Teatro della BadiaEtichetta

Sarà il teatro di relazione a farla da padrone, domani, sabato 23 marzo, a partire dalle 21, alla Badia di Ragusa. La rassegna curata dal direttore artistico Maurizio Nicastro proporrà “La Nebbia – follia del gregge” di e con Valentina Ferrante e Federico Fiorenza. La pièce è stata selezionata al Roma Fringe Festival 2019 riportando critiche lusinghiere. L’ingresso è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 333.4183893. “La follia del singolo diventa spesso la follia del gregge, la stessa che porta a commettere azioni grottesche, talvoltaLeggi tutto

Postato in data Febbraio 2, 2019Da RedazioneIn Mostre

TORNA IL TEATRO DI RELAZIONE ALLA “BADIA” DI RAGUSA

Si è spesso detto che la realtà supera la fantasia: ma, spesso, tra queste due dimensioni opposte, se ne frappone una terza, che è quella del sogno. E il sogno può, a sua volta, diventare incubo. Che cosa si nasconde nel passato di una giovane donna reso tristemente chiaro da un presente che appare senza speranza? E, soprattutto, che cosa riserva il futuro a questa creatura che irrompe in scena in una strana atmosfera a metà tra la realtà e l’incubo? Sono gli accattivanti ingredienti del prossimo appuntamento con ilLeggi tutto
Un classico del teatro ragusano. Per una finalità solidale. Ingredienti di richiamo per la nuova avventura artistica del Piccolo Teatro Popolare di Ragusa che domenica, in collaborazione con il progetto Tanzania, porterà in scena “La scatola di Marlene”, commedia brillante in tre atti del ragusanissimo e compianto Nino Criscione, tra l’altro vero e proprio cavallo di battaglia di questa compagnia. Anzi, Criscione scrisse il testo proprio adattandolo ai personaggi e agli attori del Piccolo Teatro Popolare. Sarà portata in scena domenica 3 febbraio, alle 18, al teatro Don Bosco diLeggi tutto
CON AMEDEO MAZZA PROPORRANNO TUTTI I SUCCESSI DI FABRIZIO DE ANDRE’ A VENT’ANNI DALLA SCOMPARSA DEL GRANDE CANTAUTORE Ci ha lasciato in eredità alcuni dei versi più belli della canzone italiana. È stato il più grande poeta italiano degli anni ’60 e ’70, scrivendo alcune delle pagine più belle della canzone d’autore del nostro Paese. Fabrizio De Andrè è stato uno spartiacque nella musica italiana, riuscendo a combinare la musica popolare con testi poetici e raffinati, spesso molto scomodi. A quasi vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta l’11 gennaio 1999 alLeggi tutto
Cantante, vocal coach, musical performer, consulente artistico e musicale: Marco Vito sarà venerdì 16 novembre, a partire dalle 21, sul palco del teatro Badia di corso Italia 103 a Ragusa. L’iniziativa rientra nel contesto di una delle novità di questa stagione proposta dalla direzione artistica del circolo culturale Palco Uno curata da Maurizio Nicastro. “Con Musica live – dice quest’ultimo – ospiteremo omaggi e tributi a icone della musica italiana e internazionale. Saranno memorie sonore da condividere, da cantare in sordina o a squarciagola, purché in compagnia di amici”. InsiemeLeggi tutto