Soldi <- Categoria

Il 27 novembre scorso il Questore della Provincia di Ragusa, Dr. Vincenzo Trombadore, ha disposto per 7 giorni la sospensione delle licenze di Pubblica Sicurezza rilasciate ai titolari di due esercizi pubblici siti nei Comuni di Modica e Vittoria. Il primo provvedimento, adottato all’esito dell’istruttoria posta in essere dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Ragusa in seguito a segnalazione da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica, è espressione della finalità del Questore di intervenire tempestivamente ed incisivamente nei confronti dei titolari degli esercizi pubblici perLeggi tutto

Postato in data Novembre 6, 2023Da RedazioneIn Soldi

GDF SIRACUSA: MAXI-OPERAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA.

Il Comando Provinciale di Siracusa è costantemente impegnato nel contrasto a tutte le condotte illecite che mettono a rischio l’incolumità del consumatore e inquinano il mercato con la vendita di prodotti non conformi agli standard previsti dalle normative europee e nazionali. In tale contesto, le Fiamme Gialle della Tenenza di Lentini, all’esito di un controllo presso un esercizio commerciale gestito da un soggetto di nazionalità cinese, hanno sottoposto a sequestro 149.732 prodotti, tra giocattoli e ferramenta varia, privi dei requisiti minimi di sicurezza prescritti dal “Codice del Consumo”, per unLeggi tutto
Ergon, con le sue insegne Despar, Interspar, Eurospar, Altasfera e Ard, segna una crescita solida nel primo semestre del 2023. Ricavi in ascesa e aumento dell’Ebitda Nel mondo delle imprese i numeri non mentono mai. E sono positivi quelli di Ergon che ha approvato la semestrale al 30 giugno 2023. Dai dati si evidenzia la crescita dei ricavi del 6,4% che proietta la società per azioni ben oltre i 790 milioni di euro. Questo risultato positivo è accompagnato da un aumento dell’Ebitda di quasi 7 milioni di euro, dimostrando che Ergon sta affrontando conLeggi tutto
“Il Governo forse ha pensato di eseguire provvedimenti di sospensione del RdC a fine luglio immaginando che ad agosto l’attenzione sarebbe stata deviata dal clima estivo e vacanziero. Invece non  così non è stato. La Cgil di Ragusa si è subito attivata attraverso gli uffici di patronato e la segreteria confederale per monitorare in modo dettagliato la fase critica che si è appena avviata per le tante famiglie raggiunte dal provvedimento di sospensione della misura di sostegno.” Questo è quanto dichiara Peppe Scifo, segretario generale della Cgil di Ragusa inLeggi tutto

Postato in data Luglio 8, 2023Da DirettoreIn Soldi

UN MILIONE DI FAMIGLIE ITALIANE NON RIESCE A PAGARE IL MUTUO

L’aumento del costo del denaro e la corsa dell’inflazione riducono il reddito disponibile e mettono in difficoltà nel rispettare le scadenze dei finanziamenti Sfiora i 15 miliardi di euro il totale delle rate non pagate da quasi un milione di famiglie italiane: l’aumento del costo del denaro, l’incremento dei tassi e la corsa dell’inflazione riducono il reddito disponibile e mettono in difficoltà i clienti delle banche nel rispettare le scadenze relative ai finanziamenti, denuncia uno studio della Fabi. Complessivamente, i crediti deteriorati delle famiglie sono arrivati, a marzo scorso, a 14,9 miliardi: si tratta, nel dettaglio, diLeggi tutto
La Direzione strategica dell’ASP di Ragusa, con delibera n.1474 del 22 giugno, ha disposto l’incremento orario da 18 a 36 ore per gli 84 infermieri assunti durante l’emergenza pandemica da Covid-19, che di recente avevano ottenuto una proroga contrattuale fino al 31 dicembre 2023. L’aumento del monte ore, valido dal 26 giugno al 30 settembre, verrà garantito oltre tale data qualora dovessero persisterne le necessità e, in generale, risponde alle difficoltà evidenziate dai direttori delle unità operative nel garantire le esigenze assistenziali e di servizio.“Nel rispetto del tetto di spesaLeggi tutto
Già adottato il regolamento per il reclutamento di 100 magistrati tributari a tempo pieno. Vertenze sisma ’90 Attinelli: “La Corte di Cassazione ha definito il modus operandi da seguire” In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno tributario – a cura della corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia – è stato il presidente Antonio Novara a comunicare che la regione risulti essere seconda in classifica in Italia per numero di ricorsi in materia. Con ben oltre 210 mila ricorsi la Sicilia è seconda soltanto alla regione Campania, ed èLeggi tutto
“IL SISTEMA PRODUTTIVO DELLA NOSTRA PROVINCIA RISCHIA IL DEFAULT. SITUAZIONE ASSURDA” “Siamo veramente preoccupati, oltre che delusi. Le imprese stanno rischiando davvero il fallimento. Ma, non solo. Rischia di saltare tutto il sistema produttivo del nostro territorio. Un disastro”. E’ quanto affermano, all’unisono, il presidente territoriale Cna Ragusa, Giuseppe Santocono, e il segretario territoriale, Carmelo Caccamo, a proposito dei crediti incagliati nei cassetti fiscali da parte delle realtà produttive non solo del mondo delle costruzioni ma anche del comparto dei serramentisti, degli impiantisti e, a cascata, di tutto l’indotto. ConLeggi tutto

Postato in data Gennaio 20, 2023Da RedazioneIn Soldi

SECONDO CONGRESSO DI LEGACOOP SUD SICILIA

Il mondo delle cooperative regge. Dopo due anni di pandemia e una guerra devastante in Ucraina, nei momenti di difficoltà, stringe le fila per stare insieme. Sono 400 le cooperative che operano nei diversi settori che fanno parte del “sistema” di legacoop Sud Sicilia. Cooperative che hanno, in questi momento, garantito la tenuta  occupazionale e continuano a costituire un bacino prezioso di nuove opportunità di lavoro. Dati e numeri che  verranno snocciolati nel  corso del secondo congresso di Legacoop sud Sicilia in programma venerdì 27 gennaio, con inizio alle 10,Leggi tutto
Secondo il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, “non abbiamo mai corso il rischio dell’esercizio provvisorio, assolutamente” E’ stata cancellata dalla manovra economica la norma che eliminava le multe per gli esercenti che rifiutavano di utilizzare il Pos sotto i 60 euro. Lo prevede un emendamento del governo, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera. Resta in vigore, invece, il comma dell’articolo relativo all’aumento della soglia del contante da mille a cinquemila euro. La Commissione Bilancio della Camera ha approvato il mandato ai relatori della maggioranza – Roberto Pella, Dario Trancassini e Silvana ComaroliLeggi tutto
Rispetto al periodo pre Covid i rincari sono del 25,7 per cento per metalli e minerali e raddoppiati per gli energetici. L’Ufficio studi della Cgia analizza l’andamento dei prezzi e il loro impatto sull’economia Sebbene negli ultimi mesi i prezzi delle materie prime siano in calo, l’importazione di questi prodotti potrebbe costare quest’anno al sistema Paese almeno 80 miliardi di euro in più rispetto al periodo pre Covid. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia. I prezzi dei metalli e dei minerali, ad esempio, in questi ultimi tre anni sono rincarati mediamente delLeggi tutto
Per quanto possa essere piacevole passare Halloween con una temperatura media italiana che oscilla tra i 22 e i 30 gradi, questo fenomeno è una delle tante conseguenze della crisi climatica in atto sulla terra. Oltre alle temperature eccessivamente calde, alle numerose alluvioni e incendi avvenuti negli ultimi mesi dovuti alla siccità, anche lo spreco dell’acqua ha un ruolo chiave per la salvaguardia dell’ambiente. In occasione della giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita dall’ONU il 22 Marzo, l’ISTAT ha pubblicato il suo ultimo rapporto sul consumo medio di acquaLeggi tutto
CONVIENE SAPER SCEGLIERE! GARANTITI 17 POSTI DI LAVORO.  – Convenienza, freschezza e qualità: Barletta è stata avvolta dai colori dell’insegna ARD Discount e dai suoi prodotti a marchio. Da oggi, giovedì 20 ottobre, due nuovi punti vendita approdano in città: uno in via Regina Margherita n. 138, e l’altro in via Achille Bruni n. 37/39, e con essi la garanzia i 17 posti di lavoro. I due nuovi ARD Discount hanno al loro interno tutto ciò che serve per la spesa completa e conveniente: freschi e surgelati, carni e preparatiLeggi tutto

Postato in data Ottobre 11, 2022Da RedazioneIn Soldi

DUE NUOVI MERCATI RIONALI PER I RAGUSANI DI CUI UNO POMERIDIANO

A breve due nuovi mercati rionali si apriranno al pubblico secondo quanto previsto dal nuovo Piano Commerciale di cui Ragusa si è dotata. L’Assessorato allo Sviluppo Economico ha infatti provveduto alla pubblicazione dei bandi di avviso rivolti agli operatori del settore che, previa istanza, potranno prendere parte a questi due nuovi mercati. In contrada Petrulli, nello slargo Laura Guastella, tutti i giovedì pomeriggio si svolgerà il primo ed unico mercato pomeridiano, al momento, di Ragusa. “Si tratta di un mercatino rionale di nuova istituzione, aperto al pomeriggio – dichiara laLeggi tutto
“Diversi colleghi hanno già maturato l’idea di gettare la spugna” Le proposte dell’associazione di categoria per cercare di salvare il salvabile          Caro bollette, riunione congiunta dei due comitati esecutivi dei Panificatori e dolciari e della Ristorazione della Cna territoriale di Ragusa. Dal confronto, a cui ha partecipato il presidente della Cna territoriale di Ragusa, Giuseppe Santocono, è emersa una situazione semplicemente drammatica. “Le fatture dell’energia elettrica del mese di luglio ricevute dai colleghi – sottolinea il presidente dei panificatori della Cna territoriale di Ragusa, Vincenzo AstaLeggi tutto