Il cordoglio del sindaco Cassì per la prematura scomparsa
dell’ex Soprintendente ai beni culturali di Ragusa Calogero Rizzuto
“A nome dell’Amministrazione e mio personale – dichiara il primo cittadino – voglio esprimere grande cordoglio per la scomparsa di Calogero Rizzuto, fino a pochi mesi fa Sovrintendente ai beni culturali di Ragusa. L’orrendo virus di questi giorni ci priva di un uomo di profonda cultura e sincero amore per il nostro territorio”.
Al cordoglio dell’Amministrazione comunale si associa anche il Comitato tecnico-scientifico dell’Ecomuseo Carat che ha avuto modo – afferma – di collaborare con l’architetto Calogero Rizzuto, apprezzandone competenza, operosità e i forti principi con cui ha diretto la Sovrintendenza ai beni culturali di Ragusa.
L’Amministrazione comunale al lavoro per studiare
alcune misure di intervento economiche e sociali
Il sindaco Peppe Cassì spiega su quali fronti l’Amministrazione comunale si sta muovendo per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali provocate dal coronavirus. Questa la sua dichiarazione:
“L’emergenza sanitaria porta con sé una crisi economica che assume ogni giorno che passa dimensioni allarmanti, e che non può coglierci impreparati.
Come Amministrazione siamo quindi al lavoro in queste ore su più fronti: valutare gli effetti di un differimento dei termini di scadenza dei tributi locali, predisporre nel migliore dei modi la ripartenza, che già in questi giorni deve mettere radici, e, nell’immediato, sostenere quei lavoratori privi di ammortizzatori sociali che più di altri soffrono gli effetti del blocco inatteso di ogni attività.
In sinergia con la Caritas siamo al lavoro per allestire una rete di solidarietà sociale, flessibile e attenta, che sappia andare incontro alle diverse esigenze nel rispetto della dignità di tutti”.
Il sindaco Cassì fornisce alcuni dati sull’emergenza sanitaria COVID-19 e sui controlli effettuati nel territorio comunale
“Com’era prevedibile crescono, seppure in maniera controllata, i casi di Covid-19 anche nella nostra provincia, con 11 pazienti ricoverati ( il dato precedentemente comunicato era delle ore 12) ma nessun intubato”.
A comunicarlo è il sindaco Peppe Cassì che aggiunge: “Normale essere preoccupati ma il personale specializzato sta già svolgendo tutte le indagini epidemiologiche previste dai protocolli, ricostruendo i contatti che i soggetti positivi hanno avuto. Più l’isolamento è restrittivo e più ciascuno di noi resta a casa, più queste indagini sono tempestive ed efficaci.
Di pari passo proseguono i controlli sul territorio: abbiamo “blindato” la città presidiandone i punti di accesso e manteniamo un forte rigore verso chi deve rispettare il periodo di isolamento domiciliare.
Questi i dati dei controlli di ieri effettuati dalla nostra Polizia Municipale, a cui si aggiungono quelli svolti dalle altre Forze dell’Ordine: 57 controlli a persone, 53 a veicoli, 12 a esercizi commerciali. Una persona è stata denunciata”.
PIANO ANTICRISI COVID-19
“Aiutiamo chi non ha mai chiesto aiuto”
E’ stato attivato il servizio comunale per il contrasto alla crisi economica e sociale causata dall’emergenza covid-19.
Compito degli operatori sarà duplice:
– gestire i bisogni di categorie non seguite da servizi sociali o associazioni di volontariato, come lavoratori occasionali attualmente privi di reddito e che non beneficiano di ammortizzatori sociali, anziani in difficoltà, soggetti immunodepressi o particolarmente a rischio e per questo costretti all’isolamento;
– raccogliere e censire la disponibilità di aziende e privati che vogliono offrire beni di prima necessità o servizi assistenziale o di volontariato di diversa natura.
Nasce quindi una regia unica per un “Patto di solidarietà diffusa” utile a incrociare domande e offerte secondo modelli condivisi e già verificati dalla Diocesi Ragusana, che attraverso la Caritas è cardine di questa rete insieme a tutti coloro che vorranno aderire: associazioni che operano nel sociale, club service, privati cittadini.
Il servizio sarà attivo da venerdì 27 marzo 2020 secondo il seguente calendario:
Lunedì 9.00-12.00 | 0932676863
|
Martedì 9.00-12.00 e 15.00-17.30 | 0932676850
|
Mercoledì 9.00-12.00 | 0932676865
|
Giovedì 9.00-12.00 e 15.00-17.30 | 0932676863
|
Venerdì 9.00-12.00 | 0932676850
|
Sono molteplici i beni e i servizi da poter offrire:
– generi alimentari;
la redazione