Postato in data 4 Gennaio 2018 Da In Provincia, Società

MODICA – TORNA DOPO 47 ANNI LA “BEFANA DEI VIGILI URBANI”. “E’ UN’INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ”

 

 

 

Dopo 47 anni, torna a Modica “La Befana dei Vigili Urbani”, iniziativa che oggi cambia in “Befana della Polizia Locale” e anche nei fini. Fino al 1971 il cittadino, nel giorno dell’Epifania, portava dei doni, in particolare beni alimentari, nelle due postazioni allestite dal Comando(Piazza Monumento e Piazza S.Teresa). Al termine della giornata tutto veniva distribuito tra i componenti del Corpo.

“All’epoca il vigile urbano o guardia municipale – spiega il Comandante Rosario Cannizzaro –  era inquadrato tra i salariati. Era remunerato anche dopo sei mesi e, dunque, le difficoltà economiche erano notevoli.

Oggi è un’altra epoca. La polizia locale è retribuita con uno  stipendio(la differenza è chiara) e non si vivono le problematiche di allora. Per questo abbiamo voluto cambiare il fine dell’iniziativa: tutto ciò che raccoglieremo dalla città, sarà devoluto a famiglie meno abbienti che ci saranno indicate dal  settore  Servizi Sociali”.

La “Befana della Polizia Locale” è prevista per il prossimo 6 gennaio. In Piazza Monumento sarà posto un banner sulla nuova rotatoria denominata “la rotatoria della solidarietà” che ricorderà l’iniziativa, mentre le donazioni si potranno effettuare per l’intera giornata nei locali bassi di Palazzo San Domenico dove sarà aperta una postazione dei caschi bianchi.

Il Sindaco e gli Assessori   hanno già annunciato di volere devolvere   una quota della loro indennità del mese di Gennaio.
“Saranno graditi – dichiara l’assessore alla  Polizia Locale, Salvatore Lorefice  –  alimenti, in confezioni integre e non prossime alla scadenza, abiti nuovi, giocattoli, buoni acquisto e buoni pasto e quant’altro”.

L’iniziativa “rinasce” da un confronto di qualche mese fa tra il Comandante, Cannizzaro, e il direttore del Consorzio per la Tutela del Cioccolato di Modica, Nino Scivoletto(quest’ultimo in passato, è stato  anche assessore alla Polizia Locale)che ha portato a credere nella ripresa della tradizione e al cambio della destinazione, cioè la solidarietà.

“In questi ultimi due anni – dice Scivoletto – abbiamo notato  molta attenzione da parte della Polizia Locale verso il sociale a cominciare dal costante controllo degli stalli riservati ai disabili, all’utilizzo di diversamente abili con  compiti di ausiliari della sosta e finanche alla partecipazione alle cosiddette “cene solidali”, dove rappresentati dei vigili urbani, si sono ”vestiti” da camerieri per servire ai tavoli i commensali.

Ecco che abbiamo pensato a questa trasformazione dell’obiettivo. Contiamo molto nella partecipazione dei modicani”.

 

La Redazione

Etichette: , ,

Relativo a