Postato in data Settembre 9, 2016Da LopinioneIn Società
«Oggi come allora gli avversari della democrazia circolano numerosi tra noi, ma stanno anche dentro di noi, nel perenne conflitto, ch’è a un tempo sociale e psichico, tra bisogno di sicurezza e desiderio di libertà; tra l’impulso di ridurre l’angoscia del futuro e del dover scegliere». Questo è il rischio che stiamo correndo. (Luciano Gallino) La sicurezza è un tema costantemente vivo nell’agenda della politica, della stampa e dei social. Periodicamente – ed in concomitanza con qualche episodio di violenza che la narrazione mediatica consegna all’attenzione delle comunità – torna
Leggi tutto Postato in data Agosto 6, 2016Da LopinioneIn Società
Una riflessione dell’amico giornalista Angelo Dinatale in risposta al Direttore “Invertirei solamente l’ordine dei due aggettivi nelle tue parole (splendida, ma difficile,…. di una difficoltà che annulla quasi il suo splendore) per segnalare, suscitando spero una riflessione autocritica in tutti coloro che stando in Sicilia sono i responsabili della sua condizione e delle sue sorti, che la “difficoltà” non è un fattore naturale, un segno del destino, o un dato immodificabile. Tutt’altro: è la conseguenza diretta del nostro essere pessimi cittadini, della nostra coscienza – assente o distorta –
Leggi tutto Postato in data Luglio 20, 2016Da LopinioneIn Società
Parafrasando il titolo di un film del 1993 diretto da Joel Schumacher e interpretato da un eccellente Michael Douglas, “Falling Down” – “Un giorno di ordinaria follia”, vi racconterò di alcuni episodi che sembrano essere quasi estrapolati dalla trama del film in cui la perdita della ragione da parte di Foster, il protagonista, ben si adatta alla “normale” follia di alcune persone! Automobilisti sopraffatti dal torrido caldo estivo vagano nelle strade di Ragusa e di tutta la provincia come fossero delle mine vaganti all’interno di un game per la Xbox,
Leggi tutto Postato in data Luglio 19, 2016Da LopinioneIn Società
“It’s all ok?” Dicono gli inglesi quando chiedono se tutto va bene. Bella lingua l’inglese, sintetica, con pochi fronzoli proprio come il nostro bel dialetto ragusano! Noi in questo caso diciamo “Tutto a posto?” . Con questa espressione noi inglobiamo tutto quello che vorremmo sapere dall’interlocutore senza fare troppe domande; la risposta nel 99 per cento dei casi è “tutto a posto!”. L’unica differenza è il punto esclamativo invece del punto interrogativo. Che linguaggio ricco, sintetico, pieno di significati è il nostro!!!. Noi però siamo più bravi degli Inglesi, perché
Leggi tutto Postato in data Luglio 8, 2016Da LopinioneIn Società
“Hachiko – Il tuo migliore amico” di Lasse Hallström, film del 2009, con Richard Gere; “Io & Marley” di David Frankel, film del 2008, con Jennifer Aniston e Owen Wilson; “Italo” di Alessia Scarso, film del 2015, con Marco Bocci e Barbara Tabita, sono solo alcuni dei film in cui viene ritratta e impressa in pellicola la straordinaria vita dei nostri amici a quattro zampe che ci insegnano ad amare. Si, il cuore di un cane non si può equiparare a quello di noi umani, perché il loro cuore è
Leggi tutto Postato in data Giugno 29, 2016Da LopinioneIn Società
È stato inaugurato lunedì 27 all’interno della casa Circondariale di Ragusa il Caseificio realizzato dal Rotary Hybla Herea, in collaborazione con le Autorità carcerarie e alcune aziende private, e con il supporto finanziario anche del Rotary International. L’iniziatica del Club ragusano è stata compartecipata dai club di Modica/Scicli, Pozzallo/Ispica, Comiso e Vittoria, realizzando una sinergia vincente e foriera di ulteriori e comuni progetti di solidarietà. L’unione fa la forza, recita un vecchio adagio, e mai come in questo caso ha trovato riscontro nei fatti. La cerimonia di inaugurazione è stata
Leggi tutto Postato in data Giugno 17, 2016Da LopinioneIn Società
Mentre tutti imprecavano e lanciavano improperi verso quel povero cristo in manette, non potevo fare a meno di pensare a lui, piccolino, nella culla. ” A MORTE ! ” e io lo vedevo in braccio alla mamma.” FATELO A PEZZETTI ” e mi si ripresentava col ciuccio in bocca e le guancette rosee. Ma non vedevo solo lui. Vedevo anche tutti quelli che gridavano, convinti di essere in possesso di una superiorità morale piovuta da chissà dove. Li vedevo piccoli anche loro, buffi nell’incedere, divertenti nel dire le prime paroline
Leggi tutto Postato in data Giugno 17, 2016Da LopinioneIn Società
Da ricerche effettuate in varie Università internazionali di sicuro prestigio e serietà quali Losanna, Tilburg in Olanda, Oxford, Pisa, emergono risultati che inducono a riflettere.Il dato di fatto che tali ricerche evidenziano e dal quale non si può prescindere è che la corruzione in Italia è molto diffusa e ci colloca tra i paesi più corrotti in ambito internazionale. Sembra, tuttavia, che la diffusione del fenomeno non sia l’effetto di un carattere proprio del nostro popolo, come una sorta di marchio genetico che ci appartiene. Dagli studi effettuati sul campo
Leggi tutto Postato in data Giugno 17, 2016Da LopinioneIn Società
Chiamatemi Cassandra. Perché ve l’avevo detto! L’avevo detto qualche anno fa, a dirla tutta, durante uno dei miei seminari in cui anticipo le macro-tendenze della moda elaborate attraverso l’analisi del sociale. E avevo previsto che i maschi si sarebbero trasformati da pelati in barbuti. Non avevo previsto, però, che la tendenza hipster si sarebbe diffusa così a macchia d’olio toccando più o meno ogni ceto sociale, ogni carattere e ogni professione. In una sorta di delirio collettivo o desiderio isterico di avere tutti grandi barboni, baffi attorcigliati e curatissimi e
Leggi tutto Postato in data Aprile 24, 2016Da LopinioneIn Società
Amava ripetere Giorgio Ceriani Sebregondi, uno dei personaggi di spicco della ricerca sociale in Italia che bisogna “continuare a cercare per continuare a capire la società italiana” . Con questo convincimento come Avis comunale di Ragusa, incontrando i giovani studenti del penultimo anno degli istituti medi superiori della città il14 febbraio del 2014, abbiamo somministrato un questionario per conoscere chi sono i nostri giovani, cosa vogliono, come pensano solidarietà e volontariato. Lo studio redatto dalle dr.sse Stefania e Rosaria Lisi dell’Ist. di Gestalt Therapy di Ragusa ci ha regalato un
Leggi tutto Postato in data Aprile 24, 2016Da LopinioneIn Società
In fondo lo sapevamo; che ci fosse malaffare nell`ambito dell`agroalimentare lo sapevamo. La crisi del settore non è solo il risultato di scellerate politiche europee che non proteggono i nostri prodotti, il cancro sta altrove, le metastasi sono profondamente radicate in comportamenti oppressivi, aggressivi e illegali che «si dice» ma è difficile dimostrare. Adesso che Eurispes (Ente italiano che si occupa di studi economici, politici e sociali) lo comunica a chiare lettere, assegnandoci il titolo di «capitale della mafia» nel settore agroalimentare, non possiamo più fare finta; dobbiamo incassare e
Leggi tutto Postato in data Aprile 24, 2016Da LopinioneIn Società
Il CAV, Centro di Aiuto alla Vita è nato nel 2007 nell’ambito dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della famiglia, da un progetto di Padre Salvatore Tumino, fondatore della Comunità “Eccomi, Mande Me” di Ragusa. La sede è presso il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana in Ragusa, in Via G. Cartia, 3. É costituito da volontari che prestano il loro tempo a raggiungere l’obbiettivo principale, che è aiutare a custodire il valore della vita umana e affermare la sua dignità dall’inizio del concepimento fino alla morte naturale. Tutto questo attraverso iniziative
Leggi tutto Postato in data Aprile 24, 2016Da LopinioneIn Società
Continua a crescere nel Paese lo scontro ideologico sulla Famiglia a livello di società, della Scuola e nella Cultura, nei mass-media, nei mondi vitali e nelle istituzioni rappresentative con preoccupanti conseguenze di disorientamento spirituale e di lacerazione della coesione e della armonia democratica della politica ai vari livelli. In atto la nostra democrazia rappresentativa è stata occupata dalla logica ostinata e pregiudiziale degli schieramenti contrapposti e aggressivi. E’ guerra e quando c’è guerra non si ragiona e si passa la parola alle armi e alle offese infamanti. La guerra vuole
Leggi tutto Postato in data Marzo 25, 2016Da LopinioneIn Società
Chiusa la seconda parte del Progetto Tanzania, con la consegna di un assegno di 10.000 uro, frutto della solidarietà ragusana, alle autorità scolastiche del college della missione di Migoli, nella regione di Iringa al centro della Tanzania. La donazione aiuterà a costruire due aule del college, consentendo a centinaia di studenti di poter completare le scuole superiori. La gara di solidarietà è partita ad inizio del 2015 grazie ad un appello del missionario Padre Salvatore Ricceri, siciliano di Biancavilla, da venti anni in Africa e punto di riferimento in Tanzania
Leggi tutto Postato in data Marzo 24, 2016Da LopinioneIn Società
Tempo fa cominciai a leggere “Il mio infinito”, libro della grande scienziata di astrofisica e astrologia Margherita Hack, recentemente scomparsa. Ma dopo una ventina di pagine, ho rinunciato, poiché‚ avvertivo un grande senso di smarrimento davanti ad argomenti scientifici dai contorni e dalle dimensioni cosmiche. Ho provato quasi paura e sgomento leggendo come la nostra specie sia talmente minuscola ed insignificante di fronte all’immensità infinita e indefinibile dell’universo. Eppure, sulla nostra terra, sin dal suo primo apparire, sono sopravvenuti eventi e fenomeni tali, da farle assumere una “facies attiva” e
Leggi tutto