CULTURA <- Categoria

Nella notte tra sabato e domenica le lancette andranno spostate in avanti di 60 minuti. In sette mesi, Terna calcola un minor fabbisogno energetico per circa 410 milioni di KWh, pari al consumo medio di oltre 150 mila famiglie  Nei sette mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 410 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica inLeggi tutto

Postato in data Marzo 23, 2023Da RedazioneIn Spettacoli

UN’ALTRA OCCASIONE SPRECATA di Paolo Caruso

Di certo lo scenario di questi giorni offerto dalla politica riguardo il conflitto di interessi rappresenta una ulteriore brutta storia che soffoca il concetto nobile della stessa politica. Si assiste allibiti nel constatare quanto all’interno del parlamento sia presente un forte schieramento restio a qualsiasi cambiamento legato al conflitto di interessi e al divieto a ministri, parlamentari, assessori regionali e comunali in carica di prendere denaro da Paesi esteri. La proposta presentata infatti dal Monvimento 5 Stelle trova un muro invalicabile nelle forze di governo ma anche tra le forzeLeggi tutto

Postato in data Marzo 11, 2023Da RedazioneIn Spettacoli

FRANCESCO CAFISO CAVALIERE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

“Ho appreso con grande gioia ed entusiasmo il riconoscimento del Cavalierato della Repubblica Italiana conferito da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al musicista jazz vittoriese Francesco Cafiso. Un giovane talentuoso che è partito dalla nostra città per farsi strada, affermando il suo nome nel panorama mondiale del jazz, passando dagli Stati Uniti, dove si è anche esibito con il suo sax all’indomani dell’elezione del Presidente americano Barack Obama.   Per noi è motivo di orgoglio perché porta in giro per il mondo il nome della città di Vittoria,Leggi tutto
Si rimodulano gli orari e i punti di somministrazione del vaccino anti covid in provincia di Ragusa. L’Asp, infatti, a partire da giovedì 9 marzo, riorganizza gli orari e i luoghi, tenendo conto dell’affluenza da parte della popolazione. NUOVI ORARI Ognuno dei tre ambulatori individuati nei distretti di Ragusa, Modica e Vittoria garantirà l’erogazione del servizio due volte a settimana (mattina e pomeriggio) secondo il seguente schema:Ragusa, Ambulatorio vaccinale di via A.Licitra 11 – Mercoledì 8.30-12.30 / Giovedì 15-17Modica, Ambulatorio vaccinale di via A.Moro – Venerdì 8.30-12.30 / Martedì 15-17Vittoria, Ambulatorio vaccinaleLeggi tutto

Postato in data Marzo 7, 2023Da RedazioneIn Spettacoli

SI PARTE….RAGUSA CAMMINA!

Stamattina saluto in municipio e pomeriggio primo incontro Ancora pochi passi e Ragusa Cammina; parte un progetto promosso dalla rete di Associazioni “I Petali del cuore”, realizzato dal Dott. Flavio Brafa, presidente della Rete, con la collaborazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale, promossa dal responsabile della Medicina dello Sport Dott. Gaetano Iachelli, dal dott. Luciano Carnazza, responsabile del Distretto di Ragusa, in collaborazione con AGI Assistenza Gestione Integrata, con il dott. Maurizio Di Mauro e con il Patrocinio gratuito del Comune di Ragusa che promuove l’evento. Questa è una manifestazione che vuoleLeggi tutto
Si è tenuto a Palermo, presso la sede dell’Ars, il primo incontro fra i delegati regionali degli ordini dei commercialisti di Sicilia e la Commissione Affari istituzionali presieduta dall’On. Ignazio Abbate. A rappresentare la provincia di Ragusa il delegato, nonché consigliere dell’Odcec di Ragusa in materia di Enti locali, Michelangelo Aurnia. Insieme a Salvatore Vindigni (Ordine di Siracusa) e Angelo Sallemi (Ordine di Palermo) il confronto con Ignazio Abbate si è concentrato in primo luogo sulle attività esercitate dal revisore presso gli Enti locali. Tante le istanze sopraggiunte a Palermo,Leggi tutto

Postato in data Marzo 5, 2023Da RedazioneIn Fatti

L’ITALIA, UN PAESE ALLA ROVESCIA di Paolo Caruso

La Procura della Repubblica di Bergamo ha avviato nei giorni scorsi le indagini a carico dei responsabili amministrativi regionali e nazionali in carica nei primi mesi dell’anno 2020, mesi in cui ebbe inizio e esplose in Italia la pandemia da covid 19. L’associazione vittime del corona virus costituita da circa 500 cittadini della bergamasca non si è arresa di fronte alla morte dei propri familiari e ha intrapreso una azione legale contro i responsabili dell’epoca della politica regionale, nazionale e i dirigenti sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali interessate, diLeggi tutto

Postato in data Febbraio 20, 2023Da RedazioneIn Fatti

LA CNA TERRITORIALE DI RAGUSA A CONFRONTO CON L’ON. CAMPO

Continua il ciclo di confronti tra la Cna territoriale di Ragusa e i parlamentari della provincia. Il secondo incontro con l’onorevole Stefania Campo, deputata all’Ars del movimento Cinque Stelle. Un dibattito schietto che ha permesso al presidente territoriale della Cna, Giuseppe Santocono, di accendere i riflettori sugli asset strategici per l’associazione. Erano presenti anche il vicepresidente nazionale Cna, Giuseppe Cascone, e il segretario territoriale, Carmelo Caccamo. “Viviamo un momento in cui il nostro territorio deve ritrovare smalto e identità – ha detto Santocono – occorre un cambio di passo eLeggi tutto
Servizi igienici chiusi.  Nessuna comunicazione ai cittadini sui servizi igienici fruibili a Ragusa Ibla. In via Novelli, da settimane, i servizi sono chiusi. ‘L’ennesimo pessimo biglietto da visita di una cittadina patrimonio dell’ Unesco-commenta Pippo Occhipinti, presidente provinciale di Confimprese iblea- proprio nella giornata di ieri, a Ibla, c’erano tanti studenti in gita con la scuola. E’ stato davvero imbarazzante comunicare ai docenti che i bagni erano chiusi. Ma la città è davvero pronta a offrire tutti i servizi indispensabili per essere considerata davvero turistica? Purtroppo la risposta è negativa”. ConfimpreseLeggi tutto
 “Le condizioni sussistono e dobbiamo operare per aiutare tutti coloro che hanno subìto danni ingenti”. Dichiarazioni del sindaco, Maria Rita Schembari. “Le eccezionali piogge e raffiche di vento abbattutesi sul territorio di Comiso, hanno determinato uno stato di grave pericolo per l’incolumità delle persone, nonché ingenti danni che possono essere fronteggiati con interventi tecnici urgenti e straordinari, e con lo stanziamento di somme a sostegno delle imprese oltre che all’Ente pubblico – ha spiegato il primo cittadino di Comiso-. Per questo motivo, così come avevamo concordato domenica 12 febbraio nell’aulaLeggi tutto