Postato in data 6 Marzo 2024 Da In News

L’AVIS COMUNALE DI RAGUSA FESTEGGIA L’8 MARZO ORE 9 CON LE ISTITUZIONI CIVILI SUL TEMA: “L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA PER I DIRITTI DELLA DONNE”

L’Avis Comunale di Ragusa, per la prima volta festeggia nella Sala Conferenze “Saro Digrandi”,  l’8 marzo  con i massimi rappresentanti delle Autorità Civili della provincia, dell’Ordine degli Avvocati, del Comitato Pari Opportunità, del mondo della scuola e della società civile.

I relatori, personaggi di spessore e profondi conoscitori della storia femminile del nostro paese, disegneranno il quadro legislativo attuale della condizione femminile , e quindi le conquiste per raggiungere una soglia decente sulla parità dei diritti in un mondo civile come il nostro.

Ci si chiede ma le attuali leggi quanto garantiscono la donna, come madre, come moglie, come compagna dei momenti felici?

Le nostre leggi supportano la donna quando essa è maltrattata, violentata, abusata o psichicamente annullata.

Quanto è garantita nel mondo del lavoro? Nei suoi diritti e nelle sue legittime aspirazioni?

Pensiamo ancora che la donna sia la naturale custode della vita?

Tante domande ma altrettante concrete  risposte ci aspettiamo dal dibattito dell’8 marzo.  Sicuramente analizzando il passato, ci aspettiamo un futuro migliore regolato dalle norme giuridiche ma anche naturali. Ci aspettiamo molto da una cultura migliore, inclusiva in cui la bellezza e l’amore siano le uniche leggi che regolano i rapporti umani. Come ha detto l’astrofisica premio Nobel, Margherita Hack nella recente fiction “siamo tutti figli delle stelle e quindi siamo tutti fratelli e sorelle”.

Giuseppe Suffanti

Relativo a