Postato in data 23 Luglio 2019 Da In Politica

DATI DELLA CNA: DAL 2011 LENTO MA IN CRESCITA IL NUMERO DI CITTADINI CHE HANNO LASCIATO IL TERRITORIO IBLEO

La nuova emigrazione dalla provincia di Ragusa. E’ questo il tema della nuova pubblicazione, la sesta, del Centro studi della Cna territoriale. Una pubblicazione che punta i riflettori su un fenomeno che vale la pena di evidenziare. “Stampa e media – è sottolineato dal Centro studi – considerano ed evidenziano solo una parte di questo flusso: gli stranieri che arrivano. Poco viene detto e scritto dell’emorragia in uscita che è in atto da qualche anno. Infatti, in meno di un decennio, migliaia di cittadini di questa provincia hanno lasciato l’area iblea e si sono stabiliti al Nord o all’estero. Quello che scriviamo non è una narrazione esagerata: è un dato preciso, chiaro, che abbiamo constatato analizzando i dati dell’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (che registra i dati dei cittadini italiani residenti oltre confine per un periodo superiore ai dodici mesi) e alcune recenti pubblicazioni dell’Istat sulla movimentazione interna dei cittadini italiani”.

 

Dai dati in questione risulta che la popolazione residente in provincia di Ragusa al 31 dicembre 2017 era di 321.370 unità: di questi l’8,9%, cioè 28.827 unità, erano stranieri delle più varie nazionalità, mentre il 9,2% (29.654 unità) erano persone nate e cresciute in questa provincia, che sono emigrate all’estero e che hanno segnalato il loro trasferimento all’Aire. Dal 2011 al 2017 si è verificato un aumento lento ma continuo di cittadini della provincia di Ragusa che hanno lasciato il territorio ibleo per andare a vivere fuori dai confini nazionali. Si è passati dalle 243 persone registrate all’Aire nel 2011 ai 635 del 2017, con un picco di 711 persone nel 2016. In sette anni un aumento pari a quasi tre volte il dato iniziale. Va anche sottolineato come nello stesso periodo il flusso immigratorio di cittadini extracomunitari è aumentato in modo esponenziale, ma questo dato al 31 dicembre 2017 era ancora di poco inferiore a quello emigratorio.

 

“Va comunque precisato – dice Giorgio Stracquadanio, responsabile del Centro studi – che i dati Aire presi in esame non sono esaustivi. Infatti, questi non considerano le decine di persone che hanno lasciato questo territorio senza dare nessuna comunicazione. Di queste non si conosce né il valore numerico effettivo, né la destinazione”. Ma chi sono i cittadini che hanno lasciato la nostra provincia per andare a vivere all’estero e perché lo hanno fatto?

 

La prima risposta arriva dai dati relativi al tasso di disoccupazione registrato nel nostro territorio. Per l’Istat, nella nostra provincia, al 31 dicembre 2018, il tasso complessivo di disoccupazione era pari al 18,7%. Mentre la disoccupazione giovanile per la fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni era pari al 44,7%, invece per la fascia di età tra i 18 e i 29 anni era del 34%. “E’ facile constatare – aggiunge Stracquadanio – che anche nella nostra provincia esiste una grossa questione occupazionale: è sicuramente minore rispetto a quella di altre aree della nostra regione, ma i numeri non sono comunque rassicuranti. E’ chiaro perciò come una delle reazioni delle nostre giovani generazioni a tale problema è diventata l’emigrazione. Il “Rapporto migrazioni internazionali e interne della popolazione residente”, redatto annualmente dall’Istat, ci fornisce dati ancora più precisi. L’area iblea presenta un’emigrazione che “per fortuna” si posiziona ad un livello medio basso, con valori che vanno da 1,27 a 1,56 per ogni 1.000 abitanti. Sempre secondo l’Istat, fra i nostri emigrati sono complessivamente prevalenti gli uomini (oltre il 50%), mentre fino ai 25 anni di età il contingente di emigrati ed emigrate è ugualmente numeroso e presenta una distribuzione per età perfettamente sovrapponibile. A partire dai 26 anni e fino alle età anziane, invece, gli uomini iniziano a essere costantemente più numerosi delle donne. L’età media degli emigrati è di 33/35 anni per gli uomini e di 30/32 per le donne. Due su tre hanno un’età compresa tra i 20 e i 50 anni”.

 

All’interno di questi intervalli di età si trovano i cosiddetti emigrati “qualificati”. Stiamo parlando di persone laureate e/o specializzate, che nella nostra provincia sono disoccupati o sottoccupati oppure fanno lavori per cui sono troppo qualificati. Naturalmente, viste le condizioni, appena possono “scappano” per trovare circostanze professionali e retribuzioni più consone e adeguate alla loro preparazione. Queste condizioni, secondo i rapporti redatti dall’Istat e relativi agli anni 2015, 2016 e 2017, si trovano quasi sempre in alcuni paesi del Nord Europa: Inghilterra e Germania su tutti, ma diversi vanno anche a Malta. Giocano un ruolo di secondo piano la Svizzera, la Danimarca, la Svezia e la Norvegia. Residuali sono gli Stati Uniti e l’Australia.

Oltre ai “giovani” laureati e specializzati in ogni campo, si ha una buona percentuale di giovani tra i 18 e i 25 anni che emigra alla ricerca di fortuna. Esattamente come accadeva nel Dopoguerra e negli anni Cinquanta. Camerieri, cuochi, commessi, lavoratori nei servizi a basso valore aggiunto. Preferiscono essere precari a Berlino o a Londra piuttosto che a Ragusa, Modica, Vittoria, ecc., proprio perché pagati meglio.

La Redazione

Etichette: ,

Relativo a