Dichiarazioni dell’assessore alla Polizia Urbana e Viabilità Dante Di Trapani dopo l’approvazione del Regolamento di Polizia Urbana da parte del Consiglio comunale:
“Il Consiglio comunale ha approvato il regolamento di polizia urbana, che è uno strumento fondamentale che regola aspetti importanti della vita in città in quanto incidono negli aspetti dell’ordine pubblico, della pubblica sicurezza e del decoro urbano. Si compone di 35 articoli finalizzati, pertanto, a garantire la pacifica, civile e serena convivenza tra i cittadini. In esso è introdotto il Daspo, cioè il divieto di avvicinamento e il dovere di allontanamento di determinati soggetti da alcune zone di Comiso e Pedalino ben delineate dal regolamento stesso.
In sostanza, coloro che dovessero infrangere regole poste a tutela dell’ordine pubblico, della sicurezza e del decoro urbano potranno essere destinatari di un provvedimento del questore che ne disponga l’allontanamento da quei luoghi. Questa diventa una misura fondamentale proprio perché negli ultimi anni si assiste a crescenti manifestazioni di vandalismo e turbamento della quiete pubblica che non possono essere ignorate o minimizzate contro le quali i comuni non hanno grandi strumenti. L’introduzione del Daspo, invece, è una risposta concreta all’esigenza di tutela dell’ordine pubblico e di una pacifica e serena convivenza in città tra le persone”.
“Altro aspetto fondamentale è la lotta al cosiddetto volantinaggio selvaggio – continua l’assessore Di Trapani -. Il Regolamento di Polizia Urbana appena approvato introduce forti limitazioni a questo tipo di attività che potrà essere svolta solo dopo le adeguate autorizzazioni comunali, e comunque sempre imbucando i volantini nelle apposite buche delle lettere poste fuori dalle abitazioni. All’interno del centro storico, invece, sarà sempre vietata. Infine, un altro aspetto importante del regolamento riguarda la tutela e il benessere degli animali.
Questo obiettivo è raggiungibile, in primis, nella misura in cui i proprietari di animali da compagnia rispettino talune norme anche a pena di sanzione qualora siano disattese. Le norme regolamentari mirano anzitutto a tutelare l’animale, obiettivo questo primario, ma altresì fino al rispetto della privacy, della salute e del diritto alla propria quiete di quelle persone che non possiedono animali di compagnia. Per questa ragione, a questo titolo del regolamento l’Amministrazione ha voluto attribuire una certa importanza”.
“Mi piace sottolineare – ha concluso l’assessore Di Trapani – che il regolamento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale come all’unanimità sono state approvati tutti gli emendamenti che hanno contribuito a completare il regolamento stesso. Il clima che si è instaurato in aula è stato di assoluta collaborazione e di grande serenità, ciò credo abbia contribuito a raggiungere l’interesse della città a dotarsi di uno strumento importante che a breve entrerà in vigore”.
Il sindaco Maria Rita Schembari ha espresso un plauso all’assessore Di Trapani e agli uffici preposti per aver in tempi celeri approntato il regolamento de quo.
REDAZIONE