Scuola <- Categoria

Postato in data Gennaio 14, 2021Da RedazioneIn Scuola

RIAPERTURA SCUOLE, TUTTE LE DATE E GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Tutte le date per regione Abruzzo: superiori in classe al 50% dall’11 gennaio Basilicata: scuole superiori in Dad fino al 30 gennaio. Bolzano: in Alto Adige, dal 7 gennaio, gli studenti delle scuole superiori in presenza fino al 75% e con un minimo del 50%. Calabria: il Tar accoglie il ricorso, gli studenti delle elementari e delle medie rientrano a scuola. Superiori in Dad fino al 31 gennaio. Campania: ritorno graduale, medie e superiori dal 25. Emilia Romagna: fino al 24 gennaio, rimarranno aperte – in presenza- materne, elementari e medie, mentre alle superiori leLeggi tutto
La ministra dell’Istruzione spiega: “È realistico che ripartano le scuole superiori, erano aperte anche a settembre. Non possiamo perdere nemmeno un’ora, non importa se il 7 è un giovedì” “Il governo è unito sul fatto che il 7 gennaio si riapra. Siamo tutti d’accordo con i ministri coinvolti che il 7 si debba tornare a scuola. Non si può parlare male dei giovani, sono quelli che hanno imparato meglio le regole”. Lo ha detto Lucia Azzolina ministro dell’Istruzione a ‘Mezz’ora in più’ su Rai3. Per la ministra è realistico che il 7 ripartano anche le scuole superiori. “Sì, è molto realistico. EranoLeggi tutto
 In vista della ripresa, a decorrere dal prossimo 7 gennaio, dell’attività didattica in presenza per il 75% della popolazione studentesca degli istituti di secondo grado, nel pomeriggio odierno si è tenuta una ulteriore riunione del tavolo di coordinamento appositamente istituito nell’ambito della conferenza provinciale permanente, al fine di valutare e raccordare, coinvolgendo tutte le amministrazioni territoriali e le aziende di trasporto locale, gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano. Alla riunione presieduta dal Prefetto Filippina CocuzzaLeggi tutto
Il PD di Modica, tramite Federica Cavallo, membro del coordinamento, e con il contributo di Ignazio Abbate, ‘responsabile scuola’, ha ascoltato e dato voce ai docenti della provincia di Ragusa a cui è stata negata la possibilità di usufruire della assegnazione provvisoria nella propria provincia, per l’anno scolastico 2020/2021, così come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale. Si tratta di quei docenti che, pur risiedendo in Sicilia, hanno ottenuto la propria cattedra in diverse provincie del Nord Italia; agli stessi ogni anno è data opportunità di chiedere l’assegnazione provvisoria nella propriaLeggi tutto
Il Ministero dell’Istruzione ha convocato il tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nelle scuole: l’appuntamento è per il prossimo 30 ottobre. Il Ministero dell’Istruzione ha convocato il Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nella scuola. La misura è prevista dal Protocollo sulla sicurezza del 6 agosto scorso, ma la convocazione arriva solo dopo le richieste pressanti dei sindacati. Il Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nella scuola convocato dal Ministero dell’Istruzione consiste in una riunione periodica che ha come fine affrontare in maniera condivisa le criticità che emergono nell’applicazione delle misure sulla sicurezza nelle scuole. Forse in considerazione dei problemi che hanno caratterizzato l’avvioLeggi tutto
I dem chiedono che slitti a fine anno, i 5 stelle fanno muro e, dietro la richiesta, vedono il tentativo di mettere le mani sul ministero di Viale Trastevere Aprire una discussione sul concorso straordinario per i docenti fissato ad ottobre: a chiederlo è il Partito Democratico che ha fatto pervenire la richiesta al ministro della Scuola, Lucia Azzolina, per voce della responsabile Scuola del Pd, Camilla Sgambato. L’allarme dei sindacati “Così come è stato fatto notare dalle sigle sindacali, sarebbe opportuno un supplemento di riflessione relativamente ad un rinvio del concorso straordinario per la scuola, magariLeggi tutto
Intervista di Interris.it al professor Roberto Cauda, ordinario di Malattie infettive all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell’Unità operativa del Policlinico Gemelli di Roma A pochi giorno dalla riapertura delle scuole, Interris.it ha raccolto la testimonianza di uno dei più autorevoli virologi europei. In prima linea in corsia al Policlinico Gemelli di Roma e nel suo studio all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il professor Roberto Cauda combatte la guerra “glocal” al Covid. Pratica medica e teoria scientifica, come nella miglior tradizione della sperimentazione clinica sul campo. A lui si rivolgono autorità sanitarie nazionali (come quelleLeggi tutto
La formazione professionale arranca in Sicilia. I corsi rischiano di non partire perché mancano gli iscritti. “Si sblocca finalmente, dopo oltre tre anni, la graduatoria relativa all’Avviso 8 della Formazione professionale. Un bando che mette in campo 136 milioni di euro, finanziando 176 enti siciliani, con il coinvolgimento di migliaia di lavoratori. E’ stato un lungo ed estenuante contenzioso, dopo il primo ricorso amministrativo che risale al 2017, a seguito di molti errori presenti nel bando predisposto dal precedente governo nel 2016. Era un impegno che avevamo preso e lo stiamo mantenendo” aveva annunciatoLeggi tutto
Il timore che la crescita dei contagi possa compromettere la riapertura delle scuole, le polemiche sul ritardo nella consegna dei banchi monoposto e sulla predisposizione, da parte di alcuni enti locali, di spazi in cui tenere lezione, le critiche dei sindacati al ministro Azzolina, da lei rispedite al mittente, e le difficoltà nel predisporre il servizio di trasporto per portare i ragazzi a scuola mantenendo la distanza di almeno 1 metro, hanno convinto il premier Giuseppe Conte a convocare un incontro con la ministra dell’Istruzione e i ministri competenti sullaLeggi tutto

Postato in data Giugno 6, 2020Da RedazioneIn Scuola

COME SARA’ LA NUOVA SCUOLA?

Giudizi alle elementari al posto dei voti, poteri commissariali ai sindaci per velocizzare i lavori di edilizia scolastica, esami di Stato e valutazione finale degli alunni, e un concorso per la stabilizzazione di 32 mila docenti precari senza quiz con crocette ma con quesiti a risposta aperta   Giudizi alle elementari al posto dei voti, poteri commissariali ai sindaci per velocizzare i lavori di edilizia scolastica, esami di Stato e valutazione finale degli alunni, e soprattutto concorso per la stabilizzazione di 32 mila docenti precari senza quiz con crocette ma con quesitiLeggi tutto