Postato in data Febbraio 8, 2018Da RedazioneIn Scuola
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, -appresa la notizia che un gruppo di attivisti di Casa Pound nella giornata del 6 febbraio ha avviato una azione di volantinaggio di un documento contro gli immigrati presenti nel territorio Italiano presso il Liceo Classico Umberto I di Ragusa; -avendo saputo della meritevole iniziativa degli studenti di quest’ultimo istituto, che qualche giorno prima, nel manifestare la loro opinione sui gravissimi fatti di Macerata, avevano deciso di affiggere sui muri della Scuola un manifestino in cui sopra la svastica nazista era stato apposto il simbolo del
Leggi tutto Postato in data Febbraio 8, 2018Da RedazioneIn Città
Nell’ambito delle giornate diocesane della vita del malato, gli uffici per la pastorale della salute, per la pastorale, per l’insegnamento della religione e i responsabili della Consulta della aggregazioni laicali e del Centro Aiuto alla Vita della Diocesi di Ragusa hanno promosso, il 7 febbraio 2018, un Forum di Bioetica nel salone della parrocchia di San Giuseppe Artigiano di Ragusa. Il forum, presentato dal Prof. Carmelo La Porta si è reso ancor più interessante con un Incontro- Dibattito, sull’accompagnamento alla vita e istanze etiche nel fine vita. Relatore il
Leggi tutto Postato in data Febbraio 7, 2018Da RedazioneIn Provincia
L’assessore ai Tributi Andrea La Rosa è intervenuto per fare il punto sulla definizione agevolata dei tributi, sui risultati ottenuti dal regolamento approvato dal consiglio comunale e sulle mosse future per venire incontro alle esigenze delle famiglie vittoriesi. “La nostra amministrazione – spiega l’assessore – ha voluto dare lo scorso anno un segnale forte alle famiglie vittoriesi attraverso l’approvazione in consiglio comunale del regolamento per la definizione agevolata dei tributi, avvenuta il 17 gennaio 2017. Moltissimi cittadini hanno approfittato dell’occasione per saldare pendenze del passato e ringrazio il dirigente ai
Leggi tutto Postato in data Febbraio 7, 2018Da RedazioneIn Città
Il neo prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza ha reso stamane visita di cortesia al Comune al sindaco Federico Piccitto. Nel corso del cordiale incontro con il primo cittadino la massima rappresentante dell’Ufficio Territoriale del Governo ha avuto, tra l’altro, modo di parlare della sua recente interessante esperienza a Roma, dopo la prima nomina di prefetto ricevuta lo scorso mese di dicembre, a capo della presidenza della commissione territoriale della protezione internazionale. Il prefetto Cocuzza inoltre, ha anche rappresentato al sindaco Piccitto la sua massima disponibilità a collaborare con il Comune
Leggi tutto Postato in data Febbraio 7, 2018Da RedazioneIn News
Firmata stamani la convenzione Firmata stamani a Palazzo dell’Aquila dal sindaco di Ragusa Federico Piccitto e dal sindaco di Modica Ignazio Abbate la convenzione per l’attuazione dell’Agenda Urbana Ragusa-Modica per la pianificazione della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) prevista dal PO FESR 2014-2020. La convenzione è stata approvata da entrambi i consigli comunali di Ragusa e Modica. Le risorse finanziarie attribuite in via previsionale alle città di Ragusa e Modica per la definizione della SUS ammontano complessivamente a 41.435.232 euro. Entrambi i sindaci hanno sottolineato, in occasione della ratifica
Leggi tutto Postato in data Febbraio 7, 2018Da RedazioneIn Provincia
Lunedi 12 febbraio è convocata in Piazza Igea a Ragusa, sede dell’ASP, una importante riunione in cui si parlerà del completamento dei lavori e la conseguente riapertura del nuovo reparto di Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Modica. Alla riunione sono stati invitati a partecipare, oltre al Commissario dell’ASP, Lucio Ficarra, il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, il Direttore Sanitario dell’Ospedale Maggiore, Piero Bonomo, per l’ufficio tecnico l’ingegnere Lorenzo Aprile, i capigruppo al Consiglio Comunale di Modica ed il presidente del Consiglio. “Una riunione importante – commenta il Sindaco
Leggi tutto L’Annuncio apparso sul web in merito all’offerta di lavoro di un negoziante di Ragusa dove si fa riferimento alla ricerca di personale femminile “non sposata, ne convivente” è l’ennesimo atto spregiudicato contro le donne. Si tratta di un fatto, purtroppo non isolato, grave che colpisce le lavoratrici attraverso la negazione di un diritto naturale e fondamentale; la scelta di essere madri. A nulla serve tutta la legislazione prevista dalle norme e dai contratti, questo tipo di richiesta di fatto azzera diritti e tutele, facendo ritornare la condizione della donna lavoratrice
Leggi tutto Postato in data Febbraio 6, 2018Da RedazioneIn Città
L’iniziativa di una giornalista per le pazienti dell’ospedale che potranno utilizzare nel post operatorio. Ragusa, 6 febbraio 2018 – Un’idea nata da un’altra esperienza realizzata presso la Senologia di un altro Ospedale, sempre a cura di una giornalista, quella di donare delle originali ed eleganti pochette alle donne operate per “vestire” la sacca di drenaggio. Le pochette in tessuto patchwork sono state realizzate, una ad una, da Giada Drocker, giornalista, e DALLA SUA FAMIGLIA E SONO STATE benedette, durante la celebrazione della Santa Messa da Padre Luca, parroco di San
Leggi tutto Postato in data Febbraio 5, 2018Da RedazioneIn Spettacoli
“Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa”. Martedì 6 febbraio 2018 alle 11.00 nella sede della Direzione Generale, piazza Igea, alla presenza del Commissario, dr. Salvatore Lucio Ficarra, il maestro Franco Cilia donerà una sua bellissima e toccante opera “L’Immacolata” che sarà destinata
Leggi tutto Postato in data Febbraio 4, 2018Da RedazioneIn Provincia
La memoria storica sarà la protagonista dell’VIII appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che si terrà il prossimo 10 febbraio, alle ore 17,30, al Palazzo della Cultura. “1943: Memorie di uno sbarco” sarà infatti il tema al centro della serata, che vedrà l’intervento di Giovanni Di Rosa, già docente di storia e di materie letterarie, il quale proporrà alcune ricostruzioni dello sbarco degli alleati in Sicilia, da Pachino passando per l’entroterra e fino a Modica. A coordinare la serata sarà Salvatore Paolino, Vice presidente del Caffè Quasimodo, mentre Antonella
Leggi tutto Postato in data Febbraio 4, 2018Da RedazioneIn Eventi
“Audaci e creativi. Esperienze di una nuova pastorale in Italia” è il titolo di un bel libro edito da EDB e curato da Gilberto Borghi e dalla cara Chiara Gatti, che più volte ha fatto dono al nostro giornale delle sue creazioni poetiche. Un libro che racconta di tante iniziative pastorali innovative effettuate in Italia secondo le indicazioni di papa Francesco e che è, a sua volta, di per sé innovativo. Senza giudizi, senza preferenze o segnalazioni specifiche, ma nel massimo rispetto di tutte le proposte illustrate, i due curatori
Leggi tutto Postato in data Febbraio 2, 2018Da RedazioneIn Società
Il 15 febbraio la presentazione delle istanze per la partecipazione ai progetti individuali I residenti dei comuni appartenenti al Distretto Socio Sanitario n.44 (Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo, Santa Croce Camerina) potranno presentare istanza entro il prossimo 15 febbraio per usufruire delle misure d’intervento finanziate con il fondo della legge 112/2016 “Dopo di Noi” dalla Regione Sicilia, finalizzate a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave, quando queste rimangono prive dei genitori che li accudiscono o quando i genitori non
Leggi tutto Postato in data Febbraio 2, 2018Da RedazioneIn News
Il Tango musica argentina che ha coinvolto il mondo. Si è svolta stamani al Centro Studi Rossitto di Ragusa una interessante conferenza stampa sulla storia del Tango. La conferenza è stata presentata da Giorgio Chessari, presidente e anima del centro stesso, insieme a tutti i rappresentanti delle associazioni che hanno aderito a questo singolare progetto. Il protagonista prof. Giorgio Carbonaro, famoso interprete ragusano di tante musiche, ha raccontato brevemente la genesi del Tango. “Per comprendere la dinamica del Tango”- racconta Carbonaro- “ bisogna andare alla fine dell’Ottocento dove i
Leggi tutto Postato in data Febbraio 1, 2018Da RedazioneIn Provincia
La prima conferenza di servizio del Distretto 45 fissa le linee di programmazione partecipata Un avviso pubblico per individuare le persone diversamente abili, così come previste dalla legge, che hanno diritto a beneficiare delle provvidenze del “Dopo di Noi”. La sintesi è stata condivisa al termine della 1^ Conferenza di servizio del Distretto socio sanitario n° 45 che si é tenuta nella sala consiliare “Paolo Garofalo” di palazzo San Domenico al fine di adottare una programmazione partecipata del progetto “Dopo di Noi”. La legge, che fa riferimento al “Dopo di
Leggi tutto Altro appuntamento sabato, 3 febbraio, con la rassegna di teatro di prosa, nell’ambito della stagione artistica 2017/2018. L’associazione Rosso Tango Ragusa metterà in scena, presso il teatro comunale “Marcello Perracchio, “Compagni di Tango” con Giorgio Cavalieri, Ornella Lissandrello, Massimo Leggio e gli allievi della scuola di Tango Argentino. La regia è di Massimo Leggio, anche curatore delle proposte della stagione artistica promossa dall’amministrazione comunale. Lo spettacolo è il frutto di un percorso formativo che ha avuto l’obiettivo di fare convivere in un unico prodotto artistico il teatro, la musica e
Leggi tutto