terremotoEtichetta

Pippo Suffanti

Postato in data Settembre 6, 2016Da LopinioneIn Leditoriale

SI PUÒ FARE DI PIÙ

Dopo l’ultimo dolore italiano nel Centro Italia a cui il nostro giornale è vicino, vissuto con oltre duecento novanta morti e altrettanto feriti, ancora una volta dobbiamo registrare il grande cuore ed il grande coraggio della nostra comunità, sempre pronta ed attenta ai bisogni e alle urgenze alle quali madre natura ci sottopone. Ma forse tutto questo non basta, se i recenti (si fa per dire) terremoti del Friuli, del Belice, dell’Irpinia, dell’Aquila e di quest’ultimo hanno avuto i danni e i morti che ancora oggi continuiamo a piangere, èLeggi tutto
portale ibla

Postato in data Marzo 24, 2016Da LopinioneIn Città

RAGUSA… LA FORZA DI UN POPOLO

Ragusa. Dalle 14,45 dell’undici gennaio 1693 tutto cambiò. I nostri nonni lo chiamano ancora: “U terremoto ranni”. In città le vittime causate dalla terribile catastrofe che colpì buona parte della Sicilia sudorientale, furono circa 5.000. La città di Ragusa stava per compiere i suoi primi cinquant’anni. Era il 1644 quando il Vicerè di Sicilia Giovanni Alfonso Enriquez de Cabrera venne in visita in occasione della festa di San Giorgio, insignendo ufficialmente Ragusa del titolo di “città”. L’insegna concessa fu l’aquila, con al petto la croce arcuata di San Giorgio, simboloLeggi tutto