Postato in data 23 Ottobre 2025 Da In Città

TEATRO: MARIO INCUDINE INAUGURA CON “ARCHIMEDE” DI COSTANZA DIQUATTRO LA 4^ EDIZIONE DI “RAGUSA DIETRO IL SIPARIO”

Al Teatro Donnafugata il 24 e 25 ottobre

Si apre questo 24 e 25 ottobre con
“Archimede. La solitudine di un genio” la 4^ edizione del festival “Ragusa dietro il sipario”, a cura dell’Associazione Culturale Donnafugata 2000. Il festival, quest’anno riconosciuto dal Ministero della Cultura, inaugura un viaggio dentro le “Parole fragili del nostro tempo” e, interrogandosi sul potere e sulla vulnerabilità del linguaggio, sulla sua capacità di creare, ferire e illuminare, trova nella “speranza” il filo conduttore di un percorso che invita gli spettatori a riflettere sulla forza gentile delle parole.

“Archimede. La solitudine di un genio”, in scena al Teatro Donnafugata venerdì 24 e sabato 25 ottobre alle ore 20.30, scritto da Costanza DiQuattro e interpretato da Mario Incudine, apre il festival con un racconto intenso, poetico e profondamente umano. Diretto da Alessio Pizzech, lo spettacolo di teatro-canzone intreccia musica e parola per dare voce a un uomo diventato leggenda. Sul palco, Incudine recita e canta accompagnato dal vivo da Antonio Vasta, con la partecipazione di Tommaso Garré nel ruolo del soldato, in un viaggio che attraversa tempo e memoria. Nel 212 a.C., Siracusa è assediata dai Romani. Nella notte, un legionario entra nella casa del grande matematico: è pronto a ucciderlo, ma prima che la lama cali, Archimede ha il tempo di raccontarsi. E in quel racconto, sospeso tra mito e verità, tra poesia e filosofia, si fa universale: l’uomo che ha misurato il mondo con l’ingegno rivela la propria fragilità, la sua sete di conoscenza, la sua solitudine. Nel testo di Costanza DiQuattro, Archimede non è solo il genio e sommo inventore, ma l’essere umano che interroga il senso stesso dell’esistenza. Le sue parole diventano uno specchio dei nostri tempi, in cui scienza, guerra, verità e giustizia si intrecciano in un fragile equilibrio. È un monologo che diventa canto, un pensiero che si fa emozione, un inno alla conoscenza come atto d’amore. «Cominciare questa edizione del festival con “Archimede” è per noi un gesto di gratitudine e di fiducia – dichiarano le direttrici artistiche del Teatro Donnafugata, Costanza DiQuattro e Vicky DiQuattro – È l’omaggio a un genio siciliano e insieme a un modo di fare teatro che parla di umanità, di luce e di verità. Archimede ci ricorda che le parole, quando sono autentiche, possono ancora cambiare il mondo. E che ogni ricerca – artistica o scientifica – nasce sempre da un atto d’amore verso la conoscenza. Iniziamo così un viaggio dentro le “parole fragili del nostro tempo”, alla ricerca di quella scintilla che, come il genio siracusano, continua a fare luce anche nel buio». Musiche di Mario Incudine. Produzione del Centro Teatrale Bresciano, de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e del Teatro della Città, in collaborazione con il Teatro Donnafugata, e con la produzione esecutiva di ASC Production Arte Spettacolo Cultura. La messinscena di “Archimede. La solitudine di un genio”, parte del “cuore della stagione” del festival ministeriale “Ragusa dietro il sipario”, sarà preceduta da un aperitivo offerto nel foyer del teatro. Gli spettacoli hanno il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Sicilia e della Fondazione Sylva. Gold sponsor sono Eni, Gruppo Cappadona, Range Rover di Sergio Tumino, Regran, silver sponsor sono Argo software, Barocco Garden Club, BigBag, Cappello e Battaglia Assicurazioni Reale Mutua agenzia di Ragusa, Engel & Volkers Ragusa, Lab 2.0, Marina Iblea, Polara, Rosso di Sicilia, Sygla, Valle dell’Acate e Alessia Zanelli. Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti è possibile chiamare al numero telefonico 334.2208186. Info su www.teatrodonnafugata.it.
REDAZIONE

 

Relativo a