirati a mettere in sicurezza aree
puntuali dei fronti rocciosi. Tali interventi possono essere
classificati come segue:
– Disgaggio
– Riprofilatura
– Rimozione
– Sistemi di contenimento
– Consolidamento localizzato
Per tutti i fronti antropizzati per i quali è stato considerato
possibile l’intervento si è operato tramite un rafforzamento
corticale mediante una rete a maglie sufficientemente fitte
che si fissano al paramento dei muretti in pietrame con funi
fissate con barre metalliche alla roccia di base.

Piazza Libertà Concorso di progettazione in 2 fasi

a.
Sostenibilità ambientale: Introdurre soluzioni che riducano
l’impatto ambientale, come l’uso di materiali ecocompatibili e
l’introduzione di aree verdi per favorire la biodiversità urbana.
Privilegiare la mobilità pedonale e ciclabile, ponendo il
pedone in posizione di rilievo rispetto al traffico veicolare.
L’obiettivo principale del progetto è rendere Piazza Libertà una
piazza pedonale, eliminando i parcheggi e consentendo la sola
circolazione delle auto.
Migliorare la vivibilità: Creare spazi che favoriscano l’incontro
e lo svago per i residenti, come panchine e aree verdi.
Promuovere l’economia locale: creare spazi per mercati
locali, nuovi esercizi commerciali e manifestazioni che
possano incentivare l’economia locale e il commercio di
prossimità.

Rispettare e valorizzare l’architettura e l’identità storica del
centro storico.
Aumentare l’attrattività: Restituire alla piazza la centralità di
un tempo, attraverso l’introduzione di elementi che possano
richiamare la collettività.
Promuovere la sicurezza: Garantire un ambiente sicuro e ben
illuminato attraverso l’installazione di adeguati impianti di
illuminazione e la progettazione di spazi che favoriscano la
sorveglianza.
Sostenibilità ambientale: Introdurre soluzioni che riducano
l’impatto ambientale, come l’uso di materiali ecocompatibili e
l’introduzione di aree verdi per favorire la biodiversità urbana.
Privilegiare la mobilità pedonale e ciclabile, ponendo il
pedone in posizione di rilievo rispetto al traffico veicolare.

Rispettare e valorizzare l’architettura e l’identità storica del
centro storico.
Aumentare l’attrattività: Restituire alla piazza la centralità di
un tempo, attraverso l’introduzione di elementi che possano
richiamare la collettività.
Promuovere la sicurezza: Garantire un ambiente sicuro e ben
illuminato attraverso l’installazione di adeguati impianti di
illuminazione e la progettazione di spazi che favoriscano la
sorveglianza.
Sostenibilità ambientale: Introdurre soluzioni che riducano
l’impatto ambientale, come l’uso di materiali ecocompatibili e
l’introduzione di aree verdi per favorire la biodiversità urbana.
Privilegiare la mobilità pedonale e ciclabile, ponendo il
pedone in posizione di rilievo rispetto al traffico veicolare.

Cittadella dello Sport
Concorso di progettazione in 2 fasi

L’investimento ha l’obiettivo di realizzare una cittadella dello
sport, attraverso il potenziamento dell’offerta sportiva esistente,
la realizzazione di impianti sportivi indoor e outdoor e di tutti i
servizi ad essi complementari.
Realizzazione di ampi spazi a verde, dove praticare ginnastica
all’aperto, sostare e assistere alle manifestazioni sportive.
L’idea proposta dovrà garantire la fruizione da parte della
collettività durante le diverse fasce della giornata e nelle varie
stagioni.
Inclusività e Accessibilità: La cittadella sportiva dovrà essere
pensata per accogliere persone di tutte le età, abilità e
background socio-economici.
Versatilità delle strutture

In vista dell’attivazione del nuovo corso di laurea in Scienze
Motorie e Sportive, gli spazi e le strutture dovranno essere
pensati anche ai fini didattici.
Realizzazione di una foresteria da destinare agli atleti e alle loro
famiglie, agli studenti, agli spettatori.
Sostenibilità Ambientale: Promuovere l’uso di materiali ecologici,
pratiche di costruzione sostenibili e soluzioni innovative per ridurre
l’impatto ambientale.

REDAZIONE

Relativo a