L’incontro con Roberta Di Martino è particolare per la sua unicità nel trasmettere il ritmo della musica che ha dentro di sé. All’età di sei anni, Roberta nasce come cantante sotto l’amorevole cura della prof.ssa Elvira Mazza, direttrice dell’Accademia musicale “Gli Armonici” di Modica che la porta prima ad esibirsi in un coro di bambini e poi a curare sempre più la sua voce.
Roberta si definisce una cantante Raggae dalla spiccata curiosità canora perché, provando gli altri generi musicale come il Tunky o Hip-Hop le piace giocare molto con i ritmo e i decibel della sua voce.
Quando sono state le tue prime vere esibizioni?
Adolescente a 14 anni con la Band “Marasma” di Modica. Poi ero spesso chiamata nelle feste scolastiche d’Istituto e Liceali. Nel 2003 partecipo al mio 1° Concerto in occasione delle giornate “Arte a Scicli”.
Subito dopo l’incontro con la Band “Tiempu Persu” del genere “Pizzica e Taranta del Salento” che per la dinamica, vivacità e ritmo incalzante di questo genere musicale, si adattava alla mie caratteristiche di spiccata presenza scenica-
A seguire la partecipazione a varie manifestazioni e concerti come la “TARANTA SICILY FEST” di Scicli, il TERMINI FOLK FESTIVAL sotto la direzione del maestro Mario Incudine.
Nel 2013 esibizione a RAGUSANI NEL MONDO con il maestro Peppe Arezzo con il pezzo “Malarazza” di Modugno. Da lì nasce la collaborazione con l’ONORATA SOCIETA’.
Gli sviluppi di questa nuova collaborazione sono più che positivi. Subito dopo infatti siamo stati coinvolti nel progetto ICARO, promosso dalla polizia municipale di Siracusa, al comando di Antonio Capodicasa.
L’esperienza più esaltante sono state la realizzazione di tanti Live, sfociate poi nella collaborazione con Lello ANALFINO, Leeader dei TINTURIA.
Con lui infatti abbiamo registrato presso lo studio MCN di Villagrazia di Carini (PA).
Dopo tutto questo percorso di esperienze musicali ti senti realizzata?
Sono contenta soprattutto dell’analisi fatta dal maestro Analfino, il quale mi ha fatto notare come sia l’unica cantante, nel territorio ibleo, che interpreta con l’Onorata Società, il genere musicale de Raggae, Tunky e Hip-Hop.
Sono soddisfatta dell’ultimo album dal titolo “Senza Confini” il cui video è stato inserito e pubblicato da TG COM 24 nella Sezione “Arte e Spettacolo”
Lo stesso pezzo è stato inserito nella TOP 30 di Radio Margherita
Il tuo futuro musicale?
Giorno 7 settembre, in occasione del BIRROCO, ci sarà il primo Live a Ragusa.
Dove vuoi arrivare?
Desidero realizzare con i miei amici dell’ONORATA SOCIETA’ un album che arrivi alla gente. E poi……
Giuseppe Suffanti