Postato in data Agosto 27, 2022Da RedazioneIn Soldi
Una “serrata” per chiedere misure straordinarie per fronteggiare il caro bollette. Lo chiede Confimprese iblea chiamando a raccolta il mondo delle imprese, il tessuto produttivo e le altre associazioni di categoria. I costi delle bollette sono decuplicati per tutti ma in particolare la situazione è grave per i ristoranti che hanno celle frigorifere in funzione giorno e notte, senza la possibilità di spegnerli, e fanno ampio uso del forno. I rincari sono arrivati a toccare punte del 122% per l’elettricità e del 154 per cento per il gas. Uno scenario
Leggi tutto Postato in data Agosto 24, 2022Da RedazioneIn Soldi
La Cna di Vittoria attiva una mail a cui potere inviare le bollette più salate La mancata sensibilità e la poca conoscenza del mondo produttivo locale, da parte di chi ha responsabilità politiche, rischiano di mandare in default il nostro sistema economico, in particolare quello dell’area ipparina. Le microimprese sono già ora, e lo saranno ancora di più tra qualche settimana, sfibrate dall’aumento dei costi energetici. Un’impresa del comparto logistico, un settore strategico per la filiera dell’agroalimentare, nel 2021 spendeva, per il costo dell’energia, 120mila euro all’anno. La stessa
Leggi tutto Lo dimostra un’indagine della Cgia di Mestre: nelle amministrazioni con meno di 20 mila abitanti è ubicato il 41% sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti (esclusi quelli pubblici) Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20 mila abitanti, infatti, è ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego. Altresì in questa classe si “produce” il 39 per cento del valore aggiunto nazionale. Se alziamo
Leggi tutto Postato in data Agosto 11, 2022Da RedazioneIn Soldi
Le Fiamme Gialle lentinesi, in attuazione del dispositivo operativo per il contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale disposto dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa, dal Col. t.ST Lucio Vaccaro, hanno sottoposto a sequestro complessivamente n. 266.993? prodotti, tra materiale elettrico, giocattoli ed altri articoli privi dei requisiti minimi di sicurezza prescritti dal “Codice del Consumo”, per un valore complessivo di oltre 130 mila euro. Gli interventi ispettivi, nel corso dei quali sono state contestate le violazioni amministrative previste dalle disposizioni normative di settore, dopo gli approfondimenti del
Leggi tutto Postato in data Agosto 9, 2022Da RedazioneIn Soldi
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, hanno sottoscritto il protocollo d’intesa con il quale sono stati rinnovati i rapporti di collaborazione tra le due istituzioni. L’accordo conferma gli ambiti operativi già consolidati, tra i quali sono compresi il supporto del Corpo della Guardia di Finanza nelle attività del MIMS in tema sia di controllo sugli appalti, relativamente alla regolarità e trasparenza delle procedure, sia di monitoraggio sul mercato e nei cantieri per i materiali
Leggi tutto Postato in data Agosto 3, 2022Da RedazioneIn Soldi
La stima è dello Swiss Re Instiute che ha calcolato le richieste risarcitorie per tempeste, inondazioni e temporali, e di altri eventi non coperti da assicurazione nei primi sei mesi del 2022 Tempeste, inondazioni, temporali e altri disastri naturali hanno generato 35 miliardi di dollari di danni assicurati nel primo semestre del 2022. La stima è dello Swiss Re Institute, ente di ricerca di una del colosso della riassicurazione. I sinistri scatenati dall’uomo hanno provocato, per i conti delle compagnie, altri 3 miliardi di dollari portando così il conto totale a 38 miliardi
Leggi tutto Postato in data Luglio 19, 2022Da RedazioneIn Soldi
Secondo il Ceo di BAI Communications Italia, Luca Luciani, nel nostro Paese “dove c’è un gap tra una domanda potenziale enorme di servizi 5G e la difficoltà di sviluppare queste reti, ci sono gli spazi per poter investire” Secondo i dati (aggiornati a marzo 2022) dell’Osservatorio 5G della Commissione europea il segnale 5G ha raggiunto in Italia il 99,7% della popolazione: anche se non in modalità standalone e quindi con velocità non ai massimi. Nella precedente rilevazione era il 40%. Due anni o “anche meno” e il nostro Paese potrebbe avere una rete
Leggi tutto Postato in data Giugno 23, 2022Da RedazioneIn Soldi
L’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri ha partecipato ieri sera al seminario informativo promosso dalla Cna territoriale Ragusa in collaborazione con la Logos “Le comunità energetiche: dal Pnrr un’opportunità per la transizione ecologica” è il tema del seminario informativo di ieri voluto dalla Cna territoriale di Ragusa in collaborazione con la Logos. A partecipare l’assessore regionale all’Energia, Daniela Baglieri, che, proprio dalla Cna di Ragusa, ha dato il via al suo road show. Una circostanza che ha consentito a quest’ultima di chiarire quali sono i piani fissati dal piano
Leggi tutto Postato in data Giugno 19, 2022Da RedazioneIn Soldi
Il suo intervento a Ragusa “A causa della guerra abbiamo nuovi scenari sugli ecobonus: le famiglie non riescono a fare gli interventi e le imprese non possono realizzare gli investimenti. E’ una mancanza di rispetto verso gli italiani. L’impegno fino al 2023 va mantenuto. Secondo una nostra indagine, quello che sta accadendo può portare alla morte di 33mila piccole imprese. Se non sono ancora chiaro dico che 160 mila persone perderanno il lavoro”. Ha gelato la platea il presidente nazionale della Cna, Dario Costantini, intervenendo questa mattina a
Leggi tutto Postato in data Maggio 31, 2022Da RedazioneIn Soldi
I principali temi toccati dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle sue ‘Considerazioni finali’ Dalla guerra in Ucraina ai rischi per il Pil, dall’inflazione alla politica monetaria: ecco in ‘pillole’ i principali temi toccati dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle sue ‘Considerazioni finali’. Ucraina “L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia alla fine di febbraio segna una drammatica cesura nella storia recente”. Incertezza “L’incertezza è drasticamente aumentata a livello globale, investe i pilastri sui quali si basa l’assetto economico e finanziario internazionale emerso dalla fine della Guerra fredda”.
Leggi tutto Postato in data Maggio 20, 2022Da RedazioneIn Soldi
L’Agenzia delle Entrate comunica che la precompilata 2022 sarà pronta da lunedì 23 maggio. Da quest’anno sarà possibile affidare a un familiare o un’altra persona di fiducia l’invio della propria dichiarazione Arriva la stagione della dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate comunica che la precompilata 2022 sarà pronta da lunedì 23 maggio, quando saranno disponibili i modelli predisposti dal Fisco, che in base alle informazioni in suo possesso ha già inserito 1 miliardo e 200 milioni di dati. C’è anche una novità: da quest’anno sarà possibile affidare a un familiare o un’altra persona di
Leggi tutto Postato in data Maggio 13, 2022Da RedazioneIn Soldi
Anche la Cna territoriale di Ragusa, e in particolare Cna turismo e commercio, sta partecipando all’iniziativa SiciliaFoodBlogger, le primizie di Montalbano, che si terrà da oggi sino a domenica a Punta Secca, in piazza Concordia. Oggi, in particolare, è prevista l’inaugurazione del villaggio del gusto a partire dalle 17. La Cna sarà presente con un proprio stand in cui saranno rappresentate alcune aziende associate del settore agroalimentare. Ad essersi impegnati in prima linea in questo contesto uno dei dirigenti dell’associazione di categoria a Santa Croce Camerina, Carmelo Basile, e il
Leggi tutto Postato in data Aprile 20, 2022Da RedazioneIn Soldi
Sono 30 mila le imprese a rischio usura. L’indagine di Confcommercio sulla sicurezza percepita: per il 12% la situazione è peggiorata, ma poco più della metà denuncerebbe gli usurai Sono almeno 30 mila le micro e piccole imprese del commercio e dei pubblici esercizi “ad elevato rischio usura”. La stima è di Confcommercio, che ha presentato i risultati di un’analisi sul fenomeno in occasione della Giornata nazionale “Legalità, ci piace!”. Nel dettaglio, le imprese in pericolo sarebbero tra 26 mila e 44 mila, ovvero tra il 9,4 e il 15,5% di quelle che nel 2021 si
Leggi tutto Postato in data Aprile 7, 2022Da RedazioneIn Soldi
“ Nel marzo di quest’anno – spiega la Schembari – una cospicua area all'ex Base Nato di Comiso ha ottenuto il definitivo riconoscimento Zes, importante strumento per la crescita economica del territorio all'interno della quale le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative. Si tratta di 30 ettari centrali della vasta area ex Usaf adiacente all’aeroporto di Comiso. Questo riconoscimento consentirà alle imprese che vorranno investire, molteplici incentivazioni che prevedono il credito di imposta per gli investimenti nel mezzogiorno, la riduzione del 50% dell’imposta sul reddito, zone franche doganali,
Leggi tutto Postato in data Aprile 6, 2022Da RedazioneIn Soldi
Il Settore Sviluppo Economico, rende noto che con determinazione n. 2066 del 6 aprile 2022, è stato approvato un avviso esplorativo finalizzato all’acquisizione di dati ai fini dell’erogazione di contributo agli allevatori ragusani. “Tale iniziativa – spiega il vicesindaco, con delega allo sviluppo economico, Giovanna Licitra – scaturisce dalle interlocuzioni tra l’Amministrazione comunale e le rappresentanze degli allevatori di Ragusa da cui sono emerse le problematiche del settore, aggravate dalla pandemia da Covid e, negli ultimi mesi, dal forte aumento delle spese che hanno interessato il comparto. Come è stato
Leggi tutto