Postato in data Aprile 10, 2017Da LopinioneIn Politica
Giovedì 6 aprile la notizia della chiusura del servizio di doposcuola e delle attività integrative agli alunni della scuola primaria ha suscitato un’ondata di protesta da parte di famiglie, insegnanti ed esponenti dell’opposizione che si sono scagliati duramente contro la delibera municipale grillina con la quale è stato deciso di chiudere questa importante attività (avviata nel 1982) a sostegno di famiglie appartenenti a fasce più deboli e svantaggiate. L’amministrazione dal canto suo appare chiusa al dialogo senza aprire spiragli di alcun tipo, nonostante il forte rammarico e il marcato disappunto
Leggi tutto Postato in data Aprile 4, 2017Da LopinioneIn News
Giorno 4 aprile al Parlamento siciliano ha avuto luogo un’importante seduta della commissione Bilancio in cui erano presenti l’assessore alle Infrastrutture Giovanni Pistorio, il dottor Fulvio Bellomo, direttore generale del Dipartimento regionale delle Infrastrutture, Mobilità e Trasporti e l’ingegnere Valerio Mele, capo Compartimento Anas della Sicilia. Il vice presidente della commissione, l’onorevole Nello Di Pasquale, nel corso dei lavori ha richiesto una relazione dettagliata sullo stato dell’arte delle rete autostradale siciliana, e nello specifico su come si sta evolvendo la situazione riguardante il progetto esecutivo dell’autostrada Ragusa-Catania. Il percorso era
Leggi tutto Postato in data Marzo 29, 2017Da LopinioneIn Politica
“Sono sempre più convinto che basterebbe togliere il vaticano dall’Italia per risolvere almeno il 50% dei problemi”: leggo queste parole postate su fb alle ore 10,41 di giorno 26 marzo 2017 dal consigliere comunale Dario Gulino dell’amministrazione pentastellata ragusana. Non mi sento indignata perché ognuno è libero di esprimere quello che vuole, ma sbalordita sicuramente perché se parla un privato cittadino può anche blaterare quello che crede, ma un consigliere comunale se anche parla da un profilo privato non può dissociarsi dall’essere chi è e non può con tale leggerezza
Leggi tutto Postato in data Marzo 27, 2017Da LopinioneIn Eventi
Il 25 marzo abbiamo ricordato la firma dei Trattati di Roma con i quali si diede vita alla Comunità Economica Europea e all’EURATOM, innescando quel processo di integrazione europea che sembrava essersi arenato dopo il rifiuto dell’Assemblea Nazionale francese di approvare la CED, Comunità Europea di Difesa, nell’agosto del 1954. Il Trattato della CED sanciva cessioni di sovranità in un settore strategico che in quel momento storico la Francia, preoccupata del conseguente riarmo tedesco, non era disponibile ad accettare. Il processo di integrazione politica subirà un ritardo che non verrà
Leggi tutto Postato in data Marzo 22, 2017Da LopinioneIn Città
Il 21 Marzo 2017 è stato primo giorno di primavera,ma soprattutto il giorno della verità e della giustizia sociale.Dal 1996, ogni anno in una città diversa, viene letto un elenco di circa novecento nomi di vittime innocenti. Ci sono vedove, figli senza padri, madri e fratelli. A questi 900 nomi e alle loro famiglie dobbiamo la dignità dell’Italia intera. Quest’anno proprio dal paese dell’Aspromonte, Locri è partita la manifestazione, cui ha risposto un corteo imponente di 25mila persone ,che faceva un appello accorato a continuare l’orgoglioso percorso di lotta. La
Leggi tutto Continua senza sosta e con proposte sempre più interessanti il programma di Sebastiano Pollina di Infopoint e di City Walk Ragusa con l’offerta di iniziative imperdibili per i turisti, per gli amanti delle passeggiate a contatto con la natura e appassionati di fotografia, per le persone che cercano l’avventura e sanno apprezzare il buon cibo tipico siciliano. La collaborazione tra Yes in Sicily, City Walk e Infopoint Ragusa è feconda di straordinarie occasioni mirate alla scoperta di alcuni luoghi sconosciuti e segreti del territorio ibleo che avranno luogo una volta
Leggi tutto Postato in data Marzo 22, 2017Da LopinioneIn Legalità-2
L’incremento di turisti e di visitatori nel territorio ibleo ha fatto crescere in modo considerevole le strutture ricettive, di cui però non tutte hanno le carte in regola, provocando una significativa discrasia tra chi accoglie pagando le tasse e dichiarando la presenza degli ospiti e chi invece guadagna in nero, a dispetto di regole e adempimenti fiscali. Così, a seguito delle innumerevoli denunce degli albergatori, le Fiamme Gialle del comando provinciale di Ragusa hanno effettuato una serie di controlli sulle attività di bed & breakfast e affittacamere per turisti. Dopo
Leggi tutto Postato in data Marzo 21, 2017Da LopinioneIn Politica
E’ ufficiale. Il senatore Gianni Battaglia, storico “pilastro” del PD ragusano, si è dimesso. Con una lettera inviata al Segretario provinciale del PD di Ragusa, ai componenti dell’Assemblea dell’Unione comunale del PD di Ragusa, ai Segretari dei circoli del PD di Ragusa e, per conoscenza, al Segretario Regionale del PD, Gianni Battaglia ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica di segretario dell’Unione comunale del PD di Ragusa e di ogni altra carica a qualsiasi livello ricoperta all’interno del PD. Il testo è stato pubblicato dai media senza che ad esso
Leggi tutto Postato in data Marzo 20, 2017Da LopinioneIn Eventi
Nuova entusiasmante iniziativa culturale promossa dall’Associazione nel Mondo presso le comunità estere. A Melbourne, metropoli australiana che è stata culla delle missioni estere dell’Ass. nel passato, ad esibirsi sabato 4 marzo sono stati due artisti ragusani non nuovi ad analoghe iniziative all’estero, Peppe Arezzo e Lorenzo Licitra. Il pianista e il tenore sono stati protagonisti di un apprezzatissimo concerto, organizzato dall’Ass. SICILIANA D’AUSTRALIA, guidata da Nunzio la Rosa, con Carlo Corallo, Premio Ragusani nel Mondo nel 2007, nelle vesti di gran patron. Ha collaborato anche la Famiglia Siciliana, retta da
Leggi tutto Postato in data Marzo 14, 2017Da LopinioneIn Città
Il Sindaco Piccitto in questi giorni ha conferito la cittadinanza onoraria alla prof.ssa archeologa Paola Pelagatti, che ha dedicato buona parte della propria vita professionale allo studio, conservazione, fruizione e tutela del notevole patrimonio archeologico della Sicilia sud-orientale. La prof.ssa Pelagatti rappresenta una eccellenza assoluta nel campo dell’archeologia. I suoi studi e pubblicazioni che hanno coinvolto il nostro territorio rappresentano la diretta testimonianza di una personalità dalle non comuni doti intellettuali, professionali ed umane. Il conferimento della cittadinanza onoraria alla ricercatrice prof.ssa Pelagatti è il segno tangibile della riconoscenza e
Leggi tutto