ATTUALITA’ <- Categoria

Postato in data Maggio 20, 2023Da RedazioneIn Eventi

OSPEDALE DI MODICA: PRELIEVO D’ORGANI SU PAZIENTE DECEDUTO

E’ terminato alle 9.30 di sabato mattina, dopo cinque ore, il prelievo d’organi su un paziente maschio di 71 anni ricoverato presso il reparto di Terapia intensiva dell’ospedale “Maggiore-Baglieri” di Modica. Dopo l’accertamento di morte cerebrale, acquisito il consenso alla procedura dai familiari, e ottenute le necessarie indicazioni da parte del CRT (Centro regionale trapianti), sono entrate in azione l’équipe chirurgica dell’Ismett di Palermo e quella dell’Unità Operativa di Rianimazione del P.O. di Modica, diretta dal dottor Rosario Trombadore, che hanno provveduto al prelievo di fegato e reni. Si ringrazianoLeggi tutto
I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina, a conclusione di articolata attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria quattro uomini di origine tunisina per essersi resi protagonisti di una rissa. Lo scorso sabato i quattro, un quarantacinquenne, due ventisettenni, un ventitreenne, mentre si trovavano a Santa Croce, tra via Caucana e via Roma, iniziavano a litigare colpendosi a vicenda con calci e pugni. Le ragioni della rissa sono da ricondurre a futili motivi, ma pare da quanto ricostruito dai militari, grazie a dei filmati raccoltiLeggi tutto
La Fondazione Luigi Einaudi e gli alunni a convegno al Liceo Scientifico di Modica Un tema celebrativo, quello dei settantasette anni dell’approvazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana (1946/2023), ma stimolante e aggregante per le terze classi del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Modica che hanno attivamente partecipato stamani al convegno promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi con il patrocinio del Kiwanis Club Modica, nell’ambito delle iniziative organizzate per la ricorrenza storia. Il convegno, svoltosi nella sala Auditorium dell’Istituto, è iniziato con il saluto della Vice preside dell’Istituto, prof.ssa Marilisa DiLeggi tutto
Tolte tutte le restrizioni alle attività ecclesiali, liturgiche e devozionali Il vescovo di Ragusa, monsignor Giuseppe La Placa, ha inviato una lettera a tutti i sacerdoti per annunciare che le attività ecclesiali, liturgiche e devozionali possono tornare ad essere vissute nelle modalità consuete, precedenti all’emergenza Covid. Il vescovo, tuttavia, suggerisce di continuare ad adottare due attenzioni particolari: l’igienizzazione delle mani prima della distribuzione della Comunione; l’uso della mascherina, laddove si ritenga opportuno, per la visita alle persone malate, fragili, anziane o immunodepresse. «Non sprecare gli insegnamenti di questo periodo terribileLeggi tutto
Dal 15 al 17 maggio, la Polizia di Stato, nell’ambito dell’implementazione dei servizi espletati nel Comune di Ragusa a supporto dei servizi già svolti dalle “Volanti” e con l’impiego di unità del Reparto Prevenzione Crimine messi a disposizione dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha svolto servizi di controllo del territorio su tutto il territorio comunale.   L’attività di prevenzione è stata disposta per garantire maggiore sicurezza sul territorio ed è stata svolta, oltre che nel centro storico, in particolare zona Piazza San. Giovanni, via G. Matteotti, zona villa Margherita ancheLeggi tutto
–   X edizione di “Una vita da social”. Si ripropone la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato, cofinanziata dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con un Tour itinerante su tutto il territorio nazionale, 90 le città interessate. Gli operatori della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale, attraverso un truck allestito con un’aula didattica, incontreranno domani  18 maggio a Ragusa in Piazza Libertà, a partire dalle ore 10:30,  studenti, genitori e insegnanti degli istituti comprensivi “Francesco Crispi” e “Vann’Anto” eLeggi tutto
“Sono in pubblicazione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Comiso, due bandi relativi ai servizi a disabili gravi e minori con disabilità grave – spiega l’assessore Alfano-. Si tratta di servizi che vengono erogati a persone riconosciute disabili con gravità e non in grado di essere autosufficienti, dalla commissione dell’ ASP. Parliamo di servizi di aiuto domestico – ancora Alfano – , di trasporto per ragazzi disabili e momenti ludico ricreativi, disbrigo pratiche, e quant’altro venga previsto per l’assistenza dai finanziamenti ministeriali erogati al distretto socio sanitarioLeggi tutto
“PASSIONE E VIRTUOSISMO SU QUATTRO CORDE” A RAGUSA I MUSICISTI CLAUDE HAURI AL VIOLONCELLO E DANIEL MOOS AL PIANOFORTE RAGUSA – “Passione e virtuosismo su quattro corde” è l’ultimo appuntamento della 28ª stagione concertistica internazionale “Melodica – la musica dell’anima”, l’intensa rassegna musicale ragusana diretta da Diana Nocchiero che accompagna gli appassionati di musica classica e non solo con grande emozione. L’ultimo appuntamento di questo cartellone sarà sabato 20 maggio presso il Nuovo Teatro Leader di Ragusa alle ore 20.30 (con apertura al pubblico alle ore 20.00), e vedrà sul palco il prestigioso duo composto daLeggi tutto
Continuano senza sosta i controlli del territorio del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa, con attività preventive e di contrasto ad attività illecite in materia di sostanze stupefacenti.In particolare, nel pomeriggio del 10 u.s., nella cittadina ipparina, i militari della Stazione Carabinieri di Scoglitti, durante una ordinaria attività di controllo alla circolazione stradale, hanno proceduto al controllo dell’autovettura condotta da A.G., cl. 77, il quale sin da subito ha manifestato una certa insofferenza all’attività dei militari palesando un atteggiamento nervoso e reticente agli accertamenti usuali. Il comportamento ingiustificato dell’automobilista haLeggi tutto
Si è ufficialmente insediato questa mattina il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dr. Vincenzo Trombadore, che lascia l’incarico di Questore di Macerata, per assumere l’incarico di Questore della provincia di Ragusa.  Ad accogliere il nuovo Questore, il Vicario del Questore, i Dirigenti ed i Funzionari del capoluogo e dei Commissariati, il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, nonché i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’interno e una rappresentanza dell’ANPS. Prima di dare inizio alle visite istituzionali, il Questore ha volutoLeggi tutto