scuolaEtichetta

Per la ministra Azzolina ci sono ancora troppi rischi per pensare a un ritorno tra i banchi: “Non siamo la Germania”. E parlando della maturità aggiunge che sarebbe auspicabile un esame con presenza: “Vedremo se si potrà”   Si può immaginare di anticipare a maggio la riapertura delle scuole? In un’intervista al Corriere della Sera la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina risponde che “il governo a giorni prenderà una decisione” ma che con l’attuale situazione sanitaria “ogni giorno che passa allontana la possibilità di riaprire a maggio” perché ciò “significherebbe far muovere ogni giornoLeggi tutto
“Se non ci sarà più il rischio di epidemia, se i malati saranno tutti guariti e non avremo più focolai, cosa che credo accadrà, a settembre si può tornare a scuola. Se però, per qualsiasi ragione, non ci saranno queste condizioni, non è possibile rientrare. Il rientro graduale alla scuola non è applicabile: la scuola non è un’azienda”. Il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi (ANP) Antonello Giannelli, intervistato dall’agenzia Askanews, non contempla “fasi intermedie” sul rientro a scuola: le classi riaprono solo se e quando l’epidemia da coronavirus in Italia saràLeggi tutto

Postato in data Marzo 22, 2020Da RedazioneIn Eventi

DIDATTICA A DISTANZA, MANEGGIARE CON CURA

In condizioni normali le tecnologie sono di grande aiuto allo studente, perché lo scopo della scuola è quello di formare lo studente in cittadino. La socializzazione si fa attraverso la relazione in presenza e, nella sua attività formativa, il docente svolge il ruolo di assistente tecnico. La didattica a distanza con l’uso delle tecnologie non può che essere didattica d’emergenza. Dobbiamo, quindi, distinguere tra tecnologie a supporto di didattica d’aula e tecnologie a distanza. Le prime sono un grande strumento, hanno un grande potenziale, ma non sostituiscono il compito del docente, che attraverso l’educazioneLeggi tutto
CORSO PER LE PROVE DI ACCESSO AL TFA SOSTEGNO Si sono svolte in provincia di Ragusa, dal 20 al 25 febbraio, le Assemblee Sindacali del personale scolastico, indette a Vittoria, Ragusa e Pozzallo  dalla Federazione  Gilda Unams, che vede riunite insieme tre sigle sindacali: la Gilda degli Insegnanti, lo Snadir,  Sindacato Nazionale  Insegnanti di Religione, e l’Anpa, Associazione Nazionale Personale Ata. Diversi gli argomenti all’odg, fra cui  le tematiche relative alla mobilità del personale per il prossimo anno scolastico, i pensionamenti con i nuovi requisiti quota 100 e i permessiLeggi tutto
Attese conferme dall’INPS Saranno circa 161 i dipendenti della Pubblica Istruzione nella provincia di Ragusa che andranno in pensione a partire dal 1 settembre 2019. Sono i docenti e gli ATA (Ass.ti Amm.vi – Ass.ti Tec. – Coll. Scolast.) in servizio nelle 55 Istituzioni Scolastiche della nostra provincia che hanno maturato i requisiti previsti dalla Legge Fornero. Si tratta comunque di un dato assolutamente provvisorio in quanto manca ancora l’accertamento del diritto da parte dell’INPS. Il numero è destinato ad aumentare poiché, com’è noto, con il Decreto Legge n. 4Leggi tutto

Postato in data Luglio 20, 2018Da RedazioneIn News

POSTI DI SOSTEGNO IN DEROGA (Provincia di Ragusa)

200 POSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CONTRO i 75 DEL 2017/2018   A seguito di un incontro tenutosi tra l’USR Sicilia e le OO.SS. Regionali nella giornata di mercoledì 18/07/2018, è stata comunicata la ripartizione dei posti di sostegno in deroga 6.828 che aggiunti agli 11.506 dell’organico di diritto, raggiungono, in Sicilia, i 18.334 posti dell’organico 2018/19.   Per la Provincia di Ragusa ci sono importanti novità rispetto allo scorso anno perché, come si evince dalle tabelle, sono stati riconosciuti, per il prossimo anno scolastico 2018/2019, 200 posti in piùLeggi tutto

Postato in data Febbraio 8, 2018Da RedazioneIn Scuola

ANPI ESPRIME SOLIDARIETA’ AGLI STUDENTI DEL CLASSICO

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, -appresa la notizia che un gruppo di attivisti di Casa Pound nella giornata del 6 febbraio ha avviato una azione di volantinaggio di un documento contro gli immigrati presenti nel territorio Italiano presso il Liceo Classico Umberto I di Ragusa; -avendo saputo della meritevole iniziativa degli studenti di quest’ultimo istituto, che qualche giorno prima, nel manifestare la loro opinione sui gravissimi fatti di Macerata, avevano deciso di affiggere sui muri della Scuola un manifestino in cui sopra la svastica nazista era stato apposto il simbolo delLeggi tutto
Si è riunito a Palermo il tavolo tecnico regionale per discutere sul dimensionamento scolastico delle Scuole siciliane. Purtroppo, a differenze di tutte le altre province, i rappresentanti dell’assessorato all’istruzione e formazione professionale della regione siciliana hanno evidenziato la mancanza di una proposta relativa alla Provincia di Ragusa che, ai sensi dell’art. 3 c.1 della Legge Regionale nr.6 del 2000, dovrebbe essere formulata da una conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. Quest’ultima, in verità, si era già riunita il mese di ottobre ma senza aver formulato alcuna proposta. Durante laLeggi tutto
“Nell’assumere l’incarico di reggenza dell’Ambito territoriale della provincia di Ragusa, desidero rivolgere un cordiale saluto a tutta la comunità scolastica ragusana, agli studenti e alle loro famiglie, ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ATA, ai Direttori dei servizi generali e amministrativi degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari, alle organizzazioni sindacali del comparto scuola e del pubblico impiego, alle autorità religiose, civili, militari e a tutti gli altri interlocutori delle diverse realtà istituzionali, culturali, socio-economiche, dell’associazionismo, della stampa e della TV, a vario titolo coinvoltiLeggi tutto
Sopralluogo stamane del sindaco Federico Piccitto sia nel cantiere di contrada Bruscè in cui è in corso il completamento dell’appalto riguardante la realizzazione di una nuova scuola materna, sia  in quello della scuola Ecce Homo in cui si stanno ultimando gli  interventi  di manutenzione complessiva dell’edificio. Il primo cittadino, accompagnato dal geom. Giovanni Guardiano, responsabile del servizio dell’edilizia scolastica, ha avuto modo di verificare  l’andamento dei lavori   in contrada Bruscè, che sono stati completati al 90’% rispetto a quelli previsti in progetto. A fine ottobre si conta di completare gliLeggi tutto