Postato in data ottobre 12, 2018Da RedazioneIn Storia
In Sicilia, nel territorio degli Iblei si continua a registrare una crescita consistente di arrivi e presenze turistiche. Dai dati provvisori dell’Osservatorio Regionale, nei primi sei mesi del 2018 nella provincia di Ragusa si sono registrati circa 223mila arrivi e 796mila presenze. Rispetto al 2017, arrivi e presenze risultano cresciuti rispettivamente del 14 % e del 9%. Un dato rilevante che conferma il turismo come risorsa fondamentale per l’economia dell’area iblea, con buone prospettiva di sviluppo. Più in particolare, nel 2018 crescono a due cifre sia gli arrivi dei turisti
Leggi tutto Postato in data settembre 21, 2018Da RedazioneIn Storia
La Giunta Municipale revoca gli atti prodotti per l’ affidamento in concessione della gestione Piccitto La Giunta Municipale, nella seduta del 18 settembre scorso, ha deliberato di revocare l’atto di indirizzo (deliberazione di G.M. del 21 giugno 2017 n.271) con cui si autorizzava il dirigente del settore VII ad adottare tutte le procedute ad evidenza pubblica necessarie per l’affidamento in concessione temporanea, per un periodo di due anni, della gestione del realizzando Museo del Costume presso i locali al piano terra del Castello di Donnafugata. L’atto deliberativo dispone anche
Leggi tutto Postato in data agosto 23, 2018Da RedazioneIn Storia
Dal 1° agosto a ieri mercoledì 22, il Castello di Donnafugata ha fatto registrare la presenza di oltre 14.000 visitatori con una crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 10%. I dati sono stati forniti dalla responsabile del personale in servizio presso l’antico maniero di proprietà comunale Daniela Sgarioto. Nella sola giornata di ieri si è registrato un record del numero di visitatori che è stato di 1.811. “L’afflusso sempre cresente di turisti che scelgono quale meta delle loro visite il Castello di Donnafugata – dichiara l’assessore al turismo
Leggi tutto Postato in data maggio 29, 2018Da RedazioneIn Storia
Il Viale di accesso al Castello di Donnafugata è da oggi intitolato a Corrado Arezzo de Spuches, Barone di Donnafugata. Stamani infatti si è svolta presso l’antìco maniero di proprietà comunale, la cerimonia di intitolazione a cui sono intervenuti oltre al sindaco Federico Piccitto, gli assessori Nella Disca e Gianluca Leggio, il consigliere comunale Filippo Spadola, l’architetto Nuccio Iacono che ha proposto all’Amministrazione comunale di intitolare all’illustre concittadino il viale del Castello, il dott. Giovanni Scucces in rappresentanza della famiglia Arezzo, il Commissario Alessandro Casiraro della Questura di Ragusa
Leggi tutto Postato in data maggio 17, 2018Da RedazioneIn Storia
Accertate due violazioni per mancato rispetto degli orari di conferimento Il Comando di Polizia Municipale comunica che stamani, nell’ambito dell’attività di controllo svolta dalla Polizia Ambientale per l’osservanza dell’ordinanza municipale n. 302/2018 in materia di regolamentazione del servizio integrato dei rifiuti, sono state accertate due violazioni da personale in borghese, munito di auto civetta, alle ore 10.15, all’intersezione della S.P. n. 60 con la S.P. n. 80. Le violazioni contestate si riferiscono al mancato rispetto dell’orario di conferimento dei rifiuti di utenze domestiche e non domestiche situate nella zona al
Leggi tutto Postato in data febbraio 9, 2018Da RedazioneIn Storia
L’industria estrattiva in provincia di Ragusa può ancora guardare a una prospettiva di lungo periodo? Stando ai numeri, in mancanza di interventi significativi che possano invertire la rotta, sembra proprio di no. Questo è quanto emerso nella riunione del direttivo provinciale FILCTEM CGIL Ragusa, tenutasi nei giorni scorsi alla presenza del segretario provinciale della categoria Filippo Scollo. Le Organizzazioni Sindacali avevano già segnalato che negli ultimi anni la produzione di greggio e gas delle concessioni attive in provincia di Ragusa fosse in netto calo, in particolare negli ultimi due anni
Leggi tutto Postato in data gennaio 31, 2018Da RedazioneIn Storia
Una trincea risalente al secondo conflitto mondiale sita a ridosso di Via Ammiraglio Rizzo a Marina di Ragusa è salva. L’area in questione, interessata da lavori di lottizzazione, aveva spinto l’Associazione Lamba Doria a segnalare agli organi competenti la presenza del manufatto storico che poteva rischiare di essere distrutto. All’appello per salvare la trincea, nel frattempo, si sono unite altre associazioni del territorio e la vicenda è stata seguita anche dalla Prefettura e dal Comune di Ragusa. L’intervento congiunto dell’Associazione culturale Lamba Doria, dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, dell’Associazione Nazionale
Leggi tutto Postato in data gennaio 29, 2018Da RedazioneIn Storia
In esecuzione della deliberazione di giunta municipale che ha determinato le nuove tariffe dei servizi a domanda individuale per gli immobili comunali adibiti ad attività culturali per l’anno 2018, scattano da domani, 30 gennaio, le nuove tariffe d’ingresso e le agevolazioni per visitare il Castello di Donnafugata ed il parco. Il biglietto d’ingresso è di 6 euro anziché di 8 euro. E’ prevista la riduzione del 50% del costo del biglietto per visitatori di età compresa tra 6 e 18 anni ed oltre i 65 anni, per gli studenti dai
Leggi tutto Postato in data dicembre 20, 2017Da RedazioneIn Storia
Ieri pomeriggio a Roma il sindaco Federico Piccitto, presso la Sala verde di Palazzo Chigi, ha firmato la convenzione dell’importante atto legato alla realizzazione a Ragusa del progetto della metropolitana di superficie. Tale accordo sottoscritto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresentata dal Segretario generale Paolo Aquilanti, regolerà i rapporti tra le parti per ciò che concerne l’erogazione in favore del Comune del finanziamento di €18.000.000 delle risorse previste per il programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane. Il
Leggi tutto Postato in data giugno 20, 2017Da DirettoreIn Storia
Il convegno, organizzato dalla sezione di Ragusa del Moica, nella figura della sua Presidente, Anna Ottaviano, si è tenuto presso il Centro Polifunzionale di Viale Napoleone Colajanni, a Ragusa, il 16 giugno ’17. La relazione del fotoreporter modicano Giovanni Antoci, basata sui suoi studi effettuati alla fine degli anni novanta, è stata presentata dal giornalista Paolo Oddo. Si tratta di una ricerca unica, che nessuno prima di lui ha realizzato dal punto di vista storico e archeologico, riguardante le antiche strade di collegamento, le “carraie”, di cui tutto il territorio
Leggi tutto