Postato in data Dicembre 21, 2022Da RedazioneIn Soldi
Secondo il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, “non abbiamo mai corso il rischio dell’esercizio provvisorio, assolutamente” E’ stata cancellata dalla manovra economica la norma che eliminava le multe per gli esercenti che rifiutavano di utilizzare il Pos sotto i 60 euro. Lo prevede un emendamento del governo, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera. Resta in vigore, invece, il comma dell’articolo relativo all’aumento della soglia del contante da mille a cinquemila euro. La Commissione Bilancio della Camera ha approvato il mandato ai relatori della maggioranza – Roberto Pella, Dario Trancassini e Silvana Comaroli
Leggi tutto Postato in data Novembre 19, 2022Da RedazioneIn Soldi
Rispetto al periodo pre Covid i rincari sono del 25,7 per cento per metalli e minerali e raddoppiati per gli energetici. L’Ufficio studi della Cgia analizza l’andamento dei prezzi e il loro impatto sull’economia Sebbene negli ultimi mesi i prezzi delle materie prime siano in calo, l’importazione di questi prodotti potrebbe costare quest’anno al sistema Paese almeno 80 miliardi di euro in più rispetto al periodo pre Covid. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia. I prezzi dei metalli e dei minerali, ad esempio, in questi ultimi tre anni sono rincarati mediamente del
Leggi tutto Postato in data Novembre 3, 2022Da RedazioneIn Soldi
Per quanto possa essere piacevole passare Halloween con una temperatura media italiana che oscilla tra i 22 e i 30 gradi, questo fenomeno è una delle tante conseguenze della crisi climatica in atto sulla terra. Oltre alle temperature eccessivamente calde, alle numerose alluvioni e incendi avvenuti negli ultimi mesi dovuti alla siccità, anche lo spreco dell’acqua ha un ruolo chiave per la salvaguardia dell’ambiente. In occasione della giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita dall’ONU il 22 Marzo, l’ISTAT ha pubblicato il suo ultimo rapporto sul consumo medio di acqua
Leggi tutto Postato in data Ottobre 20, 2022Da RedazioneIn Soldi
CONVIENE SAPER SCEGLIERE! GARANTITI 17 POSTI DI LAVORO. – Convenienza, freschezza e qualità: Barletta è stata avvolta dai colori dell’insegna ARD Discount e dai suoi prodotti a marchio. Da oggi, giovedì 20 ottobre, due nuovi punti vendita approdano in città: uno in via Regina Margherita n. 138, e l’altro in via Achille Bruni n. 37/39, e con essi la garanzia i 17 posti di lavoro. I due nuovi ARD Discount hanno al loro interno tutto ciò che serve per la spesa completa e conveniente: freschi e surgelati, carni e preparati
Leggi tutto Postato in data Ottobre 11, 2022Da RedazioneIn Soldi
A breve due nuovi mercati rionali si apriranno al pubblico secondo quanto previsto dal nuovo Piano Commerciale di cui Ragusa si è dotata. L’Assessorato allo Sviluppo Economico ha infatti provveduto alla pubblicazione dei bandi di avviso rivolti agli operatori del settore che, previa istanza, potranno prendere parte a questi due nuovi mercati. In contrada Petrulli, nello slargo Laura Guastella, tutti i giovedì pomeriggio si svolgerà il primo ed unico mercato pomeridiano, al momento, di Ragusa. “Si tratta di un mercatino rionale di nuova istituzione, aperto al pomeriggio – dichiara la
Leggi tutto Postato in data Settembre 13, 2022Da RedazioneIn Soldi
“Diversi colleghi hanno già maturato l’idea di gettare la spugna” Le proposte dell’associazione di categoria per cercare di salvare il salvabile Caro bollette, riunione congiunta dei due comitati esecutivi dei Panificatori e dolciari e della Ristorazione della Cna territoriale di Ragusa. Dal confronto, a cui ha partecipato il presidente della Cna territoriale di Ragusa, Giuseppe Santocono, è emersa una situazione semplicemente drammatica. “Le fatture dell’energia elettrica del mese di luglio ricevute dai colleghi – sottolinea il presidente dei panificatori della Cna territoriale di Ragusa, Vincenzo Asta
Leggi tutto Postato in data Agosto 27, 2022Da RedazioneIn Soldi
Una “serrata” per chiedere misure straordinarie per fronteggiare il caro bollette. Lo chiede Confimprese iblea chiamando a raccolta il mondo delle imprese, il tessuto produttivo e le altre associazioni di categoria. I costi delle bollette sono decuplicati per tutti ma in particolare la situazione è grave per i ristoranti che hanno celle frigorifere in funzione giorno e notte, senza la possibilità di spegnerli, e fanno ampio uso del forno. I rincari sono arrivati a toccare punte del 122% per l’elettricità e del 154 per cento per il gas. Uno scenario
Leggi tutto Postato in data Agosto 24, 2022Da RedazioneIn Soldi
La Cna di Vittoria attiva una mail a cui potere inviare le bollette più salate La mancata sensibilità e la poca conoscenza del mondo produttivo locale, da parte di chi ha responsabilità politiche, rischiano di mandare in default il nostro sistema economico, in particolare quello dell’area ipparina. Le microimprese sono già ora, e lo saranno ancora di più tra qualche settimana, sfibrate dall’aumento dei costi energetici. Un’impresa del comparto logistico, un settore strategico per la filiera dell’agroalimentare, nel 2021 spendeva, per il costo dell’energia, 120mila euro all’anno. La stessa
Leggi tutto Lo dimostra un’indagine della Cgia di Mestre: nelle amministrazioni con meno di 20 mila abitanti è ubicato il 41% sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti (esclusi quelli pubblici) Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20 mila abitanti, infatti, è ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego. Altresì in questa classe si “produce” il 39 per cento del valore aggiunto nazionale. Se alziamo
Leggi tutto Postato in data Agosto 11, 2022Da RedazioneIn Soldi
Le Fiamme Gialle lentinesi, in attuazione del dispositivo operativo per il contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale disposto dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa, dal Col. t.ST Lucio Vaccaro, hanno sottoposto a sequestro complessivamente n. 266.993? prodotti, tra materiale elettrico, giocattoli ed altri articoli privi dei requisiti minimi di sicurezza prescritti dal “Codice del Consumo”, per un valore complessivo di oltre 130 mila euro. Gli interventi ispettivi, nel corso dei quali sono state contestate le violazioni amministrative previste dalle disposizioni normative di settore, dopo gli approfondimenti del
Leggi tutto Postato in data Agosto 9, 2022Da RedazioneIn Soldi
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, hanno sottoscritto il protocollo d’intesa con il quale sono stati rinnovati i rapporti di collaborazione tra le due istituzioni. L’accordo conferma gli ambiti operativi già consolidati, tra i quali sono compresi il supporto del Corpo della Guardia di Finanza nelle attività del MIMS in tema sia di controllo sugli appalti, relativamente alla regolarità e trasparenza delle procedure, sia di monitoraggio sul mercato e nei cantieri per i materiali
Leggi tutto Postato in data Agosto 3, 2022Da RedazioneIn Soldi
La stima è dello Swiss Re Instiute che ha calcolato le richieste risarcitorie per tempeste, inondazioni e temporali, e di altri eventi non coperti da assicurazione nei primi sei mesi del 2022 Tempeste, inondazioni, temporali e altri disastri naturali hanno generato 35 miliardi di dollari di danni assicurati nel primo semestre del 2022. La stima è dello Swiss Re Institute, ente di ricerca di una del colosso della riassicurazione. I sinistri scatenati dall’uomo hanno provocato, per i conti delle compagnie, altri 3 miliardi di dollari portando così il conto totale a 38 miliardi
Leggi tutto Postato in data Luglio 19, 2022Da RedazioneIn Soldi
Secondo il Ceo di BAI Communications Italia, Luca Luciani, nel nostro Paese “dove c’è un gap tra una domanda potenziale enorme di servizi 5G e la difficoltà di sviluppare queste reti, ci sono gli spazi per poter investire” Secondo i dati (aggiornati a marzo 2022) dell’Osservatorio 5G della Commissione europea il segnale 5G ha raggiunto in Italia il 99,7% della popolazione: anche se non in modalità standalone e quindi con velocità non ai massimi. Nella precedente rilevazione era il 40%. Due anni o “anche meno” e il nostro Paese potrebbe avere una rete
Leggi tutto Postato in data Giugno 23, 2022Da RedazioneIn Soldi
L’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri ha partecipato ieri sera al seminario informativo promosso dalla Cna territoriale Ragusa in collaborazione con la Logos “Le comunità energetiche: dal Pnrr un’opportunità per la transizione ecologica” è il tema del seminario informativo di ieri voluto dalla Cna territoriale di Ragusa in collaborazione con la Logos. A partecipare l’assessore regionale all’Energia, Daniela Baglieri, che, proprio dalla Cna di Ragusa, ha dato il via al suo road show. Una circostanza che ha consentito a quest’ultima di chiarire quali sono i piani fissati dal piano
Leggi tutto Postato in data Giugno 19, 2022Da RedazioneIn Soldi
Il suo intervento a Ragusa “A causa della guerra abbiamo nuovi scenari sugli ecobonus: le famiglie non riescono a fare gli interventi e le imprese non possono realizzare gli investimenti. E’ una mancanza di rispetto verso gli italiani. L’impegno fino al 2023 va mantenuto. Secondo una nostra indagine, quello che sta accadendo può portare alla morte di 33mila piccole imprese. Se non sono ancora chiaro dico che 160 mila persone perderanno il lavoro”. Ha gelato la platea il presidente nazionale della Cna, Dario Costantini, intervenendo questa mattina a
Leggi tutto