zaino

Postato in data 10 Novembre 2016 Da In Salute

ZAINO E POSTURA

c_damantiI disturbi della colonna vertebrale si presentano sempre più rilevanti nella popolazione giovanile.

Studi epidemiologici presenti nella letteratura mondiale riferiscono un aumento della presenza del mal di schiena anche nella popolazione in età scolare.

La preoccupazione comune a gran parte dei genitori è che l’uso non corretto dello zaino possa favorire l’instaurarsi di scoliosi o del dorso curvo. diventando spesso motivo di conflitto con gli insegnanti.

In qualità di docente del Master Universitario di Posturologia presso l’Università di Palermo, cercherò di fare chiarezza sull’argomento.

Prima di ogni altra cosa, occorre pensare al movimento come momento fondamentale della prevenzione di tutte le patologie muscolo-scheletriche in generale e di quelle vertebrali in particolare, a questa età è importante introdurre attività preventive ed affiancare allo sport una attività posturale per una gestione “ergonomica” del proprio corpo, principalmente rispetto alle esigenze del lavoro dello scolaro.

Il problema sorge nell’ergonomia e nell’uso corretto dello zaino, per questo si rende importante un piccolo decalogo sull’acquisto e uso dello zainetto.

Lo zainetto scolastico è come un vestito. la taglia non deve essere troppo grande, tra l’altro uno zaino di grandi dimensioni sarà probabilmente uno zaino di grande peso.

Il peso dello zaino non deve superare il 10-15% del peso corporeo.

Uno zainetto scolastico senza schienale provoca un accumulo di peso verso il basso, ( effetto a sacco di patate) con aumento del braccio di leva. inoltre, lo schienale permette di mantenere il contenuto dello zaino contro il tronco. ma alcuni zainetti con lo schienale esteticamente molto elaborati aumentano il peso complessivo dello stesso.

Le bretelle devono essere ampie e imbottite al fine di distribuire meglio la pressione sulle spalle ed avere un maggior comfort durante il trasporto, in questa zona sono interessati vasi e nervi che passano agli arti superiori, l’eccessiva pressione può causare parestesie e dolore. debolezza o atrofia dei muscoli interessati.

E’ sempre meglio che ci sia una cintura addominale con fibbia la quale consente di scaricare parte del peso sul bacino.
Potrebbe essere interessante preparare gli insegnanti per educare i bambini come riempire lo zaino.

Uno zaino riempito correttamente riduce il braccio di leva.quindi la fatica. Lo zaino dovrebbe essere riempito partendo dallo schienale. introducendo per primi i libri più grandi e pesanti e, se possibile sovrapporli l’uno all’altro in altezza mantenendoli aderenti allo schienale, introducendo successivamente libri e quaderni di dimensioni, volume e peso minore.

Per evitare sovraccarichi bruschi, lo zaino dovrebbe essere messo prima in un ripiano come il banco e poi flettere le ginocchia e le anche anziché la schiena, quindi indossarlo e sollevarlo mantenendolo contro la schiena.

Regolare la lunghezza delle bretelle in modo che la parte inferiore dello zainetto indossato non oltrepassi la linea delle anche. utilizzare sempre le bretelle in modo simmetrico. Evitare di correre o strattonare un compagno.

Carmelo D’Amanti

Etichette: ,

Relativo a