News <- Categoria

Postato in data Settembre 26, 2017Da DirettoreIn News

INCIDENZA TUMORI IN ADDETTI AI TRATTAMENTI CON FITOFARMACI”

     In un’affollata conferenza stampa,  che si è tenuta presso la sala conferenze del Dipartimento di Prevenzione, alla presenza del Capo Dipartimento, dr. Francesco Blangiardi, i dirigenti medici dello S.Pre.S.A.L. – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro: Giuseppe Miceli, Paolo Ravalli, Giorgio Arrabito  e Stefania Dore hanno presentato un  importante studio su:  “Incidenza della patologia tumorale in una coorte di utilizzatori professionali di fitofarmaci in Provincia di Ragusa, Italia.” «Lo studio è stato realizzato – ha così aperto i lavori il dr. Giuseppe Miceli – direttore dello S.Pre.S.A.L.Leggi tutto
Il dr. Giovanni Garozzo, direttore dell’U.O.C. Trasfusionale dell’Asp di Ragusa,   ha reso pubblici i dati relativi alle donazioni effettuate, che l’Avis di Ragusa ha registrato nel periodo estivo, momento critico per le emergenze, 7753 – a fronte delle 7373 del 2016 –   nel breve arco di tempo  che va dal 1° luglio al 15 settembre. Un risultato straordinario che non fa altro che confermare l’eccellenza di questa Associazione che rappresenta un orgoglio per tutta la provincia iblea ! «Volevo ringraziare il personale sanitario e amministrativo dell’Avis per la perfetta organizzazione della convocazione dei Donatori e perLeggi tutto
  Tutto pronto per dare il via stasera a Marina di Ragusa alla nuova edizione della festa di “Addio all’Estate” organizzata dall’associazione Rusina con il contributo ed il patrocinio del Comune. Si comincerà dunque oggi, venerdì 15 settembre, alle ore 19, in Piazza Duca degli Abruzzi, luogo in cui verrà allestito uno stand per la degustazione di prodotti tipici locali. Più ampio ed articolato invece il programma di domani sabato 16 settembre, giornata clou dell’evento. Alle ore 19, sempre nella piazza centrale della ridente frazione balneare, ci sarà una secondaLeggi tutto
fine anno burrasca
La Giunta Municipale con un’apposita delibera adottata lunedì scorso, ha approvato la lettera di intenti per la condivisione progettuale e la definizione delle azioni necessarie per la candidatura di Ragusa come Capitale Italiana della Cultura 2020. A sottoscrivere la lettera d’intenti saranno oltre al Comune di Ragusa, il Libero Consorzio comunale di Ragusa, la Camera di Commercio I.A.A. di Catania, Ragusa e Siracusa, la Diocesi di Ragusa, la Sovrintendenza Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, la Banca Agricola Popolare di Ragusa, la Struttura Didattica di Lingue e letterature straniere dell’UniversitàLeggi tutto

Postato in data Settembre 11, 2017Da DirettoreIn News

RICORDO DELL’11 SETTEMBRE DI SEDICI ANNI FA

Com’è cambiata la nostra vita da quell’11 Settembre di sedici anni fa, quando due aerei si schiantarono contro le due Torri Gemelle di NewYork, facendo migliaia di vittime innocenti e provocando un dolore planetario non ancora sopito? Nulla è rimasto come prima, le nostre certezze sono svanite a New York in una mattinata di Settembre di sedici anni fa, il nostro stile di vita, le nostre abitudini sono state stravolte da quel giorno in cui persero la vita migliaia di persone a causa di altri che la pensavano diversamente. TuttiLeggi tutto
Il commissario dell’Asp di Ragusa, dr. Salvatore Lucio Ficarra, accompagnato dal direttore sanitario aziendale, dr. Giuseppe Drago, e dal direttore sanitario ospedaliero, dr. Pasquale  Granata  ha dedicato, l’intera mattinata, a incontrare gli operatori sanitari dei presidi ospedalieri di Ragusa: CIVILE e Maria Paternò Arezzo.   In entrambe le strutture,  una folta presenza di primari e diverse figure professionali   ha  “approfittato”  dell’incontro per salutare e ascoltare il nuovo Commissario.   Presenti il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto  e le deputazioni regionali con il presidente della Sesta Commissione, on.le Giuseppe Digiacomo; l’on.le Nello Dipasquale e l’on.le, Vanessa  Ferreri. Per laLeggi tutto

Postato in data Settembre 4, 2017Da DirettoreIn News

QUANDO L’INDIGNAZIONE DIVENTA LOTTA PER LA GIUSTIZIA.

UNA PETIZIONE IN FAVORE DELLA CONSACRAZIONE A VESCOVO AUSILIARE DI PALERMO DI PADRE SALONIA.   Più di 2500 firme in 24 ore. Cosa significa? Una sola cosa: che la gente aveva voglia di far sentire la propria voce e la propria forza, che ciò per cui sta firmando è qualcosa in cui crede veramente e che desidera fortemente. È quanto sta accadendo con la petizione lanciata da una pagina fb – “Sulla vicenda di padre Salonia” – per chiedere a Papa Francesco che non accetti la rinuncia espressa da padreLeggi tutto
Il direttore generale dell’USR per la Sicilia (Ufficio Scolastico Regionale), Maria Luisa Altomonte, riceverà domani mercoledì, 30 agosto 2017, alle ore 10.00 nella sede dell’USR in Via San Lorenzo a Palermo, una folta delegazione sindacale del comparto scuola. Saranno presenti, per discutere degli organici del mondo scolastico (personale insegnante e ATA) in provincia di Ragusa, i segretari regionali e provinciali di categoria. Sarà presente l’assessore regionale all’ Istruzione e alla Formazione Professionale, Bruno Marziano, che proprio ieri, partecipando ad una affollata assemblea sindacale nell’auditorium del Liceo Scientifico “E.Fermi” di Ragusa,Leggi tutto
Il servizio garantito grazie ad una convenzione tra l’Amministrazione comunale con la SAIS Trasporti Cerimonia inaugurale alle ore 17,30 di domani, giovedì 24 agosto, in Piazza G.B. Hodierna per l’avvio del “Tour Barocco”, servizio di autolinea turistica regionale con autobus scoperti che collegheranno i comuni di Ragusa, Modica e Scicli. Obiettivo del progetto è quello di valorizzare le attrattive turistiche dei tre territori iblei che vantano un ricco patrimonio di arte barocca. Il nuovo servizio è stato autorizzato dall’Assessorato regionale infrastrutture e mobilità a seguito della stipula di un’apposita convenzioneLeggi tutto
A poco più di un mese dal devastante incendio della pineta di Chiaramonte, che ha distrutto gran parte del bosco e messo in ginocchio varie aziende agricole, come fondatore del gruppo ‘Foraggi per Chiaramonte’ sento l’esigenza di comunicare il bilancio dell’attività solidale di questo gruppo nato allo scopo di far fronte all’emergenza foraggi distrutti dalle fiamme. Ebbene, sono stati raccolti e portati nelle aziende colpite più di mille rotoballe fra fieno e paglia, il tutto grazie alla grande macchina solidale che si è messa in moto e a cui hannoLeggi tutto