Postato in data Maggio 9, 2023Da RedazioneIn Salute
I ricercatori dell’Università di Gerusalemme hanno sviluppato un metodo in grado di ridurre dell’80% gli attacchi di questi insetti I primi segni dell’estate sono evidenti. È già arrivato il caldo e le prime avvisaglie sono l’arrivo in massa delle zanzare. Punture, pizzichi e prurito sono in crescita, ma – scrive il Guardian – “ci sono segnali che una soluzione per il 20% della popolazione che riceve un numero di punture superiore alla media potrebbe presto essere in arrivo”. In che modo? All’inizio di maggio, i ricercatori dell’Università di Gerusalemme (Huji) hanno sviluppato
Leggi tutto Postato in data Aprile 21, 2023Da RedazioneIn Salute
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Questa è l’affermazione di una persona affetta da linfedema consapevole che, in alcune zone d’Italia, è più accettabile convivere con un tumore che con il linfedema.Cos’è il linfedema? Il linfedema è una malattia cronica degenerativa annoverata tra le malattie rare; ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 40 000 nuovi casi. È una patologia che necessita di una terapia complessa decongestiva protratta nel tempo associata all’utilizzo di dispositivi elastici che devono essere indossati quotidianamente. In alcune regioni d’Italia i malati di linfedema possono accedere alle cure come
Leggi tutto Postato in data Marzo 10, 2023Da RedazioneIn Salute
Dal 1° al 5 marzo si è tenuto a Vienna il Congresso europeo di Radiologia (ECR), organizzato ogni anno dalla European Society of Radiology (ESR). A questa edizione ha partecipato attivamente anche l’Unità di Radiologia del presidio ospedaliero di Vittoria-Comiso, attraverso tre lavori, denominati Educational Electronic Poster (“EPOS”), presentati dalla dottoressa Laura Damiani. I primi due sono stati condotti in ambito clinico diagnostico, con la collaborazione di tutto il team di medici radiologi del reparto diretto dal dottor Guido Romeo. Nel primo studio, sottolinea la dottoressa Damiani, “abbiamo così mostrato
Leggi tutto Postato in data Febbraio 21, 2023Da RedazioneIn Salute
“Confronto sulla bozza di accordo-quadro sull’acquisizione futura di strumenti di infusione di insulina, meglio conosciuti come microinfusori, e sensori per il monitoraggio glicemico in continuo” – Un incontro proficuo quello che si è svolto tra FDS – Federazione Diabete Sicilia – i funzionari della Cuc – Centrale unica di committenza – facenti parte dell’Assessorato al Bilancio e della Salute, e con i medici diabetologi. Riunione che è servita per un confronto sulla bozza di accordo-quadro sull’acquisizione futura di strumenti di infusione di insulina, meglio conosciuti come microinfusori, e sensori per il monitoraggio glicemico in
Leggi tutto Postato in data Gennaio 5, 2023Da RedazioneIn Salute
Una nuova ricerca dell’Università norvegese di scienza e tecnologia mostra come anche brevi esposizioni a immagini e video della natura portino a un cambiamento dell’attività cerebrale correlata al rilassamento e al benessere. Dopo una passeggiata nei boschi, le spalle si abbassano, il cuore smette di battere forte, i pensieri scorrono un po’ più calmi. A rivelarlo, una nuova ricerca dell’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) appena pubblicata su Journal of Clinical Medicine. Guidata dal professor Simone Grassini, insieme al suo team, la ricerca ha raccolto tutti gli studi su questo argomento
Leggi tutto Postato in data Gennaio 3, 2023Da RedazioneIn Salute
L’esperimento condotto da una giornalista del New York Times spiega come, un un’epoca in cui si corre a perdifiato, basta una breve chiamata per riallacciare i rapporti e godersi un vero e reale “bagliore di benessere” Una telefonata di otto minuti per essere felici e riscoprire la profondità di un’amicizia. Questo è l’esperimento di una giornalista del New York Times per provare a combattere una società in cui tutti corrono, non ci sono pause e i rapporti sociali si perdono col passare del tempo. “Ho scelto una mia amica che conosco da
Leggi tutto Postato in data Dicembre 13, 2022Da RedazioneIn Salute
Secondo gli esperti, il tentativo di calmare i propri figli in età prescolare attraverso un dispositivo digitale è assolutamente deleteria, associata a una serie di difficoltà comportamentali in età più avanzata Sebbene possa rappresentare una strategia condivisa da molti genitori, il tentativo di calmare i propri figli in età prescolare attraverso un dispositivo digitale è assolutamente deleteria, associata a una serie di difficoltà comportamentali in età più avanzata. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Pediatrics, condotto dagli scienziati della Michigan Medicine. Il team, guidato da Jenny
Leggi tutto Postato in data Novembre 19, 2022Da RedazioneIn Salute
L’iniziativa permette, previo consenso dei genitori nel caso dei minorenni, di prenotare fino a cinque sedute specialistiche, ciascuna della durata di 30 minuti, con una psicologa. In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Welcomed – Il Centro Medico per la Famiglie, tutte – ha attivato a Milano uno sportello psicologico gratuito, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado. L’iniziativa permette, previo consenso dei genitori nel caso dei minorenni, di prenotare fino a cinque sedute specialistiche, ciascuna della durata di 30 minuti, con una psicologa. Grazie al
Leggi tutto Postato in data Novembre 10, 2022Da RedazioneIn Salute
In occasione della Giornata mondiale del diabete – 14 novembre –, come ogni anno, l’ASP di Ragusa celebra la ricorrenza con alcune iniziative messe in campo allo scopo di sensibilizzare e informare le persone sulla patologia. Di seguito gli appuntamenti: 12 novembre 2022 – “Genitori e diabete: sostenere i nostri ragazzi di fronte alla criticità del diabete di tipo 1” – ore 10.00 – Auditorium Centro Commerciale Cultura – via G. Matteotti, 61 – Ragusa. L’incontro consentirà ampia possibilità di confronto fra i genitori di bambini e ragazzi con diabete tipo 1.
Leggi tutto Postato in data Novembre 9, 2022Da RedazioneIn Salute
Vaccinazione antinfluenzale spray nasale per i bambini da 2 a 6 anni: accordo fra l’ASP di Ragusa e i Pediatri di libera scelta. E’ stato firmato qualche giorno fa, tra il commissario straordinario dell’ASP di Ragusa, dott. Gaetano Sirna, e il segretario provinciale della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), dott. Giuseppe Arcidiacono, l’accordo di collaborazione per consentire l’incremento della copertura vaccinale antinfluenzale, per tutti i soggetti dai 2 ai 6 anni d’età, con la vaccinazione spray nasale. I pediatri di libera scelta che aderiscono volontariamente all’iniziativa, si impegneranno a promuovere
Leggi tutto Postato in data Ottobre 25, 2022Da RedazioneIn Salute
Ha superato le 60mila l’appello lanciato su Change.org da Laura Criscione, madre di un bimbo di 4 anni e mezzo affetto da ipertrofia adenoidea che è in lista d’attesa da oltre un anno per un intervento di adenoidectomia, intervento che potrebbe evitare apnee notturne e danni alla salute del piccolo. Il bimbo, come spiega la madre, soffre di questo problema da oltre due anni. “È da due anni che soffre di apnee notturne, si risveglia durante la notte facendosi sempre la pipì addosso, fa così fatica a respirare che
Leggi tutto Postato in data Ottobre 15, 2022Da RedazioneIn Salute
L’equipe guidata dal Christian Brogna, neurochirurgo ed esperto di “awake surgey”, ha rimosso completamente il tumore cerebrale senza compromettere le funzioni neurologiche del paziente Intervento chirurgico all’avanguardia al Paideia International Hospital di Roma, dove un paziente ha subito una operazione al cervello da sveglio mentre suonava il sassofono, da mancino, complicando ulteriormente una sfida già eccezionale. L’equipe guidata dal Christian Brogna, neurochirurgo ed esperto internazionale di chirurgia dei tumori complessi e “awake surgey”, ha rimosso completamente il tumore cerebrale senza compromettere le funzioni neurologiche del paziente. Si tratta di uno dei primi interventi di tale
Leggi tutto Postato in data Settembre 16, 2022Da RedazioneIn Salute
“Il fischio di inizio sarà per martedì 20 settembre alle ore 15:00” – Nell’ambito dei progetti riabilitativi dell’U.O.C. Psichiatria di Modica – Dipartimento Salute Mentale – ASP Ragusa -, direttore ff Onofrio Falletta, riparte “Progetto Calcetto”. Il fischio di inizio sarà per martedì 20 settembre dalle 15:00 alle 16:30 al Centro Sportivo Airone – Modica. In considerazione degli ottimi risultati riabilitativi raggiunti nella stagione passata e grazie alla collaborazione con l’Associazione INSUPERABILI Onlus, gli atleti della Psichiatria di Modica potranno anche quest’anno sperimentarsi in campo. Questa attività rientra nel più generale “Progetto
Leggi tutto Postato in data Settembre 9, 2022Da RedazioneIn Salute
Progetto di trekking per i pazienti dell’UOC di Psichiatria Ragusa-Vittoria Acate: prima tappa 14 settembre 2022 – L’equipe dell’UOC di Psichiatria di Ragusa-Vittoria – Dipartimento Salute Mentale – ASP Ragusa, direttore Vincenzo Cilia, nell’ambito delle attività di socializzazione e riabilitazione psichiatrica ha realizzato il progetto: “Sui sentieri di Acate… e oltre” che si avvale della collaborazione dell’associazione “Pro Loco Acate”. Prima tappa 14 settembre 2022 con partenza dal comune di Acate. A seguire: 28 settembre 2022- Tessuto extraurbano di Acate; 12 ottobre 2022 Lungomare di Scoglitti e 26 ottobre 2022 Pineta di Chiaramonte Gulfi. Fanno
Leggi tutto Postato in data Agosto 24, 2022Da RedazioneIn Salute
Uno studio americano stabilisce che “l’attività fisica riduce il rischio, ma non neutralizza completamente i rischi associati al guardare la televisione” Non vuoi instupidirti? Allora, non passare troppe ore davanti alla tv. Si potrebbe riassumere così il lavoro di monitoraggio eseguito su centinaia di migliaia di persone Vuoi difenderti, proteggerti dal rischio di un’incipiente “demenza” a causa di una vita sedentaria trascorsa davanti al piccolo schermo? Bene, coloro che guardano più TV hanno maggiori probabilità di avere la demenza. È la lapidaria sentenza di uno studio che ha monitorato centinaia
Leggi tutto