Postato in data Aprile 15, 2020Da RedazioneIn Soldi
Ragusa – Mai come ora in piena emergenza sanitaria nazionale e mondiale il ruolo del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari si è fatto apprezzare particolarmente. Figure che costituiscono un filtro importantissimo nella sanità pubblica e privata di cui forse solo ora si comprende come non se ne possa fare a meno. Eppure come per altri settori, questa categoria con mansioni di rilievo è stata sempre sottostimata e poco conosciuta anche dall’opinione pubblica. Con l’emergenza “Coronavirus” il Coordinamento Uilfpl OSS regione Sicilia e il coordinamento regionale Io Sono OSS, chiedono
Leggi tutto Postato in data Febbraio 8, 2020Da RedazioneIn Città
UN PERCORSO FISICO E MULTIMEDIALE ALLA SCOPERTA DEL PROFILO URBANISTICO E ARCHITETTONICO DEL CAPOLUOGO IBLEO NEGLI ANNI TRENTA. PRESENTE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE NELLO MUSUMECI. È come fare un passo indietro di quasi un secolo e scoprire il volto architettonico e urbanistico di una città appena eletta a capoluogo di provincia, ma dall’anima ancora acerba. Ieri pomeriggio, alla Sala Borsa della Camera di Commercio di Ragusa, taglio del nastro della mostra “La città aurea – Urbanistica e architettura a Ragusa negli anni Trenta”, alla presenza del presidente della Regione, Nello
Leggi tutto Postato in data Gennaio 6, 2020Da RedazioneIn Società
In via della libertà a Palermo c’è una targa e ricorda l’uccisione di Piersanti Mattarella, presidente della regione Sicilia. Aveva 44 anni, era salito in auto e stava per andare con la famiglia alla Messa: era il giorno dell’Epifania. Ma a quella Messa non parteciperà mai. Un commando lo uccide con una raffica di proiettili davanti agli occhi della moglie e dei figli. Lo soccorre, inutilmente, il fratello Sergio, attuale Capo dello Stato. E’ la stagione delle morti eccellenti, dei martiri civili. In quegli anni, nelle vie di Palermo, saranno molte
Leggi tutto Postato in data Aprile 9, 2019Da RedazioneIn Società
Qualunque sia il dato vero delle diatribe esistenti tra il ministero alle infrastrutture e regione siciliana in merito ai fondi elargiti e quelli richiesti, resta il fatto grave che la Sicilia isola meravigliosa ma dimenticata da sempre da una classe politica cieca e sorda ai bisogni della gente,si ritrova nel terzo millennio priva di infrastrutture con scuole e ospedali carenti, con una rete viaria e una rete ferroviaria deficitaria e non al passo con il resto del paese. Parecchio denaro nel corso degli anni ha rimpinguato le casse della regione
Leggi tutto