Scuola <- Categoria

Il ministro Bianchi ha spiegato che sono stati stanziati 2 miliardi per il rientro in presenza. Previsti tamponi gratuiti e corsie preferenziali per la vaccinazione del personale. Impegni contro ‘classi pollaio’ Trovato l’accordo sul Protocollo sicurezza delle scuole in vista dell’avvio del nuovo anno. La bozza dell’intesa trovata al termine di un confronto fiume tra le organizzazioni sindacali e i tecnici del ministero dell’Istruzione riguarda i tamponi gratuiti per il corpo docente, la corsia preferenziale per i vaccini del personale scolastico e le misure per evitare le classi pollaio. Bianchi, stanziati 2 miliardi perLeggi tutto
La Segretaria Generale FLC – CGIL Graziella Perticone  commenta: Le nostre proposte per fronteggiare l’emergenza   Tra poco meno di un mese si aprirà il nuovo anno scolastico e molte problematiche inerenti l’attività didattica sembrano ancora irrisolte. Il Ministero, nella circolare sull’avvio dell’anno scolastico, ribadisce che “l’obiettivo prioritario è quello di realizzare le condizioni atte ad assicurare la didattica in presenza a scuola, nelle aule, nei laboratori, nelle mense, nelle palestre, negli spazi di servizio, nei cortili e nei giardini all’aperto, in ogni altro ambiente scolastico. Occorre riuscire a costruireLeggi tutto

Postato in data Giugno 27, 2021Da RedazioneIn Scuola

COMITATO PROVINCIALE PER L’UNICEF DI RAGUSA

    In un clima di straordinaria partecipazione, baciata dai vertici nazionali di UNICEF Italia si è tenuta la Cerimonia Istituzionale di conclusione del Progetto UNICEF – MI “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” promosso da MI ed UNICEF per l’anno scolastico 2020-2021 e di ringraziamento ai Sindaci iblei che hanno mostrato speciale attenzione e risposta alla mission UNICEF, Sindaci delle Città di Comiso, Ragusa e Scicli. È stata onorata dalla presenza del Presidente Nazionale di UNICEF Italia Carmela Pace, figura di grande spessore culturale e umanoLeggi tutto
E’ quanto prevede l’intesa firmata dal ministero dell’Istruzione e i sindacati. Non saranno permesse le mascherine di comunità, come invece era consentito nel 2020. E sono sconsigliate le Ffp2 Intesa tra ministero dell’Istruzione e sindacati sul Protocollo di sicurezza per lo svolgimento degli esami di terza media e di maturità che si svolgeranno in presenza. Le regole sono per lo più invariate rispetto al 2020, con una modifica relativa alle mascherine: sulla base delle indicazioni dell’Istituto superiore di sanità infatti, viene spiegato all’AGI, sarà obbligatorio usare le mascherine chirurgiche e non più quelle di comunità (come era consentito invece l’anno scorso).Leggi tutto
Con questo intervento di oltre 100 milioni – commenta il Ministro Bianchi – puntiamo ad accrescere le competenze digitali di studentesse e studenti Oltre 100 milioni di euro per la scuola digitale, per investimenti mirati alla creazione di spazi laboratoriali, acquisto di strumenti per le STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), al potenziamento delle competenze digitali di studentesse e studenti attraverso l’uso di metodologie didattiche innovative e alla formazione del personale scolastico. È il pacchetto di risorse stanziate in attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale contenute all’interno del Decreto (per 66 milioni) firmato nei giorniLeggi tutto

Postato in data Maggio 5, 2021Da RedazioneIn Scuola

LO SCIOPERO DELLA SCUOLA PRIMARIA CONTRO I TEST INVALSI

I Cobas invitano tutti i lavoratori alla mobilitazione per il ritiro dei quiz. I Cobas hanno indetto per il 6 maggio, uno sciopero della primaria, domani è il giorno della prova Invalsi. “Il rito dei quiz Invalsi continua anche nell’anno della pandemia. Il ministero – si legge in un comunicato – ha cancellato queste prove dalle classi seconde delle superiori, ma ha deciso di mantenerle alla primaria, alle medie e in quinta alle superiori. Con il conseguente paradosso di studenti prima lasciati in DAD per un anno e mezzo e poi richiamati in presenzaLeggi tutto
   E’ stata scelta tra Spagna, Polonia, Croazia, Grecia e Italia. Soddisfazione e plauso del sindaco, Maria Rita Schembari. “ Lunedì 26 Aprile si è concluso un  importante step del  progetto Erasmus Plus: il contest per la scelta del logo di progetto – spiega la DS prof.ssa Giovanna Campo – . In una prima fase, in ogni scuola dei cinque Paesi coinvolti, gli alunni hanno ideato il proprio logo ispirandosi alla tematica della musica come trait d’union fra le culture. I ragazzi hanno lavorato con impegno ed inventiva per produrre idee originaliLeggi tutto
“ Con la versione a distanza imposta dal periodo pandemico – spiega il sindaco di Comiso – tutte le scuole di Comiso, compreso anche l’Istituto Sacro Cuore, partecipano ad un momento importante di riflessione sulla  Costituzione Italiana, in particolare quest’anno, sull’articolo 29 che recita: “ La Repubblica Italiana riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Il concorso – ancora Maria Rita Schembari – ha l’obbiettivo di sensibilizzare il mondo della scuola alla conoscenza della Carta Costituzionale con l‘alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri eLeggi tutto
L’illustrazione del corso per gli studenti delle ultime classi delle superiori   La Scuola di Servizio Sociale “F. Stagno D’Alcontres”, di concerto con l’Università degli Studi di Messina – Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, di cui è partner il Comune di Modica ha avviato un ciclo di incontri di orientamento per gli studenti delle ultime classi delle Scuole Superiori del Sud Est siciliano. Lo scopo degli incontri è quello di fornire schemi di lettura e informazioni sul processo di cambiamento sociale in atto, sugli effetti generati nelleLeggi tutto
Molte le proteste di alunni, genitori e insegnanti che si sono dati appuntamento in diverse piazze italiane: una famiglia su 4 (25,3%) non dispone di un accesso Internet a banda larga. A poco più di un anno dal primo lockdown, tornano a chiudere le scuole italiane. Da oggi, 6,9 milioni di studenti seguiranno le lezioni in didattica a distanza. Praticamente – secondo un calcolo del portale Tuttoscuola – le lezioni da casa riguardano 8 studenti su 10. Un numero che potrebbe aumentare se nelle zone ancora in arancione si dovessero riscontrare più di 250 contagi settimanali ogni 100mila abitanti.Leggi tutto