Camera di CommercioEtichetta

Tre punti di partenza nel dialogo fra le parti. In prima istanza, le previsioni del decreto Cura Italia che, tra l’altro, fornisce agli enti locali territoriali la possibilità di non pagare la rata riferita al 2020 dei mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti e quindi di utilizzare le somme risparmiate per fronteggiare l’emergenza Covid. Poi, le norme del decreto Rilancio che prevedono per gli enti territoriali, e quindi anche per i Comuni, l’opportunità di predisporre una serie di misure a favore delle imprese in deroga alla normativa europeaLeggi tutto
UN PERCORSO FISICO E MULTIMEDIALE ALLA SCOPERTA DEL PROFILO URBANISTICO E ARCHITETTONICO DEL CAPOLUOGO IBLEO NEGLI ANNI TRENTA. PRESENTE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE NELLO MUSUMECI. È come fare un passo indietro di quasi un secolo e scoprire il volto architettonico e urbanistico di una città appena eletta a capoluogo di provincia, ma dall’anima ancora acerba. Ieri pomeriggio, alla Sala Borsa della Camera di Commercio di Ragusa, taglio del nastro della mostra “La città aurea – Urbanistica e architettura a Ragusa negli anni Trenta”, alla presenza del presidente della Regione, NelloLeggi tutto
E’ necessario accendere un faro sulla attuale conduzione della Camera di Commercio del sud-est ed avviare un dibattito sugli effetti della riforma, sulle esigenze delle imprese del territorio e sulle iniziative necessarie a garantire che queste diventino centrali nelle scelte, anche organizzative, di questa istituzione che sembra avere smarrito la propria principale finalità assegnatale dalla legge e cioè quella di svolgere, “sulla base del principio di sussidiarietà di cui all’articolo 118 della Costituzione, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali“. SenzaLeggi tutto
camera di commercio

Postato in data Gennaio 8, 2017Da LopinioneIn ECONOMIA, Impresa

NASCE LA MEGA CAMERA DI COMMERCIO SICILIANA

L’anno nuovo ci ha portato questa bella novità: la Camera di Commercio di Ragusa non esiste più ed è stata accorpata a quella di Catania. La cancellazione è avvenuta dopo il decreto del 30 Dicembre 2016 firmato dal Presidente della  Regione Rosario Crocetta, con il quale si è deciso di accorpare questi enti riducendoli da 9 a 4. In Sicilia, oltre Catania, restano infatti Palermo con Enna, Trapani con Caltanissetta ed Agrigento, e Messina che fa capo a sé stessa grazie allo status di città metropolitana. La costituzione della cameraLeggi tutto