Postato in data Maggio 21, 2019Da RedazioneIn Scuola
Un evento unico, un momento di condivisione, una favola raccontata all’interno delle mura dell’incantevole Teatro Garibaldi, tempio della cultura e cuore pulsante di Modica. “Challange 2019” è lo spettacolo ideato ed organizzato dall’hair stylist modicano Gianni Rando che, riconosciuto come uno dei massimi esperti dell’hair style in tutto il sud Italia e collaboratore della multinazionale italiana dell’industria cosmetica Alfaparf, ha deciso di realizzare un evento unico da regalare alla sua città. Uno spettacolo che ha come obiettivo quello di conciliare la moda, la danza e lo spettacolo attraverso un racconto
Leggi tutto Postato in data Maggio 13, 2019Da RedazioneIn Scuola
E’ il primo studente modicano a conquistare questo prestigioso traguardo Fabrizio Boncoraglio, lo studente del quinto anno del “Liceo Scientifico – G. Galilei /T.Campailla” vincitore di una medaglia di bronzo alle Olimpiadi nazionali di matematica, è stato ricevuto stamani a Palazzo San Domenico dal Sindaco, Ignazio Abbate, presente l’assessore Giorgio Linguanti. E’ la prima volta che uno studente di Modica conquista un traguardo così importante in una competizione molto selettiva che ha visto presenti trecento concorrenti arrivati da ogni provincia italiana. Le Olimpiadi nazionali di matematica si sono svolte
Leggi tutto Postato in data Marzo 12, 2018Da RedazioneIn Scuola
GIOVEDI 15 2018 ORE 16,30 PRESSO SALA CONVEGNI ALTER EGO CONSULTING via Nino Martoglio – Ragusa Un incontro rivolto a tutte le donne che desiderano ricercare, esplorare, sperimentare con leggerezza e giocosità la propria femminilità per esprimere il valore, averne una nuova percezione e imparare a prendersene cura. Il laboratorio è aperto ad un massimo di 12 persone e necessita della prenotazione. A cura di Giusy Garozzo e Francesca Mattei scarica PDF
Leggi tutto Postato in data Febbraio 14, 2018Da RedazioneIn Scuola
Approvato dalla giunta municipale il regolamento La giunta municipale ha approvato il regolamento comunale per la tenuta del “Registro per il diritto del minore alla bigenitorialità”, che consentirà ai genitori separati di legare la propria domiciliazione a quella dei figli residenti nel comune di Ragusa affinché le istituzioni che si occupano dei minori possano conoscere i riferimenti di entrambi i genitori, rendendoli partecipi di ogni comunicazione riguardante i figli minorenni. Sono 8 gli articoli del regolamento che esplicitano lo scopo, gli effetti della registrazione, i criteri per l’iscrizione
Leggi tutto Postato in data Febbraio 8, 2018Da RedazioneIn Scuola
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, -appresa la notizia che un gruppo di attivisti di Casa Pound nella giornata del 6 febbraio ha avviato una azione di volantinaggio di un documento contro gli immigrati presenti nel territorio Italiano presso il Liceo Classico Umberto I di Ragusa; -avendo saputo della meritevole iniziativa degli studenti di quest’ultimo istituto, che qualche giorno prima, nel manifestare la loro opinione sui gravissimi fatti di Macerata, avevano deciso di affiggere sui muri della Scuola un manifestino in cui sopra la svastica nazista era stato apposto il simbolo del
Leggi tutto Postato in data Luglio 6, 2017Da DirettoreIn Scuola
Sarà firmata una convenzione tra il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” ed il Comune di Ragusa Nella seduta di questa mattina, la giunta municipale ha approvato lo schema di convenzione per attività di alternanza scuola-lavoro tra il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Ragusa ed il Comune di Ragusa. Il progetto di alternanza scuola-lavoro, ossia il tirocinio di orientamento e formazione presso l’ente, è finalizzato a favorire esperienze di conoscenza e confronto fra la scuola ed il mondo del lavoro. L’attività di formazione ed orientamento del percorso di alternanza scuola-lavoro sarà
Leggi tutto Postato in data Marzo 12, 2017Da LopinioneIn Scuola
Il circolo didattico Palazzello ha aderito al progetto di partenariato “Colorful Song” condiviso con altri istituti europei in cui sono coinvolte le scuola dell’infanzia e della scuola primaria.Questo progetto, che nasce come partenariato tra le scuole di Spagna ( Gran Canaria), Lituania, Grecia ( Creta) e Sicilia, permette ai bambini di sviluppare i “100 linguaggi” da loro posseduti secondo il “Reggio Emilia Approach” di Loris Malaguzzi. I 32 bambini sono arrivati a Ragusa il 5 marzo e sono stati accolti il giorno successivo, nell’aula Consiliare, dal sindaco Federico Piccitto che
Leggi tutto Postato in data Ottobre 6, 2016Da LopinioneIn Scuola
Dal Luglio 2015, con la legge n.107, in tutte le famiglie italiane ha fatto il suo ingresso il tema dell’alternanza scuola/lavoro: chi ha figli dai 16 ai 19 anni, chi gestisce un’azienda o comunque lavora per un’azienda, chi lavora in proprio nel campo commerciale, professionale, tecnico, agricolo etc, chi partecipa ad un’associazione no profit, chi lavora nel mondo della scuola e della formazione… è coinvolto nella questione alternanza. Praticamente quasi tutte le famiglie.Non che l’alternanza non fosse già presente nelle scuole poiché progetti in questa direzione se ne attivavano già
Leggi tutto Postato in data Luglio 30, 2016Da LopinioneIn Scuola
Cultura è ciò che rimane quando ciò che è stato appreso è stato dimenticato Ciò che rimane? è stato dimenticato? Significa che qualcuno può dimenticare le date delle guerre puniche ed essere comunque definito una persona di cultura? Ebbene, sì.Per comprendere appieno questa affermazione tanto assurda bisogna prima scoprire il vero significato di cultura.Questa parola deriva dal latino colĕre «coltivare». Quest’ultimo verbo, a sua volta, ha due significati principali: il primo naturalmente si riferisce al lavoro agricolo; ma il secondo, splendido, è “praticare con impegno e dedizione, curare, migliorare,
Leggi tutto Postato in data Aprile 23, 2016Da LopinioneIn Scuola
“La macchina non da il resto”. “Nessuno lo chiede, ne lui ne io“. “Cosi è se vi pare?” Se vi siete accorti che c’è qualcosa che non va, allora cominciamo bene. Busso piano alla porta del direttore de Lopinione. Per non disturbare. E per non risvegliare quel rilassatissimo apostrofo che non c’è. Lui può permetterselo. In quanto specchio di una libertà desiderata e raggiunta. Busso piano per rispetto delle idee di tutti. Ma potrei mettermi a gridare e morettianamente affermare “le parole sono importanti!”. Anzi, hanno un profondo significato, e
Leggi tutto Da tempo Nunzio Bombaci, acuto intellettuale e interessante storico della filosofia, si muove, come fine studioso e ricercatore attento e scrupoloso, attorno ai processi nodali ed emblematici che hanno accompagnato la nascita della contemporaneità come paradigma culturale ed esistenziale. Ha cercato a più riprese di sondare in temi e problemi di autori solitari o crocevia del Novecento Europeo luci e proposte significative di rigore ermeneutico ed epistemologico, ma anche di tormentata e complessa statura metafisica e spirituale, alla ricerca delle radici metafisiche e spirituali della coscienza umanistica della postmodernità come
Leggi tutto APPRODATA A RAGUSA L’UNIVERSITA’ TELEMATICA “PEGASO” Pochi giorni dopo l’apertura della sede dell’Università Telematica “Pegaso” di Catania, lo scorso 16 ottobre, è stata inaugurata a Ragusa la tredicesima sede siciliana che darà agli studenti della città e della provincia l’opportunità di poter sostenere e affrontare gli appelli degli esami nel luogo di residenza più vicino a loro. L‘evento è stato preceduto da una tre giorni caratterizzata da tre fasi di lavoro dal titolo “Fare università al Sud”; fasi che hanno ruotato attorno al tema della formazione universitaria e ai requisiti
Leggi tutto