SCIENZE <- Categoria

Saranno inseriti nei tre distretti sanitari dell’Asp di Ragusa, ventitré psicologi, coordinati dal Servizio di Psicologia aziendale, che andranno a supportare, con il loro sostegno psicologico telefonico, i soggetti che si trovano in quarantena o in isolamento domiciliare. Inoltre, alcuni di loro affiancheranno gli psicologi aziendali, sempre nel supporto psicologico, rivolto al personale medico, sanitario e infermieristico dedicato alle attività Covid-19. «Un’attività davvero importante – sottolinea il direttore sanitario aziendale – dr. Raffaele Elia, intervenendo all’incontro che ha dato il via al suddetto progetto. «Nella prima fase di questa emergenzaLeggi tutto
Uno studio rivela che è un aiuto contro le amnesie che preludono a un possibile Alzheimer Un aiuto dall’olio per combattere le amnesie da deterioramento cognitivo lieve, quello che si colloca a metà tra il normale declino dovuto all’invecchiamento e la demenza. L’olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico a raccolta precoce (HP-EH-EVOO) potrebbe infatti essere implementato come composto terapeutico per gli anziani con deterioramento cognitivo lieve (MCI) amnesico. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, condotto dagli esperti dell’Università Aristotele di Salonicco (AUTH) e dell’Associazione greca del morboLeggi tutto

Postato in data Novembre 9, 2020Da RedazioneIn Salute

ORDINANZA DEL SINDACO DI COMISO SULLE MISURE ANTICOVID

“Dato atto che in alcuni parchi e zone di Comiso e Pedalino si verificano degli assembramenti, spesso dei più giovani, tali da non garantire il distanziamento imposto dalle norme suddette – spiega il primo cittadino- e visto l’evolversi della situazione epidemiologica nel territorio comunale, ho ravvisato la necessità di adottare, in forma adeguata e proporzionale all’ attuale situazione epidemiologica e in coerenza con la ratio che ispira i provvedimenti emergenziali richiamati, misure in grado di contrastare efficacemente la diffusione del Covid-19, con particolare riguardo a quei fenomeni di elevata concentrazioneLeggi tutto
Il sindacato Nursind: “Non abbiamo più parole, invochiamo l’intervento del Governo” Barelle con i pazienti per terra, lettini in corsia, segni sul pavimento fatti con lo scotch indicanti i simboli “meno” e “piú”. È quanto denunciato dal sindacato delle professioni infermieristiche Nursind negli ospedali di Rivoli e Ivrea, nel Torinese. “Pazienti covid per terra, percorsi sporchi puliti riadattati dal personale, lavori mai fatti, territorio inesistente e assunzioni che dovevano arrivare prima – dicono dal sindacato – sono il riassunto delle drammatiche condizioni della sanità piemontese. Non abbiamo più parole, invochiamo l’aiutoLeggi tutto

Postato in data Novembre 4, 2020Da RedazioneIn Salute

AGGIORNAMENTO DATI COVID-19 DEL 04/11/2020 INVIATI DA ASP RAGUSA

di Redazione scarica PDFLeggi tutto

Postato in data Ottobre 30, 2020Da RedazioneIn Salute

ATTIVATO L’AMBULATORIO DI TROMBOFILIA AL G. PAOLO II

“Un trattamento di grande e crescente importanza per la cura e la prevenzione delle malattie tromboemboliche e della patologia vascolare in genere.”  È già al lavoro il nuovo ambulatorio di trombofilia e sorveglianza delle terapie anticoagulanti, nella sua sede del P.O. Giovanni Paolo II. A darne la notizia è il direttore f.f. U.O.C. PATOLOGIA CLINICA E MICROBIOLOGIA, dott. Francesco Bennardello. L’ambulatorio effettua prestazioni di screening delle principali condizioni trombofiliche congenite e acquisite; la valutazione dei pazienti con anamnesi familiare o personale positiva per tromboembolismo venoso; la redazione di piani terapeutici perLeggi tutto
Nei giorni scorsi, il   16 e 17 ottobre, nell’aula formazione dell’ASP Ragusa si è svolto il secondo laboratorio di “Con il sorriso sulle labbra”.  Anche in questa seconda edizione si è registrata la partecipazione di medici, infermieri, assistenti sociali e operatori sanitari, tutto nel rispetto delle misure di contenimento per il Covid. Il corso, nato da un’idea di Roberto Farruggio di RF Comunicazioni e promosso dall’ASP Ragusa, ha avuto il patrocinio di Federsanità Sicilia, dell’Ordine dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ragusa e della FIMMG sezioneLeggi tutto
Una lunga lettera scritta da un paziente che ha sentito il bisogno di raccontare della sua esperienza all’Asp di Ragusa. Il signor F.P. ha voluto ringraziare gli operatori sanitari di diversi reparti tracciando i vari momenti che ha vissuto: dall’inizio e fino alla fine del suo ricovero negli ospedali di Ragusa e Vittoria. Di seguito la lettera: “È giusto e doveroso che si raccontino anche le belle storie e le belle persone che ogni giorno sono al servizio del cittadino!  La mia è una di quelle tante storie che spessoLeggi tutto
 Il 21 settembre 2020 il personale della sala di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dell’U.O.C. di Cardiologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, diretta dal dott. Antonino Nicosia, si è distinto nel settore della stimolazione cardiaca permanente. Grazie all’equipe guidata dal dott. Giuseppe Campisi, coadiuvato dalla dott.ssa Giulia Rapisarda e dall’equipe infermieristica, è stato impiantato un Pace-Maker leadless – “senza fili” – bicamerale(MICRA AV Medtronic), delle dimensioni di appena 50 grammi (una monetina!).  Si tratta del primo impianto in Sicilia dell’ultima novità tecnologica nel campo della stimolazione artificiale cardiaca. Il MICRA AV è un Pace-Maker microscopico – delleLeggi tutto
Secondo uno studio del Centro cardiologico Monzino con un aumento dell’1% della copertura ci sarebbero stati 2000 morti in meno. La vaccinazione antiinfluenzale può aiutare a prevenire la diffusione del coronavirus. Lo dimostra uno studio del Centro Cardiologico Monzino secondo cui nel periodo del lockdown, le regioni italiane con un più alto tasso di copertura della vaccinazione anti-influenzale nella popolazione degli ultra 65enni mostravano un minor numero di contagi, un minor numero di pazienti ricoverati con sintomi, così come un minor numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva e di decessi perLeggi tutto
“Il CCA rappresenta un’importante opportunità per il territorio, una possibilità concreta di comunicazione e mediazione tra i Cittadini e l’Azienda Sanitaria“ Ragusa, 23 settembre 2020 – È convocata, per il 1° ottobre p.v., la riunione per l’insediamento del nuovo CCA – Comitato Consultivo Aziendale. L’assemblea è stata convocata dal direttore generale dell’Asp, Angelo Aliquò. Saranno presenti il direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia e il direttore amministravo, Salvo Torrisi.  Il nuovo Comitato dell’Asp, si compone di 37 Associazioni e Organizzazioni.  Strumento di partecipazione delle Associazioni civiche di volontariato e di TutelaLeggi tutto
Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione europea ha anche fissato più ambiziosi obiettivi di riduzione degli inquinanti  Un vertice mondiale della sanità in Italia nel 2021. Lo ha preannunciato la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen nel suo primo discorso sullo Stato dell’Unione, pronunciato davanti al Parlamento europeo riunito a Bruxelles anziché a Strasburgo a causa del perdurare della crisi sanitaria in Francia. La numero uno dell’esecutivo ha elogiato i cittadini europei:  “hanno dimostrato quanto sia forte lo spirito umano”, ha esordito, “sono pronti per il cambiamento: vogliono uscire da questo mondo delLeggi tutto
La regione con più casi oggi è il Lazio, 181 nuovi contagi, seguita da Emilia Romagna (127) e Lombardia (125) In calo il numero di nuovi casi di Covid in Italia: 1.008 oggi, contro i 1.458 di ieri, ma come sempre il lunedì con pochi tamponi, 45.309 (ieri 72.143), meno della metà della media che ormai viaggia attorno ai 100mila test giornalieri. Il numero dei casi totali sale così a 288.761. In aumento i decessi, 14 oggi contro i 7 di ieri, per un totale di 35.624, mentre calano i guariti, 316 (erano 443Leggi tutto
Il servizio di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica del Giovanni Paolo II, diretto dal dott. Luigi Rabito, nella lotta contro il dolore cronico.  Solo qualche giorno fa, il 1° settembre, un paziente di Catania, è stato sottoposto, dai medici anestesisti del Giovanni Paolo II, a un impianto di neurostimolazione del midollo spinale. Si tratta di una pratica collaudata ormai da diversi anni all’Asp di Ragusa. Questa volta ci   si è avvalsi di un sistema innovativo, impiantato per la prima volta a luglio a Parma e a Roma, che permette di rimuovereLeggi tutto
Nella mattinata odierna si è tenuta in Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla quale ha preso parte anche il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, per effettuare un punto di situazione sull’andamento epidemiologico del Covid 19 e sulle più recenti misure di contenimento della diffusione del virus nell’ambito della Prefettura di Ragusa. Il Prefetto, Filippina Cocuzza ha richiamato la particolare, massima attenzione sull’attualità delle disposizioni contenute nell’ordinanza del Ministro della Salute del 16 agosto 2020 e nell’ordinanza del Presidente della Regione SicilianaLeggi tutto